Cetriolo Kibria: caratteristiche varietali e caratteristiche della varietà

Kibria è un ibrido di cetriolo ultra-precoce del famoso produttore olandese Rijk Zwaan. È stato rilasciato per la prima volta nel 2009. Può essere utilizzato per la coltivazione invernale-primaverile ed estiva in ambienti chiusi e terreno aperto.
Contenuto:
- Caratteristiche varietali
- Condizioni di crescita
- Caratteristiche della formazione
- Controllo dei parassiti
Caratteristiche varietali
Il cetriolo Kibria è un ibrido con un periodo di maturazione da 35 a 45 giorni. È stata inclusa per la prima volta nel Registro statale delle varietà nel 2011. Secondo esso, è zonato per la coltivazione nelle regioni centrali e nord-occidentali. La Kibria è una varietà partenocarpica con fioritura prevalentemente femminile.
È caratterizzato da piante vigorose a crescita illimitata. La sua ramificazione laterale è poco sviluppata. Anche questo ibrido è caratterizzato da ovari a grappolo; in ciascuna ascella fogliare produce da 3 a 4 frutti. Le foglie di Kibria sono di colore verde intenso e di medie dimensioni.
La maggior parte dei suoi frutti si forma sul germoglio principale. Si consiglia di raccoglierli quotidianamente. Quando si raccolgono i frutti a giorni alterni, la resa delle verdure commerciabili è ridotta di circa il 20%. La dimensione ottimale del frutto per la raccolta è di 10-11 cm I verdi Kibria possono essere caratterizzati come segue:
- Di breve durata
- Tubercoli localizzati frequentemente
- Peso da 70 a 90 grammi
- Pelle verde scuro con spine bianche
- Polpa succosa senza amarezza
Rendimenti medi per questo ibrido con la dovuta cura vanno dai 13 ai 19 kg per metro quadrato di superficie. Tra i suoi vantaggi, va notato in particolare quanto segue:
- Rendimenti molto elevati.
- La versatilità dell'uso della frutta. Possono essere consumati freschi o utilizzati per il decapaggio e la salatura.
- Aumento dei livelli di resistenza allo stress. Questo ibrido si riprende molto rapidamente dall'esposizione a basse temperature e elevata umidità.
- Elevata resistenza alle principali malattie dei cetrioli.
- Ottimo gusto di verdure.
Tra gli svantaggi di Kibria vale la pena evidenziare la bassa resistenza al marciume radicale e l'alto costo del materiale di semina.
Condizioni di crescita
Le condizioni di crescita di questo ibrido non sono praticamente diverse dalle condizioni di crescita di varietà simili in serra. Per una crescita e uno sviluppo di successo, richiede un terreno sciolto e nutriente con molta materia organica. La temperatura ottimale per la sua coltivazione va dai 22 ai 25°C.
L'ibrido può anche tollerare una diminuzione a breve termine fino a 13-15° senza particolari conseguenze. Le annaffiature devono essere abbondanti e tempestive e l'acqua di irrigazione deve essere calda. È meglio se nella serra Verrà installata l'irrigazione a goccia.
Kibria risponde all'applicazione di fertilizzanti organici. La soluzione fermentata di verbasco mostra ottimi risultati durante la coltivazione. Per prepararlo, il verbasco fresco viene riempito d'acqua e lasciato fermentare per 7-10 giorni.
Successivamente, viene preparata una soluzione in ragione di una parte di verbasco in 10 parti di acqua. Durante l'intera stagione di crescita sono necessarie da 2 a 3 concimazioni di questo tipo. La prima volta che la soluzione di verbasco viene annaffiata nella fase di 2-3 foglie vere.
La seconda volta prima che inizi il germogliamento. La terza volta - al momento del ripieno di frutta. Per una maggiore efficacia si può alternare la concimazione organica con l’applicazione di concimi minerali. Per questi scopi è meglio utilizzare complessi minerali speciali che abbiano una composizione equilibrata.
Caratteristiche della formazione
La maggior parte dei frutti di Kibria è concentrata sul gambo principale. A causa di questa caratteristica della sua crescita, viene utilizzato il seguente principio di formazione delle piante. Innanzitutto, sullo stelo principale ad un'altezza di 5-6 ascelle, vengono rimosse tutte le ovaie e le parti laterali spara. Quindi le piante continuano a rimuovere tutti i germogli laterali che si formano e regolano anche il numero di ovaie in ciascuna ascella. Il numero ottimale di green in ciascun nodo è di 3 pezzi.
Quando il germoglio centrale raggiunge la traversa superiore del traliccio, il suo stelo si allarga su di esso. Successivamente, la sua parte superiore viene pizzicata ad un'altezza di 4-5 foglie dalla parte superiore. Successivamente, sullo stelo centrale non rimangono più di due germogli laterali aggiuntivi.
Questo metodo di formazione è più efficace quando si coltiva Kibria nella rotazione inverno-primavera in una serra in condizioni di scarsa illuminazione. La densità di impianto consigliata è da 2 a 3 cespugli per metro quadrato di superficie.
Controllo dei parassiti
Il pericolo maggiore per l'ibrido Kibria è rappresentato dai seguenti tipi di parassiti.
Afide. Un parassita succhiatore che si nutre della linfa delle piante. A seconda del tipo, può essere verde o nero. Se i numeri sono troppo alti, possono causare danni significativi. Gli insetticidi da contatto sono adatti per uccidere gli afidi. Nella maggior parte dei casi, un solo trattamento è sufficiente per sradicare completamente una popolazione.
Tripidi.Abbastanza comune e pericoloso parassita. Un segno caratteristico dell'aspetto dei tripidi sono le macchie bianche e gialle sulle foglie. I tripidi sono parassiti molto persistenti, quindi la loro distruzione deve essere affrontata in modo completo. Per combatterli vengono utilizzati preparati insetticidi sistemici. Ad esempio, "Aktara", "Fitoverm" o "Commander" mostrano buoni risultati.
Video su come piantare la varietà Kibriya:
Mosca bianca. Un altro parassita della serra piuttosto pericoloso e difficile da distruggere. In apparenza, la mosca bianca è in qualche modo simile a piccole falene con ali bianche. Appare più spesso a temperature e umidità elevate.
Pertanto, la misura più importante per prevenire le mosche bianche è il mantenimento di condizioni ottimali di umidità e temperatura. Un segno caratteristico dell'aspetto di questo parassita è un rivestimento lucido. Per distruggerlo, puoi utilizzare i seguenti insetticidi: Alatar, Fufanon, Mospilan e numerosi altri.
Acaro del ragno. Uno dei problemi più comuni quando si coltivano i cetrioli in casa. Un segno del suo aspetto è un caratteristico rivestimento appiccicoso a forma di ragnatela. Per distruggerlo vengono utilizzati preparati speciali: acaricidi. Ad esempio, Fitoverm o Actellik hanno una buona efficacia.
Cetriolo Kibria è un moderno ibrido ad alto rendimento. Chiunque può coltivarlo sul proprio terreno o in serra. La cosa principale è creare condizioni adeguate per il suo sviluppo ed eseguire tutte le misure di cura necessarie.