Ragioni della popolarità delle more di Chester nel mondo, descrizione della varietà, semina e cura

Chester

Nonostante la mora sia diffusa nei continenti americano ed eurasiatico, questa coltura è ancora più apprezzata negli Stati Uniti, dove viene coltivata su scala industriale. La mora Chester Thornless non ha spine ed è molto apprezzata in America, soprattutto in Oregon, dove l'82% della superficie industriale dedicata more, è occupato da questa particolare varietà.

Negli ultimi anni la Cina ha preso il primo posto nella coltivazione di questa varietà; anche qui fino al 90% della superficie è destinata alla varietà Chester. È interessante notare che il clima in Australia consente la coltivazione del chester in bassa stagione e l'esportazione delle bacche in altri paesi. Nonostante il fatto che la varietà sia una delle migliori varietà commerciali, anche i giardinieri dilettanti ne sono interessati. Proviamo a capire quali proprietà eccezionali ha questa varietà di mora e la sua idoneità a coltivarla su appezzamenti personali.

Contenuto:

Mora Chester Thornless, descrizione della varietà

Per la coltivazione amatoriale, la varietà Chester è attraente per quanto segue:

  • assenza di spine
  • alto, fino a - 30 gradi, resistenza al gelo
  • produttività
  • senza pretese
  • gusto e dimensione degli acini

Resistenza al gelo può essere spiegato dalla fioritura tardiva e, di conseguenza, i boccioli dei fiori non vengono danneggiati dalle gelate primaverili, come in altre varietà. La varietà è stata ottenuta negli USA incrociando la varietà a mora eretta Darrow e la varietà semi-strisciante Thornfree.

I cespugli di questa varietà sono potenti, lunghi da 2 a 3 m, con germogli estesi. La ramificazione della varietà è forte, inizia dalle gemme più basse. Ciò aumenta significativamente la produttività. Le foglie sono trifogliate, verde scuro. I fiori sono bianchi o bianco-rosa. La formazione delle bacche inizia all'inizio di agosto. La varietà è medio-tardiva e molto produttiva tra le varietà di more non spinose.

Chester

Le bacche completamente mature diventano di colore nero intenso con buccia lucida; ciò avviene nella seconda-terza decade di agosto. La forma delle bacche è un cono allungato. La loro dimensione è grande, lunga fino a 3 cm, pesa fino a 8 g Il tipo di bacca è una drupa succosa. Le bacche sono raccolte in numerosi grappoli. Il sapore è gradevole, dolce con una leggera acidità.

Da un ettaro si possono raccogliere circa 30 tonnellate di more varietà Chester. La trasportabilità e la presentazione degli acini sono elevate. Come inconveniente si può notare una fruttificazione prolungata, che richiede la raccolta delle bacche in maturazione ogni 5 - 6 giorni. Cercheremo di comprendere le caratteristiche della tecnologia agricola e di scoprire quali difficoltà devono affrontare i giardinieri quando coltivano le more di Chester.

Piantare e prendersi cura delle more di Chester in giardino

Suolo e illuminazione

Quando si sceglie un sito in cui verranno piantate le more di Chester, è meglio dare la preferenza a luoghi con terreni argillosi e sabbiosi, con buona permeabilità all'acqua e all'aria. Il terreno dovrebbe essere neutro o leggermente acido. È meglio evitare le aree in cui precedentemente crescevano patate, pomodori, melanzane o altre colture di belladonna.

Le more preferiscono luoghi ben illuminati; non dovresti piantarle in ombra fitta, ma non sono adatti nemmeno luoghi con illuminazione continua per molte ore. È meglio se il sole splende bene atterraggi fino a 6 - 7 ore al giorno.

Materiale da piantare, propagazione

È più conveniente e affidabile acquistare e utilizzare piantine con un apparato radicale chiuso. Se le piantine hanno radici nude, si eliminano le radici danneggiate e secche, quindi si immergono le radici in una miscela di argilla e acqua. Se la varietà sta già crescendo sul sito, può essere propagata piegando il germoglio con la punta a terra e fissandolo. Quando avviene il radicamento, le piante figlie vengono separate e ripiantate. Puoi anche prendere delle talee e radicarle. I semi di questa varietà non vengono piantati nel giardinaggio amatoriale.

Video sulla coltivazione delle more di Chester:

Piantare e prendersi cura delle more di chester

Il periodo migliore per la semina è la primavera. La dimensione della buca di semina dipende dalla dimensione della piantina e delle sue radici. In media, la profondità e la larghezza della fossa dovrebbero essere di circa 30 cm, parte del terreno fertile scavato viene mescolato con humus, ne occorrono circa 5 kg e un cucchiaio di eventuali fertilizzanti minerali complessi. Con questo composto si ricopre il fondo della buca e le radici della piantina. Il germoglio della radice dovrebbe trovarsi circa 3 - 4 cm più in basso suolo.

La parte macinata del germoglio piantato viene tagliata, lasciando non più di 20-25 cm, la pianta viene annaffiata e il sito di semina viene pacciamato con corteccia o aghi di pino. Le more vengono coltivate fissandole a un traliccio. La prima potatura viene effettuata due anni dopo la messa a dimora, poi annualmente.

Le more tollerano bene i periodi di siccità e non necessitano di annaffiature aggiuntive. I fertilizzanti vengono applicati una volta ogni 3-4 anni, ma l'allentamento del terreno e la rimozione delle erbacce devono essere eseguiti più volte a stagione.In autunno i germogli vengono tolti dai tralicci, adagiati a terra e ricoperti con rami di abete rosso o altro materiale. A volte praticano la rimozione completa dei germogli dopo la fine della fruttificazione.Le more di Chester sono popolari non solo per la loro senza pretese, ma anche perché hanno proprietà medicinali e dietetiche.

L'uso delle more di Chester nella medicina popolare

Chester alla mora

Si consiglia il consumo di bacche fresche in caso di disturbi metabolici. Dalle bacche fresche, raccolte insieme a gambi e foglie verdi, si può preparare un decotto che fa bene all'ipertensione e all'aterosclerosi. Per questi scopi more Puoi prepararlo per un uso futuro essiccandone le foglie e le bacche. Un infuso di more essiccate e le loro foglie aiuterà con malattie gastrointestinali, raffreddori e processi infiammatori.

In cucina le more vengono utilizzate per ripieni e dessert. Puoi usarli anche per cucinare e preparare composte, conserve e marmellate per un uso futuro. Tenendo conto del fatto che le more di Chester presentano numerosi vantaggi, si può consigliare di coltivarle sia per il consumo personale che per la vendita.

ChesterChester alla mora