Propagazione del lillà per talea: tecnologia e cura dopo la semina

I lillà possono essere propagati in vari modi, ma il più popolare e accessibile sono le talee. Questo metodo viene solitamente propagato da giardinieri esperti se desiderano ottenere un gran numero di alberi giovani. A riproduzione le talee devono seguire alcune regole e raccomandazioni.
Contenuto:
- Preparazione per la riproduzione
- Condizioni necessarie per la coltivazione dei lillà
- Piantare talee: tecnologia
- Prendersi cura dei lillà dopo aver piantato le talee
Preparazione per la riproduzione
Le talee vengono prelevate da giovani germogli. È importante che l'albero sia sano e flessibile. Il momento ottimale per il taglio è la primavera. Puoi prelevare talee durante e dopo la fioritura. Dovrebbe essere tagliato la mattina presto dalla metà della corona. È auspicabile che sul ramo ci siano 2-3 internodi corti.
Le talee prelevate da rami spessi non radicano.Quando tagli le talee, devi assicurarti che ci siano 2 gemme su un taglio. Il taglio va effettuato ad una distanza di circa 0,5 cm dalla gemma inferiore e superiore a 1 cm da quella superiore.
La lunghezza del taglio dovrebbe essere di circa 10-14 cm È importante sapere che non è possibile tagliare il 70-80% del totale dei germogli annuali. Non è consigliabile tagliare le talee dallo stesso germoglio. Le foglie del nodo inferiore devono essere rimosse.
Il taglio deve essere obliquo e dritto in alto. A questo scopo dovresti usare un coltello affilato o delle cesoie da potatura, in questo modo potrai ferire meno il tessuto.Accorciare le lame delle foglie della metà. Dopo il taglio, si consiglia di posizionarlo talee nello stimolatore Epin-extra per 16-20 ore. Successivamente, durante la semina, assicurati di sciacquare le talee sotto l'acqua corrente.
Condizioni necessarie per la coltivazione dei lillà
Il lillà è una pianta amante del calore che cresce bene in zone con illuminazione sufficiente. L'arbusto cresce, quindi deve essere piantato in un'area libera. Se lo pianti all'ombra, non dovrai aspettarti fiori rigogliosi. In un posto simile, il lillà si allungherà verso l'alto e fiorirà debolmente.
Se l'area è paludosa o le aree periodicamente basse vengono allagate, questo non è un luogo adatto per piantare arbusti. La pianta non crescerà. I lillà non amano le correnti d'aria e l'umidità stagnante, questo deve essere tenuto in considerazione durante la crescita. Il sito deve essere protetto dai venti freddi.
Per una crescita e uno sviluppo normali dell'arbusto, il terreno deve essere fertile e moderatamente umido, nonché con un'acidità prossima alla neutra. Evita di piantare lillà su terreni pesanti e acidi. Se il terreno è acido, può essere neutralizzato utilizzando farina di dolomite o cenere. In questo caso, dovrai controllare costantemente la reazione suolo.
Inoltre, è importante tenere conto del livello delle acque sotterranee, a non meno di 1,5 m dalla superficie. I lillà hanno bisogno di un buon drenaggio. Se crei le condizioni necessarie per il lillà, si svilupperà bene, fiorirà ogni anno e non richiederà cure particolari.
Piantare talee: tecnologia
Per un buon radicamento è meglio piantare le talee in una serra. Se non c'è la serra, puoi cavartela con bottiglie di plastica da 5 litri. È importante preparare il terreno per la semina: la torba viene mescolata con la sabbia in rapporto 1:1.Se sostituisci la sabbia con perlite, il terreno manterrà meglio l'umidità e “respirerà”.
L'area preparata per piantare le talee deve essere completamente bagnata con una soluzione fungicida. Di conseguenza, è possibile evitare danni alle talee causati da malattie fungine. Si consiglia l'uso di stimolanti poiché le talee non attecchiscono bene.
La procedura per piantare una talea di lillà consiste nel praticare un buco nel terreno, posizionare la talea e interrare il nodo inferiore. La distanza tra ogni talea dovrebbe essere di circa 5 cm Sul fondo, adagiare prima uno strato drenante di pietrisco o argilla espansa, quindi sopra letame marcito e una miscela di terreno.
Prossima copertina talee bottiglie di polietilene o plastica. Tra due strati di pellicola, i ritagli vengono ricoperti con un panno traslucido. Ciò è necessario per ombreggiare le talee. Se piantati correttamente germoglieranno solo dopo 40-60 giorni.
Prendersi cura dei lillà dopo aver piantato le talee
Dopo la semina, spruzzare le talee con un flacone spray. È importante assicurarsi che le talee non si secchino, quindi dovresti spruzzarle 2-3 volte al giorno. È inoltre necessario garantire un'umidità adeguata - 100%. La temperatura ottimale per il radicamento delle talee è di 23-26 gradi. È importante non dimenticare di ventilare le talee.
Per evitare la formazione di muffe sulle foglie, si consiglia di irrorarle una volta alla settimana con una soluzione di permanganato di potassio. Se le talee hanno messo radici, possono essere piantate in una scuola. Se la radicazione è tardiva, è meglio lasciare le talee nel contenitore da taglio. Un letto separato dovrebbe essere posizionato in una zona illuminata e tranquilla del giardino con terreno fertile. Le talee radicate vanno piantate ad una distanza di 25-35 cm.
Per coltivare giovani piantine, dovresti scegliere un luogo caldo.Dopo il radicamento, la ventilazione viene effettuata per diverse ore la sera. Dopo un mese si aumenta la ventilazione e il rifugio viene gradualmente rimosso completamente. Per l'inverno le giovani piante devono essere ricoperte con uno strato di foglie secche o torba.
In autunno potresti notare un inscurimento delle foglie, ma non è qualcosa di cui aver paura. La cosa principale è che i reni sono vivi. I fiori lilla possono essere previsti in 4-5 anni. Dovresti annaffiare, nutrire e allentare regolarmente il terreno piantine. La potatura sanitaria dovrebbe essere eseguita ogni primavera. Questa è una procedura obbligatoria, altrimenti i germogli si indeboliranno. Dopo la fioritura è opportuno effettuare anche la potatura.
Rimuovere infiorescenze, germogli piccoli e sottili. Non dovresti rompere il cespuglio, poiché ciò potrebbe danneggiare i boccioli, che non fioriranno l'anno prossimo. Ogni anno, con l'inizio della primavera, si consiglia di nutrire i lillà con fertilizzanti azotati. Puoi anche usare cenere e fertilizzanti organici e applicarli durante il periodo di germogliamento. I fertilizzanti al fosforo-potassio dovrebbero essere applicati in autunno ogni 2-3 anni. Questi sono i requisiti più necessari per prendersi cura dei lillà.
Video sulla propagazione dei lillà per talea:
Commenti
Non avevo idea che i lillà potessero essere propagati in modo così semplice. Pertanto, non sorprende che questo arbusto dalla splendida fioritura cresca ovunque nella nostra città.
Il lilla è uno dei miei fiori preferiti. Alla dacia crescono due cespugli, molto belli, spesso la gente li chiede, ma non sappiamo come piantarli. Utilizzerò sicuramente il consiglio. Grazie!