Perché le foglie viola si arricciano e come risolverlo

La viola è una pianta d'appartamento abbastanza comune. Può decorare le stanze per quasi tutti gli scopi. La viola non è troppo esigente in termini di condizioni di vita, ma, per uno sviluppo e una fioritura di successo, dovrà creare determinate condizioni di crescita. Uno dei segni malattie le viole è l'arricciatura delle foglie.
Contenuto:
- Le principali cause dell'arricciatura delle foglie
- L'influenza del fertilizzante in eccesso e del reimpianto improprio
- Azione correttiva
Le principali cause dell'arricciatura delle foglie
Allora, perché le foglie viola si arricciano? Le cause più probabili di questo fenomeno sono elencate di seguito:
- Baia
- Parassiti
- Violazione dell'illuminazione
- Trapianto errato
- Fertilizzante in eccesso
Il motivo più comune. I coltivatori principianti spesso confondono le inondazioni con la mancanza di irrigazione. I loro sintomi sono molto simili: avvizzimento e arricciamento dei bordi delle foglie, perdita di turgore. Se questi sintomi non ricevono una risposta adeguata, la pianta morirà presto.
La causa dell'arricciatura delle foglie viola può essere parassiti, molto spesso si tratta di un acaro del ciclamino. I segni di infestazione da zecche sono i seguenti:
- Bordi arricciati dei fogli
- Steli contorti
- Pubescenza eccessiva di foglie e piccioli. Da lontano si potrebbe addirittura pensare che la pianta sia ricoperta da uno spesso strato di polvere
- Appassimento e caduta dei gambi dei fiori
- Punto di crescita deformato
- Ritardo dello sviluppo
Le colonie di acari del ciclamino si depositano solitamente sulla parte inferiore delle lamine fogliari.Lì si nutrono della linfa della pianta e si riproducono. A causa delle sue dimensioni molto ridotte, è molto difficile vedere il parassita, il che complica notevolmente la lotta contro di esso nelle fasi iniziali.
Errori nella modalità di illuminazione
Anche un’illuminazione insufficiente o eccessiva può causare questo disturbo fisiologico. Ciò accade particolarmente spesso durante la conservazione viole sotto le lampade. In questo caso, le ore diurne sono troppo lunghe per loro e l'intensità della luce è troppo elevata.
La causa della deformazione delle lamiere può anche essere una temperatura ambiente troppo elevata. In questo caso la viola cerca di ridurre il consumo di umidità e arriccia le foglie.
L'influenza del fertilizzante in eccesso e del reimpianto improprio
Una viola può anche reagire a una quantità eccessiva di uno o di un altro nutriente arricciando le foglie. Ciò accade soprattutto spesso quando c'è un eccesso di azoto, che si verifica quando non vengono seguiti il regime di applicazione o i tassi di applicazione.
Un eccesso di azoto può verificarsi anche quando una pianta viene trapiantata in un terreno non adatto. Oltre alla deformazione delle foglie possono comparire anche troppi figliastri.
Trapianto errato
Anche il reimpianto improprio della pianta può far arricciare le foglie. Se entro pochi giorni dopo trapianti la viola ha alzato o arricciato le foglie, il che significa che non è andato tutto bene.
Può darsi che durante i lavori di reimpianto l'apparato radicale sia stato gravemente danneggiato oppure sia stato scelto il terreno sbagliato. In generale, le viole non tollerano abbastanza bene alcuna manipolazione del loro apparato radicale, quindi non dovresti disturbarle se non assolutamente necessario.
Azione correttiva
Ora abbiamo capito le ragioni principali dell'arricciatura delle foglie, ora dobbiamo solo imparare come eliminarle.
Eliminare le conseguenze dell'alluvione
La prima cosa da fare quando si verifica un'alluvione è trasferire con attenzione la viola in un altro vaso con terreno più asciutto. In questo caso, è necessario eliminare tutti i punti marci sul sistema radicale. Se i sintomi dell'alluvione hanno appena iniziato a svilupparsi, puoi farcela asciugando la zolla di terra e allentandola.
Dovresti anche verificare la presenza di fori di drenaggio. Per evitare inondazioni in futuro, è necessario seguire queste semplici regole:
- Innaffiare solo dopo che lo strato superiore si è asciugato. suolo
- È meglio annaffiare da un vassoio
- Dopo l'irrigazione, assicurarsi di scaricare l'acqua in eccesso dal vassoio.
Combattere le zecche
L’acaro del ciclamino è un parassita piuttosto pericoloso e difficile da eliminare. La sua distruzione deve essere affrontata in modo globale. La prima cosa da fare è isolare la pianta infetta. Va notato subito che molto probabilmente non sarà possibile salvare una viola molto gravemente infetta.
La prossima cosa da fare è rimuovere tutte le foglie gravemente danneggiate dalla pianta. Successivamente inizia il trattamento con speciali preparati acaricidi. Ad esempio, in condizioni interne è possibile utilizzare Fitoverm. Non ha senso usare gli insetticidi tradizionali contro le zecche: sarebbero inefficaci nel combatterle.
Video su come risolvere i problemi con le viole:
Ripristino del regime di illuminazione e fertilizzazione
Per uno sviluppo di successo, le viole richiedono un'illuminazione morbida e diffusa. Se questa condizione viene violata, le sue foglie iniziano a deformarsi. Quando si tengono le piante sotto le lampade, la durata delle ore diurne non deve superare le 12 ore.E le lampade stesse dovrebbero essere posizionate sopra le piante ad un'altezza di 25-30 cm.
Il modo più veloce per eliminare la sovralimentazione è trasferirlo in terreno fresco. Per evitare che ciò accada in futuro, è meglio acquistare un substrato speciale per la coltivazione delle viole.
Quando si applicano fertilizzanti, è necessario osservare rigorosamente il dosaggio e la frequenza d'uso richiesti. Quando si utilizza minerale universale fertilizzanti per l'alimentazione si consiglia di ridurne la dose della metà.
Aiutiamo la pianta ad adattarsi dopo il trapianto
Se il trapianto è andato storto, la pianta ha bisogno di aiuto per adattarsi alla nuova posizione. Per fare questo, subito dopo il trapianto, il vaso viene posto in un luogo poco illuminato per diversi giorni. Inoltre, per un adattamento più semplice, è possibile creare un effetto serra per la pianta. Per fare questo, puoi coprirlo sopra con un sacchetto di plastica. Vari immunostimolanti hanno un buon effetto.
Ad esempio, puoi usare Epin o Zircon. Per evitare che le foglie si arricciano in futuro, devi seguire rigorosamente tutte le misure di cura necessarie, selezionare le condizioni corrette di irrigazione e illuminazione e anche ispezionare periodicamente la pianta per parassiti.