Abete abies coreano, descrizione, foto e caratteristiche, varietà, consigli sulla tecnologia agricola

Una conifera sempreverde, queste sono le parole usate per descrivere l'abete abies koreana. Questa coltura è ampiamente utilizzata nella creazione di progetti paesaggistici, ad esempio per organizzare siepi o scivoli alpini.
Ma per evitare qualsiasi problema, è necessario familiarizzare in anticipo con tutte le sfumature della crescita e i capricci di questo albero.
Contenuto:
- Abete abies koreana, descrizione dell'aspetto degli aghi e dei frutti
- Da dove viene, zona di distribuzione
- Varietà più popolari
- Piantare l'abete coreano: illuminazione e requisiti del suolo
- Raccomandazioni per la cura: irrigazione, concimazione
- Raccomandazioni per la potatura
- Riproduzione dell'abete abies koreana: semi, margotta, talee
- Controllo delle malattie e dei parassiti comuni
- Utilizzo dell'abete coreano nella progettazione del paesaggio
- Recensioni di abies koreana
Abete abies koreana, descrizione dell'aspetto degli aghi e dei frutti
Si riferisce all'Abies Koreana o all'abete coreano famiglia delle conifere. Tuttavia, questa specie, a differenza di altre, ha una serie di caratteristiche.
Caratteristiche della pianta:
- L'altezza dell'albero raggiunge più di quattro metri.
- La forma della corona è conica.
- Gli aghi sono corti (la sua lunghezza è di uno o due centimetri), morbidi, di colore verde scuro, con una leggera lucentezza. All'interno degli aghi sono presenti due strisce verde chiaro.
- I frutti hanno la forma di coni cilindrici viola.La loro lunghezza varia da cinque a sette centimetri e il loro diametro è di due centimetri e mezzo. I frutti maturano durante tutto l'anno, e alla fine dell'autunno i coni si aprono e compaiono i semi.
- L'albero predilige una zona soleggiata ed è resistente al vento e al freddo.
Vive circa centocinquanta anni.
Guardiamo un video interessante sulla pianta dell'abete:
Da dove viene, zona di distribuzione
L'habitat dell'abete coreano è la parte meridionale della Corea, vale a dire l'isola dei vulcani chiamata Jeju.
Grazie ai suoi aghi attraenti e alla facilità di cura, l'albero ha guadagnato la leadership tra i suoi parenti e si è diffuso in tutto il mondo: in America, nell'Asia orientale e meridionale e nei paesi europei.
Varietà più popolari
Vediamo le varietà più diffuse ed elenchiamole nella Tabella 1.
Nome della varietà | Descrizione e caratteristiche |
Diamante | È una varietà nana. Ha una forma a corona ovale. All'età di dieci anni raggiungerà un'altezza di poco più di mezzo metro. Gli aghi sono di colore verde scuro; da giovani hanno un colore più saturo per poi scurirsi. La lunghezza del frutto è di sette centimetri, il colore è viola, con sfumature verdi. |
Compatta | La forma della corona è sferica (a volte a forma di cono). Al decimo anno di vita raggiunge i novanta centimetri di altezza. |
Norma blu | La corona è di forma conica o piramidale. In dieci anni cresce da uno e mezzo a due metri. Il colore degli aghi è verde scuro all'esterno e bianco-blu all'interno. I frutti sono di colore blu, viola o viola. |
Molly | L'albero cresce molto rapidamente, crescendo da cinque a sette centimetri in un anno. La forma della corona è piramidale o conica. I germogli sono ramificati, il tronco è uniforme. Si formano molti frutti, il loro colore è blu-viola |
Piantare l'abete coreano: illuminazione e requisiti del suolo
Quando si pianta l'abete, è necessario prestare particolare attenzione alla scelta del terreno e del suolo.
Discutiamone requisiti del sito. In questa materia, l'albero è piuttosto esigente. Una buona illuminazione è un must. La mancanza di luce solare e persino l'ombra parziale diventano disastrose per alcune varietà.
Se gli alberi ad alto fusto crescono vicino al luogo prescelto, dovrebbero essere rimossi, poiché il loro fogliame creerà ombra.
Quasi ogni opzione viene utilizzata come terreno. La cosa principale è affinare e nutrire il terreno. Tuttavia, viene data preferenza ai terreni acidi, sabbiosi e con una grande quantità di additivi organici.
Gli esperti sconsigliano l'uso delle zone umide, poiché hanno un alto livello di umidità. Se non è possibile acquistare un altro posto, è necessario installare un sistema di drenaggio.
Raccomandazioni per la cura: irrigazione, concimazione
Cura classica richiesta:
- irrigazione;
- diserbo;
- alimentazione;
- potatura
Le giovani piantine hanno bisogno di più acqua, poiché crescono attivamente e rafforzano il loro apparato radicale. Appena effettuata la messa a dimora, dopo quindici giorni si effettua la prima annaffiatura, la procedura si ripete ogni quindici giorni.
