Coltivare piantine di pomodoro a casa: il tuo pomodoro germoglia e fruttifica

La coltivazione di piantine di ortaggi è di nuovo al culmine della popolarità. In primo luogo, avere la propria verdura significa avere fiducia nella sua purezza ambientale. In secondo luogo, un notevole risparmio sui costi. E, in terzo luogo, esiste una reale opportunità di trasferire questa attività da amatoriale a professionale e organizzare la propria piccola impresa.
Contenuto:
- La selezione dei semi è la prima e principale fase
- Quale dovrebbe essere il substrato?
- Contenitori per la coltivazione di piantine
- Cura e irrigazione
La selezione dei semi è la prima e principale fase
L'inizio di tutte le origini vegetali sono i semi. La resa dei futuri pomodori e la loro suscettibilità o immunità alle malattie dipendono direttamente dalla loro qualità.
Materiale del seme, che, nel senso letterale del termine, si trova in pacchi nei mercati e nei negozi, deve essere valutato non solo dall'attrattiva della confezione. La qualità dei semi viene controllata in laboratorio e quanto il produttore si sia impegnato a sottoporre il prodotto a test professionali dipende esclusivamente dalla sua integrità. Il consumatore medio può fidarsi solo delle informazioni riportate sulla confezione.
I semi di alta qualità devono avere:
- Alta percentuale di germinazione
- Pulizia (contaminazione minima con impurità)
- Percentuale di umidità richiesta (entro 4-8)
Per testare la germinazione dei semi “prodotti in casa” (e anche da imballaggio), si possono utilizzare due metodi:
- Metodo dell'acqua salata.Per una cernita di alta qualità, mettere i semi di pomodoro in una soluzione di normale sale da cucina (1 cucchiaino per bicchiere d'acqua), mescolare e lasciare riposare per 10 minuti. I semi più leggeri, semivuoti ed essiccati, galleggeranno durante questo periodo, mentre quelli pieni rimarranno sul fondo.
- Metodo con bastoncini di ebanite. Disporre i semi in modo uniforme su un foglio di carta e passarci sopra un bastoncino di ebanite elettrizzato: attirerà piantine di bassa qualità.
Come preparare i semi per la semina
Modi preparazione alla semina diversi, hanno tutti la stessa efficienza e non c'è assolutamente alcuna differenza quale scegliere: il compito principale del processo è garantire che i semi ricevano una quantità sufficiente di umidità, si gonfino e si “pieghino”.
I metodi sono:
- Bagnare
- Germinazione
- Acquaforte
Quando si sceglie di seminare i semi di pomodoro acquistati, non è necessario trattarli; questo è già stato fatto nelle condizioni di produzione. Ma non farà male trattare le piantine varietali del tuo giardino. Per l'incisione è necessaria una soluzione rosa debole di permanganato di potassio (1 g per 100 ml di acqua), dischetti di cotone e 30 minuti di tempo: avvolgere i semi in un batuffolo di cotone e immergerli nella soluzione. Dopo la lavorazione, sciacquare con acqua corrente pulita.
Immediatamente prima della semina nel terreno, il materiale del seme deve essere messo a bagno, posto tra strati di tessuto inumidito. Puoi immergerlo in acqua pulita o in soluzioni con aggiunta di stimolanti. L'opzione con stimolanti costerà un po' di più, ma la resa dei pomodori trasformati dovrebbe aumentare di almeno un quarto.
C'è un altro modo per preparare i semi: l'indurimento.Questo è il caso in cui coltiverai piantine in serre poste direttamente nel giardino, praticamente in piena terra, e potrebbero essere a rischio di instabilità della temperatura primaverile.