Le foglie di Gardenia diventano nere e cadono, cosa fare, regole di cura

La maggior parte dei giardinieri non esiterà a chiamare la gardenia la loro preferita. Questo perché è apprezzato per la sua spettacolare fioritura. Inoltre, ha proprietà benefiche e medicinali.

La Gardenia è una pianta piuttosto capricciosa, suscettibile a varie malattie e attacchi di parassiti. La mancata cura di esso può portare a malattie e perdita di decoratività. L'articolo ti parlerà delle piante da interno gardenie, caratteristiche su come prendersene cura, perché le sue foglie diventano nere e cadono e quali parassiti è sensibile.

Contenuto:

  1. Descrizione
  2. Caratteristiche della coltivazione
  3. Malattie
  4. Parassiti e modi per combatterli

Descrizione della pianta

La Gardenia è una pianta amante del calore che cresce nel sud. Esigente sulle condizioni della sua detenzione. Coltivare questo fiore decorativo da interno è molto problematico.

Non è raro che i coltivatori di fiori corrano un rischio acquistandolo per il loro giardino d'inverno, ma il tempo e gli sforzi spesi per la cura non rimangono senza ricompensa. Ringrazia il suo padrone con un saluto lungo e abbondante fioritura.

gardenia

La pianta risponde molto violentemente a qualsiasi stimolo esterno e caratteristica di cura. La causa della malattia può essere un'irrigazione inadeguata, una scarsa illuminazione, una bassa temperatura nella stanza in cui si trova il fiore, una bassa umidità e molti altri motivi.

Con qualsiasi malattia, la pianta perde il suo effetto decorativo. Lui diventare giallo e le foglie seccano, e in alcuni casi diventano addirittura nere, e i boccioli cadono.

Caratteristiche della coltivazione

La pianta è piuttosto esigente in termini di condizioni di manutenzione. I giardinieri principianti possono incontrare difficoltà causate dall'irrigazione, dall'illuminazione, concimazione, la composizione del terreno per il reimpianto.

La Gardenia non sopporta di essere spostata da un posto all'altro; non puoi nemmeno girare il vaso, perché le foglie e i boccioli potrebbero cominciare a cadere.

Importante!!! La pianta deve essere dotata di tutte le condizioni necessarie per un'esistenza confortevole. Se ciò non viene fatto, lo sviluppo della qualità e il lungo termine fioritura non puoi mai aspettare.

Malattie

Diamo un'occhiata alle malattie più comuni a cui è sensibile la gardenia e scopriamo quando le sue foglie diventano nere e cadono.

Modalità di irrigazione errata

L'ingiallimento delle foglie si verifica spesso quando il terreno è troppo umido o secco. Acqua il fiore è necessario non appena il terreno si asciuga fino ad una profondità di 3-4 centimetri. Ciò dipende dalle dimensioni del contenitore e dalle dimensioni della pianta. Non puoi aspettare che il terreno si asciughi completamente.

Anche la qualità dell’acqua gioca un ruolo importante. Può facilmente far seccare il fogliame. Per il fiore è adatta solo acqua filtrata o ben stabilizzata, che dovrebbe essere sempre calda. Non utilizzare acqua dura.

Miscela di terreno errata

Il fiore preferisce terreno acido, tutto il resto provocherà le sue malattie, perché le radici in esse contenute non saranno in grado di fornire un'alimentazione adeguata alla pianta.

Il terreno con un valore di pH acido può essere acquistato presso un negozio specializzato. Si chiama “Gardenia”, andrà bene anche “Azalea”. Puoi acidificare il substrato aggiungendovi aghi di pino.

Per evitare l'alcalinizzazione del terreno, la gardenia può essere annaffiata una volta ogni decennio con acqua, che dovrà essere acidificata sciogliendo acido citrico in 1 litro d'acqua, prelevandolo sulla punta di un coltello. Può essere sostituito con 2-3 gocce di succo di limone.

Puoi anche usare l'acido ossalico sciogliendo 1/3 di cucchiaino in 3 litri di acqua, deve riposare per diversi giorni per permettere ai sali di calcio di depositarsi, sono dannosi per molti interno colori.

