Sedano nella foto: che tipo di verdura?

Probabilmente, ai nostri tempi non sono rimaste persone che non abbiano sentito parlare di una pianta così utile come sedano. Ciò non sorprende, perché questa coltura vegetale esiste da molto tempo, almeno tremila anni.
Contenuto:
Una breve storia del sedano
Anche nell'antica Grecia (anche a Roma e in Egitto), si faceva ampio uso del sedano per scopi medicinali, oltre che per alcuni rituali. Il sedano, ad esempio, veniva utilizzato per decorare le tombe di personaggi importanti e, inoltre, insieme all'alloro, il sedano serviva come base per le ghirlande che decoravano le teste dei vincitori.
È interessante notare che iniziarono a mangiarlo solo nel Medioevo, poiché fino ad allora il sedano era considerato un prodotto esclusivamente medicinale. Era inoltre opinione diffusa che il sedano portasse fortuna e felicità, e quindi veniva appeso nelle stanze insieme a cipolle e aglio. E ancora oggi impiccano le persone. In una parola, la pianta godeva di una notevole fama. E da allora, la sua popolarità non solo non è svanita, ma è anche aumentata in modo significativo.
Descrizione
Guardando la foto sorgono subito molte domande: a a cosa può servire una radice del genere?, è davvero possibile mangiare steli così carnosi e così via. Non c’è dubbio che il sedano abbia un aspetto esotico e per certi versi addirittura cosmico. Nella foto, l'aspetto della radice di sedano colpisce immediatamente: alcuni lo considereranno come una specie di pianeta, punteggiato di colline e crateri.Le persone con meno conoscenze di astronomia noteranno che la radice di sedano è molto simile a un germoglio sulla corteccia di un albero. In altre parole, a prima vista, una tale radice può essere considerata qualsiasi cosa, ma non un prodotto alimentare.
Le persone che conducono uno stile di vita attivo, abituate a controllare il proprio peso e a monitorare seriamente la propria salute, si sono rese conto da tempo che senza il sedano la loro dieta sarebbe un po' incompleta, poiché questo prodotto ha una serie di proprietà benefiche, per le quali è, in effetti, così popolare, apprezzato. E chi non li apprezza, a quanto pare, semplicemente non li conosce. Il mio compito è correggere questo spiacevole malinteso.
Caratteristiche benefiche
Il sedano, in generale, come l'ananas, è noto come un prodotto in grado di bruciare attivamente i grassi. Il sedano contiene poche calorie: solo 18 kcal. Possiamo dire che la pianta ha un contenuto calorico negativo, poiché contiene meno calorie di quelle spese per il suo assorbimento nel corpo umano.
Tutte le parti del sedano sono benefiche: la radice può essere cotta o bollita, oppure consumata essiccata, i gambi si consumano freschi e in insalata (interi o tritati finemente), si stufano e fritti, le foglie si consumano come verdura, i semi di sedano si usano come condimento.
Pertanto, tutti i componenti del sedano staranno benissimo come parte di un'insalata o come contorno per un piatto di carne. Non tutte le piante possono vantare questo grado di versatilità. Il sedano si sposa bene con piatti di carne e pesce e, soprattutto, può essere consumato non solo nei casi in cui si è determinati a mettersi a dieta e limitare la dieta, ma anche nella normale alimentazione quotidiana.
Il succo di sedano fresco tonifica il corpo, lo purifica dalle tossine, rallenta il processo di invecchiamento e aiuta a normalizzare il metabolismo. Questa coltura vegetale ha anche un effetto benefico sulla condizione dei nostri capelli, della pelle e degli occhi, perché... contiene molte vitamine e minerali utili (potassio, fosforo, magnesio, zinco, calcio, ferro, vitamine dei gruppi A, B, C, PP, E).
I medici spesso raccomandano il sedano, così come i piatti preparati con questa pianta, a pazienti con ipertensione, obesità, malattie renali, sistema genito-urinario e reumatismi. E a scopo preventivo, l'uso di questo prodotto sarà utile: ha un effetto benefico sull'intero sistema digestivo, rafforzando allo stesso tempo il sistema immunitario del corpo.
È anche noto che il sedano ha un effetto calmante, quindi se soffri di ansia interna o addirittura sull'orlo di un esaurimento nervoso, lo stesso succo di sedano o il tè caldo e aromatico a base di esso ti torneranno molto utili.
Controindicazioni
Vale però la pena ricordare che in alcuni casi sarebbe saggio astenersi dal consumare questa pianta.
Ciò è particolarmente vero per le persone che soffrono di ulcera allo stomaco, le donne incinte e che allattano, nonché le persone con vene varicose.
Per loro, il sedano stesso e i piatti che lo contengono possono essere dannosi.
Non per niente il sedano è considerato uno dei più comuni e colture orticole popolari ed è ampiamente coltivato e consumato. Al giorno d'oggi, forse, non è rimasto un solo paese in cui l'importanza e l'utilità di questa coltura vegetale non sia stata ancora riconosciuta.Certo, molti potrebbero essere scoraggiati dall'aspetto poco attraente del sedano, ma, come si suol dire, la cosa principale non è l'apparenza, e non dimenticare che in realtà il sedano è molto gustoso e molto salutare.
Commenti
Uhm, informativo. Per qualche motivo pensavo che il sedano e il topinambur fossero la stessa cosa, beh, come se il sedano fosse come il topinambur, le radici. Mi sembra di non essere l'unico a pensarla così, anche se forse mi sbaglio?)
Naturalmente ho sentito parlare anche del sedano, ma non l'ho ancora provato di persona. Si scopre che è così utile.
dub-ste, topinambur, o come viene chiamato, pera di terra, è una pianta completamente diversa, simile al sedano solo per il fatto che vengono consumate le sue radici. Sono anche molto diversi nell'aspetto; il topinambur è molto alto, circa 2 metri e somiglia ad un girasole.
Il sedano aggiunge varietà al nostro menu quotidiano; aggiunge piccantezza alle insalate e ai piatti caldi. Inoltre, regola perfettamente il funzionamento del tratto gastrointestinale. La radice si conserva bene e i piccioli possono essere acquistati al supermercato in qualsiasi periodo dell'anno. È particolarmente utile includerlo nella dieta in primavera, quando non ci sono abbastanza vitamine.
Quello che non sono mai riuscito a coltivare è il sedano. Quando vedo questi ortaggi a radice liscia e grande, li invidio persino. Mi è cresciuto qualcosa di storto e piccolo. E dopo tutto, ho provato a fare tutto “secondo la scienza”. Non so nemmeno cosa sta succedendo.