Caratteristiche della coltivazione e della cura della Laurentia australiana

Laurenzia

La Lauretnia è una pianta ideale per un piccolo giardino. Lo rende elegante e accogliente ed è facile prendersene cura.

Contenuto:

Cos'è Laurentia e che aspetto ha?

Laurentia, o più comunemente chiamata Isotoma, appartiene alla famiglia delle Campanulaceae. Ci è arrivato dall'Australia.
Questo è molto perenne pianta fragile e delicata, su di esso sono presenti numerosi piccoli fiori a forma di stella. Il diametro di ciascuno raggiunge circa 3 cm e l'altezza dell'intera pianta non supera i 30 cm, molto spesso circa 10-20 cm.
Il colore dei fiori può essere molto diverso, tutto dipende dalla varietà. I colori più comuni sono il viola e il rosa, che possono essere diluiti con colori blu e bianchi, creando bellissime transizioni.
Il periodo di fioritura inizia all'inizio della primavera, quando compaiono le prime stelle sulle sommità dei germogli. Anche le foglie lunghe e strette contribuiscono all'effetto decorativo della Laurentia.
Il fiume Isotoma ha foglie leggermente più grandi; è una pianta perenne bassa che assomiglia alla soleirolia. È possibile capire se appartengono alla famiglia delle Campanule solo in estate, quando fioriscono le stelle azzurre. I fiori di questa specie sono piccoli, non più di 1 cm di diametro.
Questa specie viene coltivata raramente in casa, ma poiché Laurentia è senza pretese, è abbastanza facile da fare.L'isotoma del fiume cresce sulle sponde striscianti, coprendole con un tappeto fiorito. Le foglie sono piccole e ordinate. La specie fluviale tollera le gelate invernali fino a -15 gradi.
In Australia, Laurentia vive in terreni paludosi, quindi in qualsiasi altro paese ha bisogno di condizioni simili. Durante la crescita, il contenitore viene posto in ombra parziale.
Il succo di Laurentia è velenoso, quindi devi assicurarti che non entri negli occhi o nella pelle e la pianta dovrebbe anche essere protetta dagli animali domestici.
Secondo tipo comune – Ibrido di Lauretia. Il fiore cresce molto rapidamente, sebbene sia stato ottenuto incrociando due specie a crescita lenta. Fiorisce abbondantemente e tollera facilmente il gelo e la pioggia. La prima fioritura avviene quando la dimensione del cespuglio raggiunge i 18 cm La Laurentia non è così comune nella coltivazione domestica, quindi è difficile trovarne semi o piantine. Tuttavia, chi riuscirà a farlo potrà godere di un'elegante pianta sferica.

Crescere e prendersi cura

Laurenzia

A seconda della specie, l'isotoma ha colori diversi. Per ottenere una fioritura abbondante e completa, è necessario fornire cure adeguate. L'Isotoma ama i luoghi luminosi, ma è sconsigliabile piantarla al sole aperto. Se la pianta è piantata in casa, la temperatura dell'aria in inverno non dovrebbe essere superiore a 15 gradi Celsius, la stanza dovrebbe essere ben ventilata.
Laurentia è resistente alle gelate invernali; le piante adulte no richiedono un riparo solo in caso di freddo, superiore ai 15 gradi. La pianta ama l'umidità, è importante assicurarsi che il terreno non sia troppo secco, ma che l'acqua non ristagni.
Per quanto riguarda il terreno, la sua struttura dovrebbe essere sabbiosa o terriccio, l'acidità dovrebbe essere neutra.Come ogni altra pianta, la Laurentia risponde bene alla fecondazione. La concimazione della pianta viene effettuata durante il periodo di crescita attiva, dalla primavera al tardo autunno. Una volta alla settimana, sotto il cespuglio viene applicata metà della concentrazione di fertilizzante universale per fiori. In inverno la concimazione può essere interrotta oppure effettuata una volta al mese.
La pianta non necessita di essere ripiantata; ciò avviene durante la propagazione dividendo il cespuglio o come ringiovanimento.
Larentia ha tipicità famiglia delle campanule i parassiti sono gli afidi delle serre e i ragni rossi. Attaccano il fiore se fa troppo caldo. L'isotoma necessita di potatura ogni primavera. Ciò ti consente di formare una bella forma del cespuglio e rendere i suoi germogli più ramificati.
Laurentia sta meglio in giardini rocciosi, aiuole, bordure, vasi sospesi e vasi con gambe.

Riproduzione di Laurentia

Laurenzia

La riproduzione viene effettuata dividendo il cespuglio o per seme. Il primo metodo è adatto per ottenere due o tre cespugli, ma se è necessario seminare una grande area o ottenere un gran numero di piantine, allora sono adatti i semi.
Nella sua terra d'origine, la Laurentia è una pianta perenne, ma nel nostro clima può trasformarsi in una pianta annuale.
  1. La semina dei semi viene effettuata tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Le piantine appariranno molto rapidamente, ma entro il primo inverno saranno ancora forti, quindi devi prenderti cura di un buon riparo. C'è un'altra opzione: seminare i semi in contenitori o scatole, che vengono spostati all'interno per l'inverno. La stanza dovrebbe essere fresca, preferibilmente una serra fredda o una serra speciale.
  2. Se Laurenzia coltivato per la vendita, poi la semina si effettua da dicembre a marzo, cioè tutto l'inverno, ma ciò a patto che siano presenti tutte le condizioni necessarie. Se l'allevamento è amatoriale, è meglio aspettare fino a marzo.
  3. Prima dell'inizio dell'estate, i giovani arbusti vengono trapiantati in piena terra, trovando un'area luminosa e un terreno ben permeabile. L'irrigazione è fornita moderata.
  4. Quando si seminano i semi in cassette, viene selezionata la torba setacciata di alta palude con acidità neutra. I semi vengono disposti sulla superficie e leggermente cosparsi. Affinché le piantine possano germogliare, l'umidità dell'aria deve essere la più elevata possibile, fino al 97%, ma il substrato non deve essere impregnato d'acqua.
  5. Quando compaiono i primi germogli, la temperatura dovrebbe essere mantenuta a 17 gradi, le temperature diurne e notturne dovrebbero essere le stesse. Dopo un mese, puoi raccogliere singole celle o vasi.
  6. Dopo che sono apparse le foglie, puoi iniziare a nutrire. Il fertilizzante con macro e microelementi viene applicato ad ogni irrigazione. L'irrigazione viene effettuata spesso, ma non abbondantemente.
Molte piante sono difficili da propagare per seme, cosa che non si può dire della Laurentia. Nelle giuste condizioni, il 90% dei semi germina.
Laurentia è una fragile pianta a campana. La sua grande caratteristica è la semplicità e la facilità di propagazione: non solo un giardiniere professionista, ma anche un dilettante può far fronte alla coltivazione.
Video sui fiori da giardino più senza pretese:
LaurenziaLaurenzia