Clorosi

Questa malattia può essere identificata dal pallido diventando giallo foglie e venature luminose. È associato alla carenza di ferro nel terreno. Questa malattia può essere definita cronica e devi combatterla costantemente.

Questa patologia si sviluppa a causa dell'alcalinizzazione del terreno. La sua eccellente prevenzione è l'irrigazione con acqua addizionata di acido. Quando compaiono i segni, è opportuno irrorare la pianta e annaffiarla con preparati ad alto contenuto di ferro; si può migliorare la situazione anche interrando alcuni chiodi nel vaso.

Mancanza di illuminazione

Un'illuminazione insufficiente provoca spesso l'ingiallimento e l'essiccazione del fogliame. Ciò avviene in modo uniforme in tutta la pianta.

Malnutrizione

Come ogni fiore da interno, la gardenia richiede alimentazione durante la crescita attiva e l'inizio del periodo di fioritura. Richiede la scelta di un fertilizzante equilibrato che contenga molto magnesio e ferro.

Spruzzare la pianta con solfato di magnesio aiuta a far rivivere la pianta, accelerarne e migliorarne la fioritura. La soluzione spruzzante viene preparata in ragione di 2 grammi di sostanza per 1 litro di acqua.

Draft e congelamento

La Gardenia è una pianta delicata e capricciosa. Causa sbalzi di temperatura in qualsiasi direzione annerimento foglie.Per questa pianta, la temperatura ottimale è di 18-24 gradi Celsius.

Bassa umidità dell'aria

Questa pianta è arrivata sui nostri davanzali dai tropici umidi. Ama l'elevata umidità dell'aria, altrimenti inizia a far cadere i boccioli. Per umidificare l'aria attorno alla gardenia, il vaso con essa va posto in un vassoio con argilla espansa bagnata. Le foglie della pianta raccoglieranno l'umidità che proviene dall'argilla espansa.

cura della gardenia

Puoi ricorrere all'uso di un umidificatore o alla spruzzatura. Solo durante la spruzzatura non dovresti metterlo sui boccioli e sui fiori.

Cambio di posto

È severamente sconsigliato ruotare un fiore con boccioli attorno al proprio asse. È vero, alcune specie lo tollerano normalmente, ma altre lasciano cadere fiori e boccioli.

Trapianto prematuro

Questa pianta da interno può essere ripiantata solo dopo la fioritura. Se trapianto una pianta con boccioli: semplicemente li lascerà cadere.

Parassiti e modi per combatterli

Oltre alle malattie, la gardenia è suscettibile agli attacchi di vari parassiti.

Afide bianco

afide bianco

Un insetto dannoso che attacca gli steli e il fogliame delle piante. Questo è spesso il motivo per cui i boccioli cadono. Devi sapere che questo insetto si riproduce molto velocemente. Quando appare, è necessario intraprendere un'azione immediata per distruggerlo. parassiti.

Acaro del ragno

Questo è il principale nemico della bellezza tropicale. Insieme ad esso, la pianta è minacciata anche dalla cocciniglia.
Per eliminare i parassiti, è necessario pulire periodicamente i piatti fogliari con un tovagliolo o un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua.

Ciò contribuirà a garantire un'umidità dell'aria confortevole attorno al fiore e a rilevare la presenza di parassiti e delle loro larve.

Se vengono rilevati germogli affetti da aracnoide tic tac devono essere rimossi immediatamente.Questo parassita attacca i fiori quando l'umidità nella stanza in cui si trovano è troppo bassa. A scopo preventivo, devono essere spruzzati regolarmente.

Se appare il parassita, è necessario trattare le foglie con insetticidi speciali. Questo libererà la tua gardenia dagli acari per molto tempo.

acaro del ragno

Shchitovka

Combattere cocciniglia Lavare le foglie con una soluzione di sapone neutro funziona benissimo. Per una maggiore efficacia è necessario ripetere il trattamento dopo una settimana. Per evitare l'infezione di altre piante, le piante colpite devono essere isolate.

Guardiamo un video sulla corretta cura della gardenia:

acaro del ragnoafide biancogardeniacura della gardenia