Coriandolo: proprietà medicinali, i suoi benefici e danni

Molto spesso, se non ti senti bene, non dovresti correre in farmacia. Le piante selvatiche o coltivate comuni ti aiuteranno a far fronte alla malattia. A volte, con l'aiuto delle erbe, non solo puoi alleviare il decorso della malattia, ma anche curare un particolare disturbo. Inoltre, l'inclusione di alcune piante nella dieta serve come buona prevenzione. Questo vale pienamente per il coriandolo, proprietà medicinali e i cui benefici sono noti da molto tempo.
Contenuto:
- Coriandolo, descrizione della pianta
- Coriandolo, proprietà medicinali
- I benefici e i danni del coriandolo
Coriandolo, descrizione della pianta
Molte persone hanno visto il famoso film "Kin Dza Dza", nel titolo del film hanno usato il nome della profumata erba verde coriandolo. Si scopre che la pianta si chiama coriandolo e vengono chiamati anche i suoi semi, che vengono mangiati. Ma i verdi di coriandolo sono conosciuti come coriandolo. Il coriandolo vegetale o coriandolo da seme è una pianta del genere Coriandolo, famiglia delle Apiaceae. Pianta erbacea annuale, il coriandolo sativum si trova ovunque come coltura da giardino. La radice di questa pianta è a forma di fuso, a fittone. La parte aerea è rappresentata da fusti nudi, diritti o leggermente ricurvi, e foglie disposte alternativamente. Le foglie possono essere divise in tre tipi:
- foglie di una rosetta basale, lunghi piccioli
- foglie della parte inferiore del fusto, piccioli corti
- foglie della parte superiore del fusto, senza piccioli, sedentario
- Le foglie inferiori tendono a seccare molto presto
I fiori sono raccolti in un complesso ombrello.La fioritura inizia dall'ombrello centrale. Inoltre, gli ombrelli di un livello fioriscono contemporaneamente su tutti i germogli. I fiori sono spesso bianchi, crema o rosa pallido. A volte si trovano esemplari con fiori viola. La pianta produce frutti: due semi arrotondati. Poiché la fioritura non è simultanea, i frutti non maturano contemporaneamente. Inoltre, i frutti tendono a cadere.

La raccolta del coriandolo inizia con largo anticipo. Cominciano a falciarlo quando la maturazione dei frutti raggiunge il 40-50% e sono ancora ben attaccati ai gambi non essiccati. La pianta rimane falciata fino a cinque giorni. In questo momento, i frutti stanno maturando. Nella coltivazione industriale, il coriandolo maturo viene trebbiato utilizzando apposite mietitrebbie. I semi vengono essiccati e conservati in contenitori sigillati. E, sebbene i semi e le verdure del coriandolo abbiano un odore e un sapore ambigui, la pianta è molto apprezzata in cucina. Grazie alla sua composizione chimica, ha numerose proprietà medicinali e benefiche.
Coriandolo, proprietà medicinali
Le proprietà medicinali delle parti verdi e dei frutti del coriandolo sono dovute alla loro composizione chimica.
Il coriandolo o il coriandolo sono principalmente ricchi di vitamine:
- A, B1, B2, C. Contiene oli essenziali, zuccheri e altre sostanze utili.
- Combinazione vitamina A La C e la rutina presenti nel coriandolo hanno la capacità di rafforzare i capillari.
- La composizione chimica dei semi di coriandolo è molto più ricca.
Il contenuto di oli grassi nei semi di coriandolo raggiunge il 20%. Questi includono gli acidi grassi:
- isooleico, 52%
- oleico, 29%
- linoleico, 14%
- palmitico, 3%
- stearico, 1,5%
- maristina, fino allo 0,5%
Le sostanze chimiche importanti sono il linalolo e il geraniolo. Fanno parte dell'olio essenziale. Presenti anche nei semi:
- coriandrolo (steroide)
- Sahara
- vitamine
- acidi organici
- steroli
- pectine
- alcaloidi
Il coriandolo contiene minerali come selenio, calcio, ferro, potassio, magnesio. Proprietà medicinali semi Il coriandolo è utilizzato principalmente nel trattamento del tratto gastrointestinale. Infusi e decotti sono utili per ripristinare il funzionamento dello stomaco e dell'intestino dopo gravi malattie infettive. In caso di eccessiva formazione di gas utilizzare separatamente o insieme ai semi di aneto. Il coriandolo aiuta anche nel trattamento della gastrite, delle ulcere gastriche e duodenali. Riduce il numero di batteri nocivi e allevia il dolore.
Le proprietà battericide sono utilizzate nel trattamento delle malattie infiammatorie delle vie respiratorie.
Il coriandolo viene utilizzato nell'industria farmaceutica nella produzione di prodotti per il trattamento della cataratta, del glaucoma e della congiuntivite. Sia le parti verdi che i semi vengono utilizzati come mezzo per sostenere la potenza maschile e per prevenire l'impotenza. Le proprietà benefiche del coriandolo sono richieste in cucina, nei cosmetici e nei profumi.
I benefici e i danni del coriandolo
Coriandolo in cucina
Beneficio il coriandolo è ampiamente utilizzato in cucina. Mangiare verdure aiuta a migliorare la digestione e ad alleviare la sensazione di pesantezza quando si mangia. I verdi vengono utilizzati solo freschi e non sono sottoposti a trattamento termico. Non viene solo aggiunto ai piatti, ma anche servito nel suo insieme. Anche i semi di coriandolo, interi e macinati, trovano largo impiego in cucina. Non solo arricchiscono il cibo con vitamine e minerali, ma stimolano anche la secrezione del succo gastrico e della bile. Tutto ciò facilita la digestione, soprattutto quando si mangiano prodotti a base di carne pesanti.
È stato osservato che i semi di coriandolo apportano sollievo dopo un consumo eccessivo di alcol. Se mastichi e mangi qualche pezzo dopo una festa, non solo scomparirà l'odore dell'alcol, ma al mattino non ci saranno mal di testa o altre conseguenze negative. È importante ricordare che per un effetto positivo sull'organismo è sufficiente consumare da 1 a 4 grammi di coriandolo al giorno. Un consumo eccessivo di coriandolo negli alimenti può causare disturbi nel funzionamento del sistema nervoso, aumento dell'eccitabilità e disturbi del sonno.
Coriandolo in cosmetologia, profumeria e aromaterapia
Le proprietà benefiche del coriandolo vengono utilizzate nella produzione di varie lozioni, creme per la pelle del viso, delle mani e del décolleté. Nei cosmetici domestici viene utilizzato per decotti e maschere nel trattamento dell'acne, del gonfiore nella zona degli occhi e del desquamazione della pelle. Il coriandolo normalizza il funzionamento delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto.
Risciacquare i capelli con il decotto di coriandolo ne migliora significativamente le condizioni e l'aspetto. Nella produzione di profumi, profumi e deodoranti vengono utilizzati anche olio coriandolo Se inalato, l'aroma del coriandolo aiuta a liberarsi da emicranie, convulsioni e disturbi del ritmo cardiaco. Inoltre, il coriandolo è un buon rimedio ricostituente e preventivo da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Video sulle proprietà benefiche del coriandolo:
Informazioni interessanti sull'orto