Quali sono i benefici dei ravanelli?

Il ravanello è il primo ortaggio che in primavera ci dona le sue vitamine e minerali. Il suo sapore è pungente, aumenta l'appetito e quindi, probabilmente, è raro incontrare una persona a cui non piace questo ortaggio.
I ravanelli sono molto ricchi di vitamine B, C, PP. Coloro che sono suoi amici non dovrebbero aver paura della carenza vitaminica. Un mazzo di ravanelli contiene il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Ciò è particolarmente vero non nelle radici, ma nelle foglie. Pertanto, non è necessario affrettarsi a buttare via queste foglie. Puoi aggiungerli alle insalate, alla carne e al borscht.
Questo ortaggio aiuta a normalizzare i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire il cancro grazie al colorante antocianico che contiene.
La fibra, di cui sono ricchi i ravanelli, aiuta a migliorare l'appetito, migliora la digestione, rimuove il colesterolo e le tossine dal corpo, accelerando così i processi metabolici.
I ravanelli contengono anche molti fitoncidi, i cosiddetti antibiotici naturali, che sono giustamente considerati i migliori aiutanti per la prevenzione del raffreddore.
Questo ortaggio sano è incluso anche nelle raccomandazioni dei nutrizionisti. Il bassissimo contenuto calorico parla da solo: 100 g di ravanello contengono solo 14 kcal. Di conseguenza, mangiare ravanelli aiuterà a "buttare via i fianchi" dopo un lungo inverno.
Potassio, magnesio, fosforo, calcio, sodio: i ravanelli hanno tutto. Quante sostanze nutritive in un ortaggio così piccolo!
Ma chi ha problemi allo stomaco e all'intestino, soprattutto durante i periodi di esacerbazione, non dovrebbe abusare dei ravanelli.
Ecco quante proprietà benefiche ci sono in un ortaggio piccolo ed economico: il ravanello. Non sottovalutarlo!