Salice bianco: descrizione e caratteristiche di coltivazione

Il salice bianco è un albero da giardino decorativo. Chiamato popolarmente allo stesso tempo simbolo di tristezza e bellezza, per la presenza di sostanze utili, ha efficacia medicinale proprietà.
Contenuto:
- Descrizione della specie
- Caratteristiche della coltivazione
- Cura adeguata del salice
- Utilizzo nella medicina popolare
Descrizione della specie
Il salice bianco è popolarmente chiamato salice argentato, ginestra o salice e appartiene alla famiglia dei salici. L'area di distribuzione della specie occupa la zona centrale della parte europea della Russia. Il raccolto resistente al gelo tollera climi rigidi con temperature fino a meno 35 gradi. La forma degli alberi a forma di tenda assume molto spesso una forma allargata. Raggiunge un'altezza dai 20 ai 30 metri.
Il tronco possente, talvolta biforcuto, è ricoperto da corteccia fessurata di colore grigio scuro. I germogli di un giovane albero sono di colore verde oliva o rosso-marrone, argentati alle estremità. Gli alberi maturi hanno germogli gialli o rosso-marroni, dall'aspetto spoglio. I boccioli lanceolati sono appiattiti, di forma affilata, di colore rosso-giallo, fino a 6 mm. Foglie con apice appuntito, lunghe da 5 a 15 cm.
Alla fioritura sono di colore verde, argenteo-setoso sul rovescio. In autunno le foglie virano al giallo-bronzo.
Quando soffia il vento, le foglie del salice voltano la schiena, donando all'albero un colore bianco. La fioritura avviene in aprile-maggio. Piccoli fiori giallo-verdastri sono riuniti in racemi a orecchino e raggiungono una lunghezza di 3-5 cm.Piccoli frutti a forma di scatola maturano dalla fine di maggio e vengono distribuiti un mese dopo semi vento su lunghe distanze.
Un apparato radicale ben sviluppato di radici laterali penetra in profondità nel terreno fino a 3 metri. In natura, il salice bianco può crescere per più di 100 anni. Le caratteristiche delle specie con alti tassi di longevità classificano la cultura come uno dei rappresentanti più degni della famiglia dei salici.
Caratteristiche della coltivazione
Questa pianta senza pretese si trova quasi ovunque in natura. La scelta del sito di impianto del salice è determinata in base alle caratteristiche della zona. Il salice non è particolarmente esigente in termini di suolo, può crescere in qualsiasi zona, anche su pietrisco. Tuttavia, i sedimenti sabbiosi-limosi sono i più ottimali per questo.
Cresce principalmente in luoghi umidi, situati vicino a fiumi, laghi, stagni, fossati e ai margini delle foreste umide. Se la cava bene anche negli ambienti urbani. Una buona illuminazione, il sole e una leggera ombra parziale aiutano gli alberi a svilupparsi e crescere meglio. Per piantare il salice si consigliano luoghi vicino alle acque sotterranee.
Approdo
Il momento della semina viene scelto in primavera prima che i boccioli si aprano o in autunno - dopo la caduta delle foglie. Le piantine vengono selezionate di un anno con radici sviluppate, senza difetti e germogli secchi.
Sotto sequenza atterraggi:
- Viene scavato un buco con un diametro e una profondità della stessa dimensione - 50 cm
- Sul fondo viene versata una miscela nutriente di torba, compost e terra, con l'aggiunta di 200 grammi di azofoska. Per terreni pesanti, soprattutto argillosi, aggiungere drenaggio con uno strato di 10-15 cm di pietrisco o sabbia.
- Una piantina viene abbassata al centro della buca e ricoperta di terra con le radici distribuite uniformemente
- Il terreno attorno all'albero viene compattato e annaffiato con acqua al ritmo di 2 secchi d'acqua per 1 piantina.
- Viene effettuata la pacciamatura con segatura o trucioli d'albero
Cura adeguata del salice
Sviluppo completo E tu dipende dalla qualità e dalla cura regolare. Durante il primo periodo dopo la piantagione, gli alberi richiedono un'attenzione particolare e l'attuazione di tutte le procedure colturali di base. Il salice amante dell'umidità richiede annaffiature frequenti e irrorazioni periodiche. L'irrigazione delle piante dopo la semina viene effettuata una volta alla settimana al mattino o alla sera. Da 2 a 4 secchi d'acqua vengono versati sulla corona o sotto la radice della piantina.
In periodi asciutti, la procedura va raddoppiata, con costante irrorazione delle corone delle piantine. Nei primi anni le giovani piantine crescono in altezza da 1 a 3 metri. La fertilizzazione aiuta a preservare le qualità decorative del salice e satura il terreno con nutrienti utili, che portano ad un'abbondante fioritura. I fertilizzanti complessi vengono applicati dopo un leggero allentamento per tutta la stagione.
Durante 1 stagione vengono effettuate 2-3 poppate, l'ultima dovrebbe essere effettuata a luglio. Da metà agosto al terreno vengono aggiunti solfato di potassio e perfosfato. Le foglie cadute, a causa del contenuto di tannini, non dovrebbero essere lasciate sotto l'albero. La formazione della corona viene effettuata per conferire alle piante un bell'aspetto decorativo, oltre che per il trattamento sanitario.
La prima potatura dopo 2-3 anni si effettua quando i germogli raggiungono la lunghezza di 1 metro. La procedura inizia dopo la fioritura degli alberi. Fughe sono accorciati di 20 cm sopra la gemma più vicina.La potatura annuale degli alberi maturi serve a mantenere la forma della chioma.
Salice bianco nel video:
L'accorciamento dei rami mediante potatura favorisce la formazione di germogli laterali dalle gemme rimanenti, conferendo alla corona una particolare rigogliosa e densità.Una corretta tecnologia di semina aiuta il salice a crescere rapidamente e a deliziarsi con il suo bell'aspetto. L'esecuzione di tutte le procedure di manutenzione, inclusa la potatura tempestiva, aiuta a mantenere l'aspetto decorativo originale degli alberi.
Utilizzo nella medicina popolare
Tutte le parti della pianta sono utilizzate nella medicina popolare. Con l'aiuto delle infusioni, le escrescenze cutanee vengono perfettamente rimosse e le ferite guariscono rapidamente.
Le proprietà curative del salice bianco aiutano:
- alleviare il dolore derivante dagli infortuni
- ridurre la temperatura corporea elevata
- ridurre l'infiammazione delle articolazioni, delle vie respiratorie, dell'intestino
- alleviare il dolore durante un periodo critico del ciclo mestruale
- perdita di peso normalizzando il metabolismo dei carboidrati
- alleviare il gonfiore causato dalle punture di insetti
- migliorare la microcircolazione dei capillari
- ringiovanire e migliorare le condizioni della pelle
- stimolare la circolazione cerebrale
- alleviare il mal di testa acuto e l’emicrania abbassando la pressione sanguigna
Il salice bianco ha un effetto antibiotico dovuto alla presenza della salicina, un alcaloide vegetale. L'utile arsenale di sostanze biologiche attive della pianta è ampiamente utilizzato in medicinale scopi.
Commenti
È bene piantare il salice in una zona bassa del parco o del giardino che necessita di essere drenata. Il salice ha la capacità di drenare delicatamente il terreno paludoso con le sue radici. Tuttavia, è meglio non piantarlo in prossimità di altri alberi.