Fiori di calendula, proprietà benefiche, come usare la tintura, estratto, olio di calendula

proprietà medicinali della calendula

Calendula è il nome della pianta medicinale calendula. Viene spesso piantato nei giardini antistanti e nelle aiuole per scopi decorativi, come i fiori.

Ma oltre a questo, la sua arancia ha numerose proprietà benefiche, per cui la pianta è richiesta nella medicina tradizionale per il trattamento di varie malattie. Se utilizzato in combinazione con farmaci farmacologici, può aiutare a ripristinare la salute dopo aver sofferto di patologie.

Questa pianta è spesso utilizzata da cosmetologi e chef.

Contenuto:

  1. Descrizione della pianta
  2. Contenuto di nutrienti
  3. Proprietà medicinali
  4. Ricette popolari per preparare medicinali dalle calendule
  5. Utilizzo dell'olio di calendula per scopi cosmetici
  6. Controindicazioni

Descrizione della pianta

Non si sa dove si trovi il luogo di nascita della calendula. Viene coltivato come coltura medicinale in Europa, Australia, Asia e nelle zone temperate zone climatiche. La pianta non è esigente: tollera temperature fino a -5 0C, ama la luce.

Pianta erbacea appartenente alla famiglia Asteracee. È una pianta annuale e non si arrampica né striscia. A volte raggiunge un'altezza di 75 centimetri. Ha una struttura centrale del sistema radicale.

Steli e germogli sono di colore verde chiaro. Sono ricoperti di fibre appiccicose.Le foglie sono semplici, disposte alternativamente sul fusto, di forma ovale allungata, ricoperte da pubescenza rada e dura.

I fiori sono gialli o arancioni. I loro petali sono a forma di canna, la parte interna è lucida e quella esterna non è lucida. I fiori sono cestini di 5-6 centimetri di diametro. Fioritura la crescita delle piante inizia a giugno e continua fino al gelo.

I frutti iniziano a maturare a luglio. Sono acheni, hanno forma e dimensione variabili. La riproduzione avviene utilizzando i semi.

Contenuto di nutrienti

Le capacità medicinali delle calendule sono dovute alle sostanze presenti nella loro composizione:

  • oli essenziali – aiutano a distruggere e sopprimere la proliferazione della microflora patogena;
  • flavonoidi - aumentano la produzione della bile, aiutano nel trattamento delle ulcere allo stomaco, aiutano ad alleviare gli spasmi della muscolatura liscia, neutralizzano ed eliminano le tossine, prevengono la formazione di tumori, combattono l'infiammazione;
  • cumarine – prevengono qualsiasi infiammazione;
  • carotenoidi – pigmenti necessari per sintetizzare la vitamina A nel corpo;
  • triterpenoidi: sostanze che forniscono un effetto antinfiammatorio, aiutano a ridurre il colesterolo e aiutano a migliorare le connessioni neurali;
  • tannini – proteggono le superfici mucose del tratto gastrointestinale;
  • Gli steroli sono alcoli la cui struttura è simile al colesterolo. Grazie a loro, il colesterolo nel sangue diminuisce, perché vengono assorbiti nel tratto gastrointestinale invece del colesterolo.

Inoltre, le calendule contengono anche microelementi:

  • zinco, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario;
  • selenio, che previene la formazione di tumori, migliora il funzionamento del miocardio e del sistema vascolare, aumenta le funzioni protettive del corpo;
  • molibdeno – ferma lo sviluppo della carie, favorisce la ritenzione di fluoro;
  • rame – aiuta a combattere i processi infiammatori.

Inoltre la pianta contiene: magnesio, ferro, calcio, potassio.

Proprietà medicinali

Le proprietà benefiche della calendula sono conosciute fin dall'antichità. Ha qualità antisettiche, analgesiche, antinfiammatorie. Ricorrendo al suo utilizzo è possibile influenzare vari sistemi nel corpo umano. Di solito per scopi medicinali vengono utilizzati i fiori, a volte il succo, le radici e il fogliame.

