Oidio sul ribes: come affrontarlo

Questa malattia è ben nota a tutti i coltivatori di piante. L'oidio è una minaccia per molte piante. Molte colture ne sono sensibili: fiori, arbusti, alberi. L'oidio colpisce le piante d'appartamento, penetrando negli appartamenti.
Contenuto:
- Cause dell'oidio
- Segni di oidio
- Uno dei modi popolari per combattere la malattia
- Selezione del materiale di semina - come misura di controllo
- Condizioni per lo sviluppo della malattia
Cause dell'oidio
Malattia causato da un fungo parassita. Le foglie giovani e i germogli acquisiscono un rivestimento argentato e brillano al sole con minuscole goccioline di umidità. Senza un trattamento adeguato, la malattia si diffonde in tutta la pianta. Le foglie si arricciano, le ovaie appassiscono e i frutti cadono. Entro la fine della stagione di crescita, la pianta si indebolisce e non tollera il periodo invernale.
Nonostante la somiglianza nei segni esterni della malattia, l'oidio è causato da diversi tipi di funghi. Ciò suggerisce che l'oidio, che si è depositato sul raccolto di cetriolo, non è in grado di infettare l'uva spina o il ribes.
L'oidio appare sulle piante, in particolare sui cespugli di ribes, all'inizio della stagione di crescita. Le spore fungine, trasportate dal vento, si depositano sul fogliame giovane. Con l'inizio del caldo stabile, più vicino all'inizio dell'estate, le spore scoppiano e il micelio invade il corpo della pianta. Da questo momento inizia l'effetto distruttivo dell'infezione fungina.
Segni di oidio
L'oidio fu introdotto a metà del XIX secolo dal continente americano. Il fungo parassita ha ricevuto buone condizioni per la sua vita. Fino ad ora, questa malattia è considerata difficile da curare.
La pianta colpita può sempre essere distinta dal ribes sano. Le foglie e i rami del cespuglio di ribes sono ricoperti da un rivestimento polveroso, simile al feltro. Con l'azione meccanica (ad esempio, strofinando manualmente un tale rivestimento), la placca non scompare. I cespugli infetti interrompono il loro sviluppo e smettono di produrre frutti.
Se non vengono prese le misure appropriate, l'oidio sul ribes porta solitamente alla morte permanente della pianta.
La comparsa dell'oidio non è solo associata a una scarsa cura delle piante. I fertilizzanti azotati in eccesso possono anche causare danni da parassiti ai cespugli di ribes. Non tutti i ribes sono sensibili alla malattia, ma il rischio di infezione da oidio si applica a tutte le varietà.
Uno dei modi popolari per combattere la malattia
Se si trova l'oidio sul ribes, uno dei metodi popolari per combattere questa malattia può dirti come affrontarlo. Per proteggere il cespuglio di ribes dall'oidio, si possono applicare le seguenti misure:
- Prima dell'inizio della fioritura, 1 kg di cenere setacciata viene diluito in 10 litri di acqua (secchio). Posizionare in un luogo soleggiato con luce solare diretta per 3-4 giorni.
- 1 saponetta da bucato viene grattugiata e aggiunta alla miscela, garantendo la viscosità della soluzione.
- Al termine della fioritura, il cespuglio viene spruzzato con una soluzione di carbonato di sodio, in ragione di 25 g di soda per 5 litri di acqua.
Si consiglia di eseguire questa attività prima che compaiano i segni della malattia.
In base al fatto che le spore di oidio vengono trasportate dalle correnti d'aria, cioè dal vento, spruzzatura primaverile Il “metodo vecchio stile” è una misura preventiva per combattere la malattia. Ha lo scopo di evitare che sulle piante trattate si sviluppino spore fungine parassite portate dal vento.
Selezione del materiale di semina - come misura di controllo
L'acquisto di materiale vegetale sano può essere considerato uno dei modi per impedire che l'oidio entri nell'area del giardiniere. Si consiglia di acquistare giovani cespugli di ribes dai vivai. Essendo direttamente sul territorio in cui vengono coltivate le piantine, puoi vedere le condizioni di crescita, oltre a ricevere consulenza qualificata da specialisti.
Vivai specializzati forniranno consulenza in merito varietà, scegliendo un sito per piantare cespugli di ribes, composizione del terreno, complessi di fertilizzanti e, naturalmente, protezione da malattie e parassiti.
Condizioni per lo sviluppo della malattia
Le condizioni ottimali per lo sviluppo delle spore dell'oidio sono le giornate calde e umide all'inizio della primavera. Le spore fungine iniziano a svilupparsi quando la temperatura dell'aria sale a +17°C e l'umidità relativa è del 90%.
La malattia inizia dal centro di un cespuglio scarsamente potato, nella sua parte più ombreggiata, oppure su quei cespugli dove non c'è la luce solare diretta.
L'intensità dello sviluppo delle spore dell'oidio si verifica durante il periodo di vigoroso sviluppo della massa vegetativa. Questo periodo è associato con potatura antietà dei cespuglieffettuato su larga scala.Spesso, lo sviluppo intensivo della malattia è causato dall'applicazione sbilanciata dei fertilizzanti: una grande quantità di fertilizzanti azotati prevale sui fertilizzanti fosforici e potassici.
In conclusione, vorrei ricordarvi che gli agenti patogeni svernano sulle foglie cadute, sulle bacche e sulle punte colpite dei germogli della passata stagione vegetativa, provocando un'infezione secondaria delle piante in estate. La vitalità delle spore estive non supera i due o tre giorni. Ma questo periodo si accorcia anche con temperature diurne dell'aria di +30+32°C, soprattutto quando entra umidità gocciolante.
La rimozione delle foglie cadute e la potatura primaverile tempestiva dei cespugli di ribes contribuiranno ad evitare l'infezione secondaria delle piante con oidio.