Lo stesso vale per gli alberi coltivati in container. Gli alberi maturi vengono annaffiati fino a tre volte durante l'intera stagione di crescita. In caso di grave siccità, annaffiare più volte al mese.
Dopo l'irrigazione, il terreno viene gonfiato e ricoperto di pacciame. Per il pacciame utilizzare aghi di pino o segatura.
La concimazione viene effettuata tre anni dopo la semina. Come fertilizzanti vengono utilizzate sostanze speciali sviluppate per la cura delle colture di conifere.
Raccomandazioni per la potatura
L'abete coreano necessita di potatura sanitaria, viene effettuata come misura preventiva contro i parassiti. I rami e i coni secchi e malati vengono rimossi.
Viene effettuata anche la potatura per formare la chioma. I germogli centrali vengono potati, questo permette di ottenere aghi ramificati e densi.
Riproduzione dell'abete abies koreana: semi, margotta, talee
La riproduzione con tutti questi metodi è efficace. La cosa principale è fare tutto bene. Per chiarezza riporteremo i punti principali nella tabella 2.
Metodo di riproduzione | Raccomandazioni |
Semi | Per ottenere un buon materiale, i coni vengono raccolti preventivamente e poi essiccati fino alla maturazione dei semi. Quindi viene eseguita la stratificazione. Conservare i semi in un substrato umido e in uno stimolatore della crescita per trenta giorni. La piantumazione viene prima effettuata in contenitori e lasciata in serra. La semina in terreno aperto viene effettuata alla fine di ottobre o all'inizio di marzo. |
Talee | Per la propagazione vengono utilizzati solo germogli annuali. Tagliare con cura la parte con il bocciolo apicale, la cui lunghezza è compresa tra quindici e venti centimetri. Immergi un bordo nel Kornevin per 24 ore, quindi mettilo in un contenitore con terra mista a humus e sabbia e mettilo sotto pellicola o vetro. Dopo un anno i contenitori vengono portati all'aperto per l'indurimento e alla fine dell'autunno vengono ripiantati |
Stratificando | Questo è il metodo più semplice di tutti. In primavera, i germogli inferiori vengono interrati nel terreno a una profondità di cinque centimetri e fissati con graffette. Per l'inverno sono isolati e dopo un paio d'anni si staccano dal cespuglio madre |
Controllo delle malattie e dei parassiti comuni
Possibile marciume radicale. Ciò si verifica a causa del ristagno idrico del terreno.
Malattie fungine. Per la prevenzione, i rami malati vengono rimossi e i tagli vengono trattati con miscela bordolese e vernice da giardino.
L'infezione fungina si verifica quando la corona è molto densa. Pertanto, a volte è necessario effettuare la potatura sanitaria.
Possibili danni causati dai seguenti insetti:
- lombrico;
- falena di abete rosso;
- afide;
- Ermete.
Per evitare l'infezione, gli alberi vengono trattati con sostanze insetticide.
Utilizzo dell'abete coreano nella progettazione del paesaggio
L'abete coreano, per la sua versatilità, è ampiamente utilizzato per creare progetti paesaggistici. L'albero sembra armonioso con altri arbusti, piante, alberi e composizioni di fiori ed erbe.
Ad esempio, puoi piantare larice, acero, abete rosso e pino nelle vicinanze. Anche se gli aghi sembrano fantastici se piantati da soli.
Nell'ambito della progettazione paesaggistica, l'abete abies koreana viene utilizzato per realizzare scivoli alpini, siepi verdi e giardini rocciosi, per giardini pubblici e parchi.
La cosa principale è piantare correttamente tutte le piante, scegliendo tonalità e crescita. Ad esempio, l'abete cinese ha varietà nane; dovrebbero essere piantate insieme a composizioni floreali, piccoli arbusti, come il ginepro o la tuia.
Guardiamo un video su quanto è bello l'abete sul sito e conosciamo le caratteristiche dei diversi tipi di questa pianta:
Recensioni di abies koreana
Questa pianta è molto apprezzata dai giardinieri. Le recensioni sono per lo più positive.
Innanzitutto tra i vantaggi c'è la crescita lenta dell'albero, questo permette di non modificare ogni anno la composizione del giardino.
La specie è famosa anche per la sua resistenza al gelo, l'assenza della necessità di potatura e la bella forma della chioma.
Ci sono anche recensioni negative, molte evidenziano uno svantaggio: la pianta è suscettibile agli attacchi di insetti dannosi, in particolare afidi.
Quindi, l'abete coreano è una pianta eccellente per creare composizioni paesaggistiche ed è adatto semplicemente come decorazione del giardino.Seguire le raccomandazioni per la cura e la semina eviterà ogni tipo di problema.