Semi di anice: proprietà medicinali e consigli d'uso

Anisum

L'anice è una nota pianta medicinale utilizzata nel trattamento di molte malattie. Questa pianta ha una grande quantità proprietà benefiche. I semi di anice sono di particolare valore per la medicina tradizionale. Contengono le sostanze nutritive più preziose. I semi di anice sono utilizzati anche in cucina e in cosmetologia.

Contenuto:

Proprietà utili dell'anice

Le proprietà benefiche dell'anice sono conosciute fin dall'antichità, quindi viene utilizzato attivamente nella medicina popolare per curare molte malattie. Le principali proprietà medicinali dell'anice:

  • Liquefa e rimuove il muco dai bronchi
  • Ridurre l'infiammazione
  • Hanno un effetto antimicrobico
  • Aumenta l'appetito
  • Aiuta con le infezioni del tratto respiratorio

L'anice aiuta anche con l'allattamento al seno e migliora l'allattamento. Questa pianta aiuta a migliorare la funzione secretoria e motoria. L'anice ha un effetto antisettico ed espettorante e può essere utilizzato per trattamento bronchiti, tosse grassa, laringiti, pertosse, tracheiti e altre patologie delle vie respiratorie. Inoltre, l'anice aiuta a normalizzare il fegato e il pancreas.

I frutti dell'anice hanno effetti carminativi, antispasmodici e lassativi. Questa pianta medicinale dilata i vasi sanguigni e riduce la tensione della muscolatura liscia.

Viene utilizzato attivamente per le malattie della vescica, delle vie urinarie e aiuta anche a liberarsi dei calcoli renali. I preparati contenenti anice sono prescritti per malattie dei reni, del fegato, degli organi digestivi, nonché per eliminare mal di testa ed emicrania. L'anice può essere utilizzato sia singolarmente che come parte di preparati medicinali.

Come raccogliere correttamente i semi di anice

La raccolta dell'anice può iniziare nella fase di maturazione cerosa e dovrebbe avere un colore verdastro con una sfumatura grigiastra. Questo di solito si verifica nella seconda metà dell'estate. La maturità dei semi sarà indicata dal loro guscio denso. La raccolta dei semi dovrebbe essere effettuata con tempo asciutto. La pianta viene tagliata con le forbici insieme agli “ombrelli”.

Successivamente si formano dei mazzetti che vengono lasciati essiccare all'ombra. Dopodiché puoi trebbiarlo. Una volta macinati, i semi perdono rapidamente odore e sapore. Il suo negozio nella sua forma pura e iniziare a macinare solo prima dell'uso.

Proprietà curative dei semi di anice

I semi di anice contengono una grande quantità di vitamine liposolubili (B1, B2, B5, B6, acido folico e nicotinico) e micro e macroelementi (zinco, manganese, ferro, magnesio, calcio, fosforo). Inoltre, contiene tutti i nutrienti necessari e gli acidi organici.

anice

I semi di anice sono ampiamente utilizzati nella medicina popolare per curare numerose patologie. Sono utilizzati attivamente per ridurre i processi infiammatori nello stomaco e nell'intestino. L'uso dei semi è consigliato alle donne con mestruazioni dolorose e irregolarità mestruali. Altre proprietà curative dei semi di anice:

  • Migliora l'allattamento
  • Ha un effetto benefico sulle vie respiratorie
  • Allevia il mal di gola e la raucedine
  • Usato come diuretico
  • Aumenta la potenza negli uomini

Si consiglia di utilizzare l'anice seme per emicrania e malattie del sistema nervoso. L'olio a base di anice migliora l'effetto antibatterico quando si usano antibiotici. Questo olio curativo ha un effetto calmante sul sistema nervoso, quindi molto spesso i semi sono inclusi in vari preparati lenitivi.

Semi d'anice

Controindicazioni per l'uso

I semi di anice hanno poche controindicazioni, ma bisogna conoscerli per non danneggiare l'organismo. L’uso dei semi è vietato nei seguenti casi:

  • Periodo di gravidanza
  • Problemi gastrointestinali
  • Reazione allergica alla pianta
  • Malattie della pelle (brufoli, punti neri, ecc.)

I decotti di semi di anice non devono essere utilizzati per patologie croniche dell'apparato digerente, ulcere e gastriti nella fase acuta. L'anice può aggravare ulteriormente la situazione. Si consiglia un test allergico prima di utilizzare i semi di anice. Se si verifica una reazione allergica dopo qualche tempo dall'applicazione al polso, non utilizzare decotto o latte a base di anice.

Se ci sono brufoli, punti neri, ferite e infiammazioni sulla pelle, durante l'uso semi L'anice può aggravare una reazione cutanea e provocare gravi infiammazioni. I preparati pronti a base di anice non dovrebbero essere assunti per più di una settimana. Si consiglia di fare una pausa e continuare il trattamento.

Video su come preparare i semi di anice:

aniceSemi d'anice