Gardenia
Coltivare la gardenia dai semi è piuttosto difficile, ma le piantine ottenute in questo modo sono forti e ben adattate alle condizioni domestiche.
Questo è difficile da dire sulle piante acquistate: se vuoi ammirare fiori meravigliosi, ne avrai bisogno fornire le condizioni di vita più adatte e fornire cure adeguate.
Prima di acquistare una gardenia, seleziona in anticipo un luogo ben illuminato e privo di correnti d'aria: sarà necessario posizionare il vaso. Non è consigliabile spostare il fiore per la stanza; ciò alla fine porterà alla caduta dei boccioli e alla caduta delle foglie.
L'opzione ideale è posizionare la gardenia su una finestra esposta a est o ad ovest; la luce solare diretta può causare ustioni alle foglie.
Illuminazione e temperatura
Le gardenie sono sensibili alla mancanza di luce; per evitare che i boccioli cadano, in inverno è consigliabile fornire un'illuminazione di buona qualità con una lampada fluorescente.
Con l'inizio dell'estate, un vaso di gardenia può essere spostato su una loggia o un balcone, ma non dobbiamo dimenticare che la pianta ama il calore, non ama le correnti d'aria e una grave ipotermia delle radici può essere disastrosa.
Temperatura consigliata per l'inverno:
- non superiore a + 22 C, a temperature più elevate la pianta non formerà boccioli di fiori
- a temperature inferiori a + 18 esiste il pericolo di marciume radicale
Prendersi cura del gelsomino gardenia: regole di irrigazione
Il fiore è un fiore che ama l'umidità, quindi non si dovrebbe lasciare asciugare la zolla di terra. L'irrigazione è pianificata in modo tale che il terreno sia costantemente leggermente umido.
Durante il periodo di formazione delle gemme, dovrebbe essere fornita un'elevata umidità dell'aria.
Ciò può essere ottenuto in diversi modi:
- utilizzando un umidificatore
- posizionare contenitori pieni d'acqua accanto allo scivolo
- utilizzando un ampio vassoio riempito con ciottoli inumiditi
È utile anche spruzzare il fiore con acqua calda stabilizzata.
Piantagione e propagazione della gardenia
Una condizione molto importante è la qualità del terreno. Dovrebbe essere leggero e ben traspirante. Se possibile, usa il terriccio per azalee acquistato per piantare il fiore. È piuttosto acido.
Quando si scelgono i fertilizzanti, si dovrebbe dare la preferenza a quelli che aiutano ad aumentare l'acidità del terreno.
Per propagare un fiore si utilizzano solitamente talee ottenute da potatura sanitaria. Si consiglia di produrlo dopo la fioritura.
Per radicare, il taglio viene immediatamente piantato nel terreno e per esso viene costruita una serra: da un barattolo di vetro o una bottiglia di plastica. Se il taglio inizia a crescere e svilupparsi, la serra viene rimossa e la piantina rinforzata viene trasferita in un vaso permanente.
Nel tempo, la parte superiore della pianta viene pizzicata: questa procedura stimola l'accrescimento.
Le piante adulte vengono ripiantate ogni 2-3 anni.
Problemi comuni
Molto spesso, i coltivatori di fiori sono preoccupati per il fatto che i boccioli cadano. Questo fenomeno non può essere definito una malattia, cadono a causa di errori di cura, soprattutto durante il periodo di riposo.
Gli attacchi di ragni rossi, cocciniglie e cocciniglie, che rappresentano un pericolo per il fiore, possono essere prevenuti spruzzando sistematicamente le foglie.

Per saperne di più

Per saperne di più

Per saperne di più

Per saperne di più