Benefici dell'aglio

Aglio apprezzato dall'umanità fin dai primi giorni della sua scoperta. In realtà, grazie alle sue qualità benefiche, l'aglio ha da tempo conquistato un posto d'onore nella dieta di ogni persona.
Quando menzioni l'aglio fresco, la tua testa fa subito associazioni con qualcosa di caldo e piccante. La pianta deve queste caratteristiche ad un composto chimico allicina. L’allicina però non è presente nell’aglio nella sua forma pura, ma si forma quando tagliamo a pezzetti lo spicchio. È l'allicina che ce l'ha fungicida E battericida Azioni.
Benefici dell'aglio varia a seconda del suo utilizzo. Meglio consumarlo aglio fresco, poiché l'allicina viene distrutta durante il trattamento termico. Per preservare le proprietà benefiche dell'aglio è necessario conservarlo a una temperatura inferiore a quella ambiente.
La maggior parte dei componenti medicinali sono concentrati in succo d'aglio. Il succo è saturo di sostanze biologicamente attive, che sono caratterizzate da azione antifungina, antimalarica, antinfiammatoria e antielmintica.
I benefici dell'aglio risiedono anche nella sua capacità di abbassare i livelli di colesterolo e normalizzare la pressione sanguigna, che è di grande importanza per il normale funzionamento del sistema cardiovascolare. Oggi vengono condotti studi con l'aiuto dei quali gli scienziati vogliono essere sicuri antitumorale e immunostimolante azione dell'aglio.
Durante i raffreddori, si consiglia di posizionare gli spicchi d'aglio in casa. Proprietà antivirali e immunostimolanti Questa pianta ne consente l'utilizzo come profilassi contro malattie stagionali diffuse come l'influenza, le infezioni virali respiratorie acute e le infezioni virali respiratorie acute.