Vinograd Aleshenkin

Questo vitigno è piuttosto popolare, il suo secondo nome è n. 328 o "Alyoshin". Per sviluppare questo vitigno è stato effettuato un processo di incrocio di una miscela di polline di varietà da tavola. L'uva cresce bene nella Russia centrale, è diffusa nei cottage estivi ed è famosa per il suo gusto eccellente.
Contenuto:
- Descrizione della varietà
- Caratteristiche della varietà
- Produttività
- Caratteristiche della coltivazione
Descrizione della varietà
Gli acini d'uva di questa varietà si distinguono per la loro precocità termini di maturazionee le loro qualità benefiche e gustose ne consentono l'utilizzo in un'ampia varietà di settori. In media passano 120 giorni dall'inizio della maturazione delle gemme alla comparsa delle bacche completamente pronte per l'uso.
Caratteristiche distintive del vitigno Aleshenkin:
- Una caratteristica distintiva sono le foglie, che hanno cinque lobi, sono mediamente sezionate e hanno una ricca tonalità smeraldo.
- In media, su un germoglio maturano due infiorescenze. Le infiorescenze stesse sono bisessuali e la formazione di germogli fertili avviene ogni anno.
- I grappoli sono di grandi dimensioni, hanno forma conica e il peso medio di un grappolo varia da 0,8-2,7 kg.
- La forma degli acini dell'uva è ovale, il colore è ricco, ambrato, in alcuni casi si può osservare una patina bianca sugli acini.
- Una bacca matura, pronta per il consumo, pesa fino a 500 grammi e ha un gusto ricco e succoso.
- Quasi la metà delle bacche mature non hanno semi all'interno.
Caratteristiche della varietà
La caratteristica principale di questo vitigno è la rapida crescita dei cespugli. In un posto nuovo, le talee attecchiscono rapidamente e bene e anche il processo di radicazione avviene nel più breve tempo possibile. I tralci hanno un buon livello di maturazione e gli acini si ricoprono da soli può dare i suoi frutti bacche succose e gustose per 6-7 anni.
I grappoli sono leggermente spargoli e a forma di cono. Il contenuto di zucchero nel succo degli acini d'uva Aleshenkin è del 20%, l'acidità è di 7 g/l.
Come mostra la scala di degustazione, le bacche di questa varietà hanno ricevuto un punteggio di 8,9 punti.
Produttività
Il vitigno Aleshenkin è incluso nella categoria dei prodotti ad alto rendimento. Un cespuglio adulto è in grado di produrre fino a 25 chilogrammi di raccolto gustoso e di alta qualità all'anno. Ma affinché la vite abbia veramente un alto livello di fecondità, è necessario rispettare tutto esigenze crescenti e la cura di questo vitigno.
Questa varietà è uno dei primi vitigni e il numero totale di temperature attive non supera i 2000 gradi Celsius. (Questo indicatore è la somma di tutte le temperature medie giornaliere nell'arco di 120 giorni di maturazione dell'uva).
Caratteristiche della coltivazione
Affinché la raccolta del vitigno Aleshenkin abbia davvero un gusto eccellente e maturi in tempo, è necessario seguire una serie di raccomandazioni per la sua cura e coltivazione:
- Le principali differenze di questa varietà sono la sua rapida crescita e buon livello di radicamento. Ma la parte che si trova sopra il terreno non tollera bene il gelo, quindi l'innesto di questa varietà è meglio farlo su varietà resistenti alle temperature sotto lo zero.Altrimenti c'è il rischio di perdere la pianta dopo il primo inverno.
- È necessario piantare l'uva in primavera, non appena finiscono le gelate. Ciò è necessario per ridurre il rischio di congelamento. La piantina finita va messa a dimora insieme al terreno in cui ha iniziato a svilupparsi, quindi la pianta e la zolla di terra vengono trasferite in una buca precedentemente preparata. In anticipo, la buca viene annaffiata abbondantemente con acqua e viene inoltre posata la torba. Nei primi tre o quattro giorni dopo la semina della piantina è necessario osservare un'abbondante irrigazione, quindi sostituirla gradualmente con un'irrigazione moderata.
- Questo vitigno è senza pretese, anche se tutta l'estate è stata fresca e piovosa. Alla fine di luglio puoi già raccogliere un buon raccolto. Ma in inverno la parte fuori terra deve essere coperta, anche se questa varietà è stata innestata su uve resistenti al gelo.
- Una volta all'anno è necessario effettuare un intervento come la potatura dei germogli che si sviluppano poco e praticamente non producono alcun raccolto. Ciò manterrà l'intero cespuglio in condizioni eccellenti e aumenterà il livello e la qualità della resa dell'uva. La potatura per questo vitigno va effettuata in due tipologie principali: lunga (8-10 gemme) e media con 5-6 gemme. Un cespuglio può avere circa 50 occhi.
Non dovresti perdere di vista un punto così importante come nutrire i cespugli, prevenzione delle malattie e liberando l'uva da numerosi microrganismi che causano danni irreparabili all'intera vite.
Questa varietà ha un livello medio di resistenza alle malattie e ai microrganismi dannosi, quindi è necessario trattare sistematicamente la boscaglia con disinfettanti speciali.
Per effettuare la concimazione del terreno è possibile utilizzare fertilizzanti minerali, in particolare il sale di potassio o il superfosfato hanno mostrato buoni risultati nella pratica. Inoltre, il compost di cenere di legno ha un effetto benefico sullo sviluppo dell'uva Aleshenka.
Per concimare il terreno è meglio utilizzare fertilizzanti liquidi, poiché sono queste le sostanze che il terreno assorbirà bene. Ogni giardiniere sceglie il metodo da solo. Può essere sia radicale che fogliare.
Video sulla cura adeguata dell'uva:
Informazioni interessanti sull'orto