Trattamento delle patologie del cavo orale e delle prime vie respiratorie

Grazie alle capacità battericide delle calendule, questo diventa possibile. I risciacqui combatteranno le infezioni da streptococco e stafilococco. Un decotto aiuta in questo fiori piante o tintura diluita.

L'uso di questi rimedi sarà efficace per mal di gola, ARVI, influenza, raffreddore e accelererà il processo di recupero dalle malattie infettive causate da virus e batteri.

Inoltre, la tintura di calendula può essere bevuta per patologie dell'apparato respiratorio. Il tè ai fiori di calendula aiuta molto bene nel trattamento della bronchite e un impacco con tintura raddoppierà e consoliderà il risultato.

Importante!!! Malattie come il mal di gola non possono essere curate solo con la calendula. Deve essere usato insieme a sulfamidici e antibiotici.

Malattie della pelle

Le calendule aiutano ad alleviare l'infiammazione della pelle, a guarire le ferite e la suppurazione.
La seguente miscela aiuterà in questo: versare mezzo bicchiere di fiori con la stessa quantità di acqua bollente.

Lasciare fermentare per 2 ore, filtrare. Aggiungere un cucchiaio di vaselina all'infusione risultante.Lubrificare le aree problematiche con la miscela risultante.

Per trattare i foruncoli viene utilizzata un'infusione di alcol. Per prepararlo occorre un bicchiere di fresco colori versare 50 grammi di alcol. Mescolare tutto accuratamente e lasciare agire per 14 giorni. Quando la medicina è pronta, inumidire il panno con la composizione risultante e metterlo a ebollizione per un quarto d'ora. È necessario ripetere la procedura per 3-4 giorni.

Le calendule aiuteranno anche a sbarazzarsi delle verruche. Devi prendere parti uguali di infuso di calendula e succo di erbe di celidonia. Applicare la soluzione quotidianamente per 5-7 minuti sulla superficie delle verruche. Questo deve essere fatto finché non scompaiono completamente.

Patologie cardiovascolari

Quando si identificano patologie cardiovascolari, la calendula aiuterà a migliorare le condizioni del paziente senza effetti collaterali.

La pianta aiuterà con:

  • tachicardia, che si manifesta con un battito cardiaco accelerato;
  • aritmie – la malattia si manifesta come un ritmo cardiaco instabile;
  • aterosclerosi – formazione di placche di colesterolo;
  • ipertensione – pressione alta;
  • insufficienza cardiaca;
  • fiato corto.

Malattie gastrointestinali

Il decotto e la tintura di calendula vengono utilizzati con successo nelle patologie degli organi digestivi. L'effetto antispasmodico e cicatrizzante aiuterà a prevenire lo sviluppo di gastrite e ulcere nell'intestino e nello stomaco. Inoltre la calendula è utile per le patologie della colecisti.

Per eliminare la stitichezza, è necessario versare tre cucchiai di materie prime secche con 100 ml di acqua bollente. Lasciare raffreddare e filtrare. Quindi devi aggiungere il succo di un'arancia. La medicina deve essere assunta di notte. L'applicazione per 2-3 sere consecutive aiuterà a consolidare il risultato.

Patologie genito-urinarie

Le calendule aiuteranno anche a far fronte alla cistite e alle malattie urologiche. Aiuteranno a ridurre il dolore e il disagio.

Durante il trattamento è necessario bere il decotto in grandi quantità e seguire una dieta. Per preparare un decotto è necessario versare 4 cucchiai di materia prima con 400 ml di acqua bollente. Quindi lasciarlo fermentare in un luogo buio per circa 1,5 ore. Filtrare e bere. Ciò contribuirà a migliorare la qualità di questa infusione. rosa canina, aggiunto durante la cottura.

Malattie ginecologiche

Anche il sanguinamento uterino e vari processi infiammatori che si verificano all'interno degli organi genitali vengono curati efficacemente con l'aiuto della calendula. In ginecologia, aiuterà a far fronte all'erosione cervicale, al mughetto, agli sbalzi d'umore e alle vampate di calore durante la menopausa.

Le lavande con la soluzione aiutano a eliminare il disagio, l'irritazione e il prurito dovuti all'infiammazione. Non dobbiamo dimenticare che la malattia non può essere curata utilizzando solo la calendula. Aiuterà solo ad alleviare i sintomi.

Le lavande possono essere sostituite con supposte vaginali con calendula. Aiuteranno ad alleviare l'infiammazione, a guarire le ferite e a distruggere i germi.

Ricette popolari per preparare medicinali dalle calendule

Utilizzando ricette di medicina tradizionale, come medicinali vengono utilizzate tinture, infusi, decotti, unguenti e persino olio preparato da diverse parti della pianta. Aiutano a risolvere vari problemi legati alla salute e all'aspetto umano. Questi medicinali possono essere preparati a casa.

Infusi: hanno proprietà antisettiche. Preparato versando acqua bollente sulle materie prime.
Decotti – hanno proprietà antinfiammatorie.Per preparare le materie prime, versarvi sopra dell'acqua bollente, è necessario farle bollire per altri 5 minuti.

Olio – aiuterà ad eliminare i processi infiammatori esterni, fornendo un effetto battericida, che aiuta nella guarigione delle ferite.

Per preparare la composizione medicinale, devi prendere foglie e fiori freschi. Metteteli in una ciotola di vetro e riempiteli con l'eventuale olio vegetale. Coprire il contenitore con un coperchio e lasciare in frigorifero per 10 giorni. La composizione deve essere scossa ogni giorno. Una volta scaduto il periodo prescritto, la composizione è pronta per l'uso.

Possono trattare ustioni esterne, ferite, screpolature sui talloni, braccia e capezzoli durante l'allattamento, vene varicose, piaghe da decubito e dermatite da pannolino con ulcere. Inoltre, l'assunzione interna dell'olio cura efficacemente la gastrite, le ulcere gastrointestinali, le patologie del fegato e le malattie della cistifellea.

Estratto: aiuta ad eliminare l'infiammazione e a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Per realizzarlo vengono presi solo fiori.

Unguento: proteggerà dall'infiammazione della pelle, eliminerà il prurito, ripristinerà e lenirà la pelle danneggiata.

Hai bisogno di 50 grammi di secco colori macinare in un macinacaffè e mescolare con 200 grammi di grasso interno fuso: questa è una rete grassa che si trova tra l'intestino degli animali. La rete di maiale viene spesso utilizzata per produrre medicinali. Mettere il composto a bagnomaria e portare ad una consistenza omogenea, mescolando continuamente. Raffreddare l'unguento finito e trasferirlo in un contenitore di vetro. Può essere conservato in frigorifero.

Il tè ai fiori di calendula è un ottimo integratore alimentare che aiuta nelle patologie gastrointestinali croniche. Aiuta ad eliminare l'infiammazione e ha un effetto antiulcera.Per realizzarlo, devi mescolare fiori di calendula, semi di lino, coriandolo, radice di liquirizia, fiori di camomilla e achillea in proporzioni uguali. Mescolare tutto accuratamente. Mettete un cucchiaio del composto in una tazza e versatevi sopra l'acqua bollente. Dopo 15 minuti il ​​tè è pronto.

Il succo è un ottimo rimedio per il trattamento di eruzioni cutanee, verruche e forfora. Aiuterà anche a guarire ustioni, orzaioli, congelamento e crepe nell'ano.

Tintura alcolica: può essere acquistata in farmacia o preparata a casa. La ricetta di cucina è descritta sopra.

Utilizzo dell'olio di calendula per scopi cosmetici

L'olio di calendula viene spesso utilizzato nella preparazione di cosmetici fatti in casa. Le sue proprietà rigeneranti, lenitive, antinfiammatorie ed emollienti aiutano nella cura della pelle, delle unghie e dei capelli. Grazie alle sue proprietà, l'olio si prende cura perfettamente della pelle di qualsiasi tipo e anche della pelle dei bambini. Inoltre, agisce come un eccellente agente protettivo contro l'influenza di fattori ambientali negativi.

Con l'uso regolare dell'olio, la carnagione migliora e uniforma, le reti vascolari vengono rimosse, i pori si restringono, la quantità di sebo secreto viene regolata, combatte le infiammazioni, stimola la crescita dei capelli e li rinforza.

Sorprendente olio di calendula è stato consigliato se usato non solo nella sua forma pura, ma anche in combinazione con altri oli. Se completano i prodotti cosmetici destinati alla pelle e ai capelli. Puoi aggiungere oli essenziali di limone, camomilla, cipresso e melaleuca.

Può essere aggiunto al burro di mandorle.Questa miscela ha un effetto tonico sulla pelle matura, aiuta nel trattamento di punture di insetti, graffi, crepe, nell'eliminazione di cicatrici, ulcere trofiche e nella lotta contro le vene varicose.

Per preparare la composizione è necessario aggiungere 10 ml di olio di calendula a 100 ml di olio di mandorle. Questa soluzione aiuterà a curare l'irritazione da pannolino nei bambini. Inoltre, sarà utile lubrificare le zone problematiche del bambino ogni volta dopo aver cambiato il pannolino con una miscela preparata da un cucchiaio di olio di calendula e due gocce di olio albero del tè.

L'olio viene perfettamente assorbito dalla pelle, lasciandola leggermente lucida. Si prende cura meravigliosamente della pelle delle tue mani, ammorbidendola.

Per proteggersi dal sole, il prodotto deve essere applicato leggermente sulle zone non protette della pelle prima di esporsi al sole.

Controindicazioni

Nonostante le sue proprietà positive, le calendule possono avere effetti negativi su alcune persone.

È controindicato:

  • durante la gravidanza non si dovrebbero usare farmaci preparati con le calendule, perché aumentano la tossicosi e possono causare aborto spontaneo;
  • dopo un aborto medico o un parto;
  • ipotensione – la sua azione aiuta ad abbassare la pressione sanguigna;
  • non deve essere assunto insieme a barbiturici e sedativi;
  • bambini;
  • con intolleranza individuale;
  • con bradicardia.

È vietato l'uso a chi soffre di allergie perché è un allergene.

Prima di utilizzare i preparati preparati con calendula, assicurati di consultare il tuo medico. Ricorda che l'automedicazione può causare un deterioramento della tua salute.

Imparerai ancora più informazioni sulle proprietà benefiche delle calendule guardando il video:

decotto di calendulacalendula tè ai fiori di calendulaMydo con estratto di calendulaolio di cadendulaolio di calendulacalendulacalendulacalendula in cosmetologia

Commenti

Nella nostra dacia crescono le calendule e le usiamo anche per scopi medicinali. Qui cresce anche l'erba di San Giovanni. Se abbinati, questi due fiori costituiscono un'infusione straordinaria per il risciacquo della bocca e dei denti a scopo preventivo.

Al giorno d'oggi esiste una varietà molto ampia di calendule, ce ne sono anche di decorative. Quando acquisti i semi, devi capire a cosa servono. Per la decorazione o per l'uso. Forse mi sbaglio, ma penso che la calendula decorativa non serva a niente

Anche la calendula più ordinaria può decorare qualsiasi aiuola. Non richiedono molte cure, crescono molto rapidamente e fioriscono a lungo. Ci sono molte ricette per scopi medicinali su Internet. Anche raccogliere i semi per il prossimo anno è facile come sgusciare le pere: impacchetta le teste sbiadite nella carta. L'unico aspetto negativo è che è necessario tagliare più spesso i germogli essiccati del fiore, perché... non sembrano presentabili.