Prezzemolo riccio, descrizione, quando seminare, come coltivare, benefici della pianta e ragioni del divieto

Tra le varietà di spezie, il prezzemolo viene spesso utilizzato nelle insalate del paese.
Una delle specie più importanti di questa pianta è il prezzemolo riccio, noto per la sua ricca composizione chimica.
Contenuto:
- Prezzemolo riccio, descrizione e foto
- Proprietà utili della pianta, cosa contiene
- Quando seminare il prezzemolo, primavera o autunno
- Raccomandazioni di base per la coltivazione
- In Russia il prezzemolo riccio è vietato, è vero e per quali motivi?
Prezzemolo riccio, descrizione e foto
Il prezzemolo riccio è un membro di uno o due anni della famiglia delle Apiaceae.
Trovato naturalmente sulla costa mediterranea, il suo utilizzo in cucina e in medicina iniziò solo nel IX secolo.
Le caratteristiche caratteristiche della pianta includono:
- Raggiunge i 30-100 cm di altezza;
- Il fusto è eretto e ramificato;
- Il fogliame è triangolare, doppiamente sezionato in modo pinnato. Sopra: verde lucido e scuro;
- La radice è a forma di rubinetto, cilindrica, abbastanza succosa e carnosa;
- Fiorisce fiori giallo-verdi all'inizio di metà estate;
- I frutti sono di forma ovoidale.
Questo verde è entrato a lungo e saldamente nella storia della cucina come erba popolare. Viene utilizzato sia fresco che essiccato.
Proprietà utili della pianta, cosa contiene
Oltre al gusto e all'aroma caratteristici tanto amati dagli chef, il prezzemolo è diverso e un gran numero di elementi utili inclusi nella composizione.
Questi includono:
- Vitamina C: è interessante notare che solo un terzo di un bicchiere di foglie verdi aggiungerà tanta vitamina quanta ne contiene un'arancia;
- La vitamina K è un elemento importante che stabilizza la coagulazione del sangue e la salute delle ossa;
- Beta-carotene - aumenta il livello di difesa del sistema immunitario;
- Il boro è un minerale che arresta lo sviluppo dell'osteoporosi, importante soprattutto per contrastare l'avvicinarsi della menopausa;
- Ferro: ne contiene ancor più che nella carne rossa;
- Il potassio è una sostanza importante per la normale funzione muscolare e la stabilizzazione del metabolismo;
- Il calcio è un elemento importante per la salute delle ossa. Quindi una tazza di prezzemolo contiene tanto calcio quanto un bicchiere di latte. Inoltre, la vitamina C disponibile migliora l'assorbimento del calcio;
- Fibra - importante per il normale funzionamento del corpo;
- Il fluoro è uno degli elementi importanti per rafforzare le ossa.
Una grande quantità di sostanze utili fornisce un effetto antisettico. Ecco perché le verdure possono combattere le malattie virali e batteriche.
Guardiamo un video sulle proprietà benefiche del prezzemolo riccio:
Quando seminare il prezzemolo, primavera o autunno
Questa domanda interessa molti giardinieri che vogliono sapere Quale opzione produrrà di più?.
I vantaggi della semina primaverile includono:
- Possibilità di seminare in piena terra senza fase di semina;
- Significativamente meno malattie delle piantine primaverili;
- Meno necessità di concimazione;
- La giovane spezia germina e si sviluppa rapidamente.
Anche la semina autunnale ha i suoi vantaggi, sebbene siano inferiori rispetto alla semina primaverile. Si consiglia quindi di piantare preventivamente nel terreno preparato in estate, concimato con cima e compost.
È anche importante studiare le informazioni sulla confezione, alcune varietà non possono essere seminate in autunno.
Piantare in autunno consente di ottenere germogli prima e di godersi il verde. Allo stesso tempo, la semina autunnale richiede un'attenzione particolare in modo che le piantine non si congelino durante la prima ondata di freddo.
Guardiamo un video su come piantare il prezzemolo e prenderci cura della pianta:
Raccomandazioni di base per la coltivazione
Nonostante la pianta sia abbastanza persistente, ha comunque bisogno di un terreno completamente allentato per garantire il normale sviluppo delle radici.
Inoltre, è importante prestare attenzione alle seguenti sfumature:
- I semi possono essere piantati immediatamente nel terreno preparato;
- È importante concimare il terreno con grandi quantità di azoto, fosforo per nutrire le radici e potassio, come scudo contro le malattie;
- Se la semina non viene effettuata con semi, ma con piantine, si consiglia di attendere la formazione delle seconde foglie vere. Prima di piantare, assicurati di annaffiare bene le piantine;
- Dopo aver bagnato il terreno, utilizzare una piccola spatola per rimuovere con attenzione le piantine insieme alla zolla terrosa;
- Quando si pianta è importante non danneggiare le radici. La distanza tra le piantine dovrebbe essere di almeno 20 cm;
- Dopo la semina, innaffia le piantine, ma non lasciare che l'umidità penetri sul fogliame.
Prendersi cura del prezzemolo non è difficile, è sufficiente annaffiare periodicamente le verdure e monitorare i segni di malattia. Se si riscontrano foglie malate o danneggiate, occorre tagliarle immediatamente affinché la patologia non si diffonda ulteriormente.
In Russia il prezzemolo riccio è vietato, è vero e per quali motivi?
Secondo i dati ufficiali, dal 2011 il prezzemolo riccio è infatti classificato come un gruppo di piante contenenti sostanze velenose e potenti psicotrope.Tuttavia, non dovresti affrettarti a correre immediatamente a dissotterrare le piantine per paura di ricevere una multa per la coltivazione di farmaci.
Il prezzemolo rientra in questo gruppo per le proprietà dei suoi semi, dai quali si può ricavare uno specifico olio essenziale. In questo olio sono state trovate sostanze narcotiche.
Ecco perché il prezzemolo riccio è stato incluso nell'elenco delle piante narcotiche.
Tuttavia, al momento non esiste un divieto ufficiale di coltivazione del prezzemolo. Nessuno darà la caccia agli amanti delle erbe aromatiche, quindi potrai coltivarle tranquillamente in campagna e oltre.
La punizione attende solo quei giardinieri che coltivano il prezzemolo non per amore del verde. Per la vendita di semi in grandi quantità è del tutto possibile raggiungere luoghi non così remoti.
Il prezzemolo riccio è un'erba abbastanza nota utilizzata in medicina e in cucina. Si distingue per un gran numero di sostanze utili ed è senza pretese nella coltivazione.