Uva aligote: caratteristiche colturali

L'uva Aligote è un versatile vitigno francese. Questa pianta è caratterizzata dalla facilità di coltivazione, che consente a chiunque di eseguire questa procedura. La varietà è resistente a malattie e parassiti, il che semplifica il processo crescente.
Contenuto:
- Descrizione della varietà
- Vantaggi, caratteristiche
- Caratteristiche di cura: selezione del terreno, semina, irrigazione, fertilizzante
- Benefici e usi in cucina
Descrizione della varietà
L'uva Aligote non ha un aspetto molto diverso dalle altre varietà. I giovani germogli hanno una corona verde chiaro. Le estremità delle foglie di questa varietà sono caratterizzate da una tonalità rosso vinoso. Su entrambi i lati la chioma è caratterizzata dalla presenza di pubescenza aracnoidea. Un germoglio annuale maturato ha una tinta bruno-rossastra. Gli acini hanno foglie grandi o medie. Sono quasi solidi e sono caratterizzati dalla presenza di cinque lame emergenti.
L'acino ha il picciolo aperto. Sulla pagina inferiore delle foglie è presente una leggera pubescenza a ragnatela. Gli acini hanno grappoli cilindrici o cilindrico-conici.
I grappoli hanno zampe corte, la cui lunghezza non raggiunge i 4 centimetri. Il peso medio di un grappolo è di 104 grammi. Gli acini sono di media grandezza. Il peso medio di una bacca è di 1,8 grammi. Frutta uva hanno un colore verde-giallastro. Nonostante la buccia sottile delle bacche, è abbastanza resistente.L'uva ha una polpa succosa e tenera, caratterizzata da un gusto gradevole e semplice.
Vantaggi, caratteristiche
Le caratteristiche distintive di questo vitigno sono l'integrità e la lucentezza del fogliame verde scuro, che presenta bordi curvati verso il basso. Le piantine della pianta sono caratterizzate da germogli striscianti che presentano la sommità verde-bronzo. In autunno le foglie sono di colore giallo limone. La stagione di crescita dell'uva dura 150 giorni.
Il vitigno è caratterizzato da una resa abbastanza elevata. Sui singoli germogli possono formarsi contemporaneamente più grappoli. Nonostante l'aligote sia un'uva francese, può essere pienamente coltivata nel nostro paese. Questa varietà ha resistenza e affidabilità. Nonostante la resistenza invernale dell'uva, i germogli possono essere danneggiati dalle gelate precoci.
A causa della senza pretese delle uve, è caratterizzato da elevati indicatori agrotecnici. L'uva Aligoté è una pianta versatile caratterizzata da bassa manutenzione e rese elevate.
Caratteristiche di cura: selezione del terreno, semina, irrigazione, fertilizzante
Per garantire una corretta coltivazione dei vitigni, è necessario seguire alcune regole. La varietà ha bisogno di:
- Illuminazione corretta
- Nutrizionale suolo
- Polive
- Fertilizzanti
Prima di piantare un raccolto, devi scegliere il posto giusto. Si consiglia di piantare l'uva in un luogo ben illuminato e protetto dalle correnti d'aria. Inizialmente, viene scavato un buco, leggermente più grande della dimensione del sistema radicale. Al terreno estratto dalla buca vengono aggiunti fertilizzanti minerali e organici. La ghiaia viene versata sul fondo del buco e sopra vengono posate delle assi.
Prima di piantare la pianta, è necessario immergerla in una soluzione di argilla e verbasco. Dopo aver piantato la piantina è necessario annaffiarla. Il letame o il compost marcito vengono utilizzati per pacciamare la buca. Diversi giorni dopo la pioggia o l'irrigazione, si consiglia di pacciamare accuratamente la buca.
Si consiglia inoltre di rimuovere tempestivamente le erbacce, poiché l'uva non tollera la vicinanza ad esse. L'irrigazione del raccolto dovrebbe essere effettuata quando il terreno si asciuga. Quattro anni dopo la semina, le uve vengono annaffiate 3-4 volte a stagione. L'uva ha bisogno di periodici alimentazione. A questo scopo vengono utilizzati tubi di drenaggio.
Per evitare la comparsa di malattie e parassiti, si consiglia di trattare regolarmente la coltura con fungicidi. Dopo che la varietà perde le foglie in autunno, è necessario potarla. Prendersi cura dell'uva aligote è abbastanza semplice. Ecco perché chiunque può eseguire questa procedura.
Benefici e usi in cucina
L'uva Aligote è caratterizzata da un numero enorme di proprietà positive. Ecco perché si consiglia di mangiarlo regolarmente. Con l'aiuto di questa pianta viene effettuata una lotta efficace contro il raffreddore e le malattie infettive. Con l'aiuto dell'uva, il sistema immunitario viene rafforzato. L'uva aumenta l'emoglobina e allevia anche il gonfiore.
Video sulla corretta potatura dell'uva:
Ecco perché se ne consiglia l'uso durante la gravidanza. L'uva matura ha un effetto positivo sui polmoni e sulle vie respiratorie, quindi si consiglia di mangiarla per l'asma. Uva ha un effetto positivo sull’attività fisica e mentale di una persona, poiché contiene microelementi benefici e antiossidanti.
Aligote è un eccellente agente antivirale e antibatterico. Si consiglia di prenderlo per le malattie dell'apparato digerente. L’uva ha anche un effetto positivo sul cuore e sui vasi sanguigni. Ecco perché l'aligote è un'eccellente misura preventiva per una varietà di malattie cardiovascolari.
Dall'uva si prepara una varietà di vini bianchi. Viene utilizzato anche per preparare composte e succhi. Questa varietà produce una marmellata molto gustosa. Le bacche mature vengono utilizzate per decorare una varietà di dessert. Possono essere aggiunti a varie macedonie. Molto spesso in cucina viene utilizzato l'aceto d'uva, che viene estratto da questa varietà. L'uva si sposa molto bene con altri frutti, il che rende possibile preparare una varietà di piatti.
Il vitigno Aligote è piuttosto prezioso, il che si spiega con la sua facilità di cura e con l'elevata resa. La cultura si differenzia dalle altre varietà per la sua insolita forma del fogliame. Crescere l'aligote è il più semplice possibile. A tal fine è necessario attenersi alle regole più semplici possibili. A causa della presenza di un gran numero di proprietà positive uva l'aligote è ampiamente usato in cucina.
Commenti
Questo vitigno è molto popolare nella nostra regione, ma molto spesso viene coltivato per produrre vino. Mi piace questa varietà come varietà da tavola; sono bacche dal sapore gradevole e dalla dolcezza moderata.