Camomilla di campo, descrizione della pianta, proprietà benefiche, consigli per la raccolta e la conservazione

Omashka è familiare sia agli adulti che ai bambini, ma non tutti sanno quali meravigliose proprietà abbia.
Una descrizione dettagliata della pianta di camomilla ti aiuterà a valutare tutti i suoi aspetti positivi e ad utilizzarla attivamente per il trattamento di malattie e per scopi cosmetici.
Questa erba è ampiamente utilizzata nella medicina popolare per il trattamento dei bambini.
Contenuto:
- Tipi di camomilla: camomilla e prato, romana, persiana, tedesca, le loro caratteristiche
- Camomilla di campo, descrizione dell'aspetto, struttura della pianta
- Cosa contiene la pianta?
- Proprietà medicinali della camomilla, nel trattamento di quali malattie viene utilizzata
- Controindicazioni per l'uso
- Utilizzare per scopi cosmetici
- Come raccogliere e conservare le infiorescenze
Tipologie: farmaceutica e prativa, romana, persiana, tedesca, loro caratteristiche
È una pianta perenne. Esistono circa venti specie di questa erba, ogni tipo ha le sue caratteristiche e qualità individuali.
Questi tipi sono considerati i più famosi.
Camomilla farmaceutica | Il suo fusto non supera i cinquanta centimetri di altezza. Le foglie sono piccole. Le piante raggiungono la stessa altezza e fioriscono contemporaneamente, creando un piano fiorito. Questo tipo include le seguenti varietà: Una caratteristica speciale è l'aroma pronunciato che viene prodotto non solo dal fiore, ma anche dalla foglia dell'erba. |
margherita di prato | È anche popolarmente conosciuto come Nivyanik comune. L'altezza dello stelo raggiunge un metro, il diametro dei fiori è di sette centimetri. Al centro l'infiorescenza è gialla e i petali allungati sono bianchi. Questa specie è spesso utilizzata dai giardinieri per paesaggi e giardini. |
romano | L'altezza dell'erba varia dai quindici ai trenta centimetri. Le foglie sono di media grandezza, sezionate, leggermente pendenti vicino ai germogli. L'apparato radicale è ramificato e orizzontale. Le infiorescenze vengono raccolte in cesti ordinati, il diametro di un fiore è di due o tre centimetri, a casa il cestino cambierà, diventando più pieno. Questa specie fiorisce all'inizio di luglio e continua a fiorire fino alla fine di agosto. Una caratteristica distintiva è il sapore amaro. |
Tedesco | L'altezza dell'erba è nella media, non più di quaranta centimetri. Il fusto è ramificato, eretto e non sono presenti foglie vicino al suolo. Le foglie sono oblunghe, leggermente pendenti. Il periodo di fioritura va da luglio ad agosto. La particolarità della pianta è che una camomilla ha entrambi i sessi. |
Ogni tipo ha proprietà benefiche, poiché la composizione è praticamente la stessa.
Guardiamo un video che fornisce una descrizione dettagliata della pianta della camomilla di campo:
Camomilla di campo, descrizione dell'aspetto, struttura della pianta
Il tipo di erba più comune è il campo camomilla. La pianta è piccola, ma con un forte apparato radicale. L'altezza dello stelo è di circa 40 centimetri. I boccioli si formano in un cesto, i fiori sono bianchi con un centro giallo brillante.
Fiorisce all'inizio di giugno e delizia con la sua tenerezza fino al gelo.
Cresce nei campi, nelle terre desolate e ai bordi delle strade. Preferisce terreni alcalini, sabbiosi e ben drenati, ama molta luce e calore.Alcune persone piantano quest'erba per decorare il proprio giardino; in questo caso è importante monitorare la propagazione delle piante, poiché questa specie produce molti semi.
La camomilla di campo si adatta perfettamente a qualsiasi condizione meteorologica ed è resistente al gelo.
L'erba si riproduce per seme. I semi vengono piantati nel terreno ad una profondità non superiore a un centimetro.
