Perché le foglie viola diventano gialle?

Saintpaulia, conosciuta anche come viola Usambara, è una pianta d'appartamento molto comune. Molte delle sue varietà e ibridi sono stati sviluppati con grandi fiori grammofonici con vari gradi di spugna e ondulazione dei bordi. Queste sono piante piuttosto senza pretese che, con la cura adeguata, fioriscono per tutta la stagione primaverile ed estiva.
Contenuto:
Analizziamo le cause dell'ingiallimento.
Età delle foglie
I giardinieri principianti spesso chiedono perché le foglie viola diventano gialle? Ciò può accadere per vari motivi. In primo luogo, queste possono essere foglie vecchie e morte, il loro ingiallimento è un processo naturale, basta rimuoverle.
Illuminazione e irrigazione
Un altro motivo potrebbe essere la scottatura, il surriscaldamento o la secchezza. In questo caso è necessario aumentare le annaffiature e ombreggiare la pianta. Se si asciuga troppo, il vaso può essere messo in acqua tiepida per un'ora, quindi la pianta viene posizionata in un luogo ombreggiato. Molto comode sono le pellicole protettive per finestre: permettono al sole di illuminare sufficientemente la pianta ed evitano che si bruci. Prova anche a posizionare le viole con foglie chiare su una finestra a nord o a est, e quelle con foglie scure su una finestra a ovest o a sud, coperte con pellicola protettiva dal sole.
Irrigazione effettuato man mano che il supporto asciuga, evitando disseccamenti o eccessivi allagamenti. Il terreno impregnato d'acqua diventa acido, l'aerazione diminuisce drasticamente, a seguito della quale le radici marciscono, le foglie ingialliscono e perdono turgore. È meglio pulire le radici e ripiantare la Saintpaulia.
Il suolo
Spesso la risposta alla domanda sul perché le foglie viola ingialliscono sta nella composizione del substrato.
Prova in primavera, prima della fioritura, cambia il substrato con uno nuovo, appositamente progettato per Saintpaulias.
Il benessere della Saintpaulia è fortemente influenzato dall'acidità del terreno. Il modo più semplice per misurare il pH è innaffiare la pentola con acqua distillata e bagnare la cartina indicatrice nell'acqua che filtra nella pentola. Un cambiamento di colore indica l'acidità del substrato (rosa - reazione acida, blu - alcali). Questo è, ovviamente, un metodo approssimativo, ma veloce.
Se non usi miscele acquistate in negozio, tieni presente che il terreno sotto i tigli e le betulle è adatto per Saintpaulias. Traggono beneficio anche dall'irrigazione con tinture amenti di ontano e tè per dormire. Sviluppano immediatamente fiori dai colori vivaci. Il terreno di conifere e foglie, così come gli integratori di ferro, aumentano l'acidità del substrato e la cenere o il gesso lo alcalinizzano. Misurando periodicamente l'acidità, puoi regolarla con successo secondo gli standard richiesti. La norma per Saintpaulia è 5,5-6,8.
A casa si consiglia di misurare l'acidità come segue: versare cinque cucchiaini di substrato con mezzo bicchiere di una soluzione all'1% di cloruro di potassio, mescolare e lasciare agire per un giorno. Il giorno successivo bagniamo la cartina indicatrice e utilizziamo la scala graduata presente sulla confezione per determinare l'acidità del terreno.
Alimentazione
Per la formazione di una pianta è molto importante la presenza di una quantità sufficiente di azoto nel terreno, mentre per una buona fioritura è necessario il fosforo. Molti coltivatori di fiori alle prime armi sono attivamente dando da mangiare alla viola fertilizzanti al fosforo, dimenticandosi di quelli all'azoto. Il fertilizzante "Emerald" è stato sviluppato appositamente per Saintpaulias, inclusa la protezione delle foglie dall'ingiallimento. Prova a usarlo.
Un po 'sulla regolarità dell'alimentazione.
In dicembre-febbraio è necessaria un'alimentazione una tantum; in aprile, maggio, settembre, ottobre - 3 volte; in giugno, luglio, agosto - 4 volte al mese.
I fertilizzanti si alternano tra fertilizzanti organici (verbasco, escrementi di uccelli) e minerali. Quelli biologici vengono preparati una settimana prima dell'alimentazione. Lo sterco di vacca secco (100 g) viene versato con un litro d'acqua. Dopo alcuni giorni l'infuso viene filtrato e diluito in tre litri di acqua. I restanti terreni possono essere diluiti con acqua altre due volte, aumentando il periodo di fermentazione.
Escrementi di uccelli (anche secco) si diluisce con acqua (20 g per 3 l) e, dopo aver lasciato in infusione per alcuni giorni, viene subito utilizzato per la concimazione. Innanzitutto, Saintpaulia viene annaffiata con acqua semplice.
Parassiti e malattie
Spesso le Saintpaulia appassiscono e le loro foglie muoiono se compaiono funghi, batteri o parassiti.
Se, dopo che le foglie sono ingiallite, la base dello stelo diventa brunastra e si ammorbidiscono, ciò indica un eccesso di umidità e una bassa temperatura. Per eliminare la malattia è necessario adeguare il regime di manutenzione delle piante e sostituire il terreno.
La comparsa di macchie giallo chiaro sulle piante può indicare la presenza di tripidi in serra. Questi succhiano parassiti con un corpo stretto lungo 1-1,5 mm. Il colore è marrone, le larve sono giallastre. Spruzzare con infuso di tabacco e spolverare con piretro sono efficaci contro i tripidi.
Se nei vasi compaiono piccole cose bianche che saltano, queste sono podura o collemboli. Il loro aspetto segnala segni di marciume radicale. Non sono pericolosi in piccole quantità, poiché mangiano resti in decomposizione. Ma una grande quantità può portare al consumo di radici sane. Si sbarazzano degli sciocchi cospargendo il terreno con piretro, marangone dal ciuffo o bucce di agrumi tritate.
Quindi, abbiamo esaminato le ragioni principali dell'ingiallimento delle foglie nelle viola e ne abbiamo fornite alcune consigli per prendersene cura. Ora osserva le tue bellezze, regola le loro condizioni di crescita se necessario e ti ringrazieranno.
Commenti
Grazie per i consigli utili! Probabilmente il mio problema è che devo acquistare un substrato speciale per le viole.
I consigli sono molto buoni, soprattutto per me, dato che recentemente questi insetti saltatori sono comparsi nelle mie viole e non sapevo proprio cosa fare. E qui, a quanto pare, esiste una via d'uscita così semplice: attaccare la buccia
Le viole sono fiori molto delicati e la minima cura impropria influisce immediatamente sulle condizioni delle foglie. Ora capisco che non puoi annaffiare troppo le tue viole, ma io innaffio costantemente le mie, e mi chiedo anche perché diventano gialle?!
Mi sembra che i principianti che amano le piante da interno spesso commettano un errore quando si tratta di annaffiare: le annaffiano troppo spesso e troppo. All'inizio ero troppo zelante e persi un paio di viole. Ora lo innaffio con cura, due volte a settimana, e lo riparo dalla luce solare diretta. Ed è anche molto importante che l'umidità dell'aria sia sufficientemente elevata, quindi le viole si sentono benissimo.
Ho avuto anche un problema con le foglie gialle viola. È scritto correttamente nell'articolo: è meglio ombreggiare il fiore, ed è meglio non posizionarlo affatto sul lato soleggiato, quindi le foglie saranno molto più verdi e succose!