Quali sono le controindicazioni all'olio di noci?

controindicazioni all'olio di noci

Le proprietà benefiche delle noci sono conosciute fin dall'antichità. Viene utilizzato non solo in cucina, ma anche in medicina. E l'olio si ottiene dai chicchi. Così, nell'antichità, anche in Oriente, si utilizzavano le proprietà benefiche dell'olio di noci. Promuove una buona funzione cerebrale e aumenta il livello intellettuale.

L'olio di noci è un prodotto nutriente, ricco di vitamina E e acidi polinsaturi. Contiene vitamine A, B1, B2, C e microelementi come ferro, fosforo, potassio, magnesio. Ha un gusto e un aroma specifici.

Proprietà benefiche dell'olio di noci L’elenco potrebbe continuare a lungo, eccone alcuni:

  • favorisce una rapida guarigione di ferite e ustioni, poiché ha un effetto antinfiammatorio:
  • usato come profilassi per l'aterosclerosi e le malattie cardiovascolari;
  • favorisce il buon metabolismo e preserva la bellezza, rallentando il processo di invecchiamento della pelle e dell'organismo nel suo insieme;
  • è opportuno inserirlo nella dieta soprattutto in caso di raffreddore, poiché aumenta i meccanismi protettivi del sistema immunitario;
  • abbassa i livelli di colesterolo e mantiene il risultato;
  • quando viene consumato, i radionuclidi lasciano il corpo;
  • è un buon lassativo ed efficace contro i vermi;
  • molto utile durante la gravidanza e l'allattamento;
  • È utilizzato in cosmetologia per idratare la pelle e come agente abbronzante.

Per ottenere le proprietà benefiche sopra indicate, è necessario assumere 1 cucchiaino di olio 3 volte al giorno.

Ma per l'olio di noci non ci sono solo indicazioni, ma anche controindicazioni.

Controindicazioni all'olio di noci:

  1. esacerbazione dell'ulcera gastrica;
  2. ridotta acidità del succo gastrico.