Cosa contiene la pianta?
La composizione comprende numerosi oligoelementi, composti naturali, oli e sostanze necessarie per la normalizzazione e le prestazioni del corpo umano.
Contiene:
- Olio essenziale;
- cumarine;
- steroli vegetali;
- acidi organici: anthemisico, nicotinico, caprilico e salicilico;
- flavonoidi;
- carotene;
- tannini;
- multivitaminici e polisaccaridi;
- gomma;
- composti vegetali: mucose e proteiche;
- acido ascorbico;
- apigenina;
- camazulene.
L'olio di camomilla viene utilizzato nella produzione di prodotti cosmetici naturali. Una volta essiccata, la pianta contiene l'1% di olio essenziale.
Tali componenti benefici rendono l'erba indispensabile nel trattamento di molte malattie interne ed esterne.
Qualità curative
Rafforza l'immunità umana, aumenta la resistenza contro i microrganismi patogeni e pericolosi. Una persona soffre meno di raffreddore se il prodotto viene utilizzato come misura preventiva.
Stabilizza le prestazioni del sistema digestivo, il cibo viene digerito più velocemente e l'appetito migliora.
Ha un effetto antimicrobico.
Agisce come un buon sedativo, ma non agisce sul corpo come un sonnifero.
Ripristina il funzionamento dei reni, del fegato e dello stomaco.
Ha un effetto riparatore, diaforetico e antinfiammatorio, elimina rapidamente gli spasmi.
Ha un effetto antiallergico.
Migliora la struttura della pelle, rendendola vibrante, donando una lucentezza naturale.
Rivitalizza i capelli danneggiati, ripristinando la funzionalità dei follicoli piliferi.
Utilizzato per trattare le seguenti patologie:
- dermatite;
- diatesi;
- eczema;
- Bronchite cronica;
- tracheite;
- polmonite;
- coliche gastriche e intestinali;
- con infiammazione della mucosa: gastrite, enterite;
- nel trattamento delle malattie ginecologiche: cistite, infiammazione delle ovaie e dei reni, normalizzazione del ciclo mestruale;
- forti mal di testa, in particolare emicranie;
- raffreddori.
La camomilla è utilizzata come terapia terapeutica per adulti e bambini, ma è necessario assicurarsi che non vi siano allergie a uno dei componenti inclusi nella composizione. Usare con cautela nei neonati; è necessaria la consultazione con un pediatra.
Controindicazioni per l'uso
È vietato assumere decotti per via orale durante la gravidanza. Qualsiasi decotto di questa erba contribuisce alla produzione di grandi quantità di estrogeni. Questo ormone in eccesso è molto pericoloso durante la gravidanza e può portare a parto prematuro o aborto spontaneo.
Tutti i preparati che contengono la pianta devono essere usati con cautela da persone con problemi di vista. Il ricovero è consentito previa consultazione con un oculista.
È controindicato bere la camomilla se si ha un'intolleranza o un'allergia individuale, ma ciò accade estremamente raramente.
L'uso costante di decotti e tisane può portare ad attacchi di emicrania e mal di testa periodici e causare vomito. Si consiglia di assumere qualsiasi erba per non più di dieci giorni, quindi fare una pausa.
Utilizzare per scopi cosmetici
Camomilla spesso utilizzato nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura personale.Ciò è dovuto al fatto che la composizione comprende tannini e olio. Per cucinare vengono utilizzate solo le infiorescenze.
L'erba è famosa anche per il suo effetto asettico e purificante. Questi sono i vantaggi che hanno creme e lozioni.
Inoltre, ha un effetto antibatterico e antinfiammatorio e può essere utilizzato per qualsiasi tipo di pelle.
I tonici a base di camomilla ringiovaniscono e rinfrescano la pelle, purificandola da brufoli e punti neri.
Il gel detergente a base di camomilla elimina le rughe, favorisce la guarigione delle zone infiammate, allevia la fatica e la tensione. Il sapone rende le mani tenere e morbide.
Le infusioni possono essere utilizzate come risciacquo per capelli. Grazie a ciò, la struttura dell'attaccatura migliora, i ricci diventano morbidi, lucenti e vibranti. L'uso costante dei fiori della pianta dona ai capelli un colore dorato.
Puoi preparare tu stesso un infuso o acquistare un prodotto per capelli già pronto che includa questa erba.
Viene utilizzata anche per gli uomini; la camomilla è inclusa nei prodotti per la rasatura, nei deodoranti e negli shampoo.
I fiori di camomilla vengono utilizzati attivamente per realizzare prodotti per l'igiene dei bambini. La camomilla per scopi cosmetici non ha controindicazioni né effetti collaterali.
Come raccogliere e conservare le infiorescenze
La raccolta dell’erba deve essere effettuata in modo responsabile.
Le materie prime devono essere raccolte durante l'abbondante fioritura, è importante che il clima sia asciutto e soleggiato; la raccolta viene effettuata al mattino presto.
La fase successiva è l'essiccazione. Questo processo richiede una cura particolare, poiché la conservazione delle proprietà benefiche della pianta dipende dall'essiccazione.
Se vengono strappati solo i fiori, è necessario distribuirli uniformemente su una base pulita in uno strato sottile. È meglio metterlo sulla finestra con sopra un giornale.La finestra però non dovrebbe essere esposta al sole, preferibilmente i fiori dovrebbero essere in ombra parziale.
Anche la circolazione costante dell'aria è importante, per questo è necessario ventilare la stanza. Durante l'essiccazione è importante mescolare periodicamente le infiorescenze in modo che non si secchino.
Il processo di essiccazione dura circa 14 giorni. Da un chilogrammo di infiorescenze raccolte si ottengono duecentocinquanta grammi di prodotto secco.
Se durante la raccolta è stato strappato anche il gambo, l'erba viene legata in mazzi ed essiccata in stato sospeso, in una stanza buia, ben ventilata e asciutta. Le materie prime si considerano pronte quando diventano secche.
È vietato asciugarlo in forno, dopo il trattamento termico si perdono tutte le proprietà benefiche.
La terza fase è lo stoccaggio delle materie prime.
Ci sono tre opzioni:
- Trasferisci l'erba essiccata in scatole di cartone pulite e asciutte. Metti le scatole in un luogo fresco e buio.
- Il secondo metodo prevede dei costi. È necessario acquistare piccoli barattoli di vetro. È molto conveniente e sembra piuttosto attraente. Alcune persone posizionano questi barattoli in cucina per creare un design originale.
- Conservazione in sacchetti di stoffa. Puoi acquistare borse già pronte o cucirle tu stesso utilizzando un tessuto di cotone pulito e non tinto. La borsa deve essere conservata appesa. Pertanto, i boccioli mantengono il loro aspetto e la loro forma.
Quindi, la camomilla di campo non è solo una pianta bella, ma anche medicinale. Se non abusi del prodotto, puoi salvarti da molte malattie senza effetti collaterali.
Commenti
Penso che la camomilla farmaceutica sarà molto più utile, quindi è più consigliabile coltivarla sul proprio sito; se parliamo di bellezza, è meglio guardare ad altre specie.
Di solito, per scopi medicinali, non viene utilizzata la camomilla di campo, ma la camomilla farmaceutica. Forse questa è la stessa pianta, chiamata diversamente. È possibile che la camomilla di campo sia meglio utilizzata nella preparazione dei cosmetici.
Ho sempre dei sacchetti di camomilla di campo nel mio armadio; è l’unico rimedio che ho quando ho mal di gola. E preparare la birra in sacchetti è molto conveniente.
Un tempo piantavo la camomilla dietro il recinto davanti al mio appezzamento e ora ogni anno raccolgo un ottimo medicinale contro il raffreddore e lo appendo in soffitta ad asciugare. Oltre ai suoi benefici pratici, la camomilla crea una meravigliosa atmosfera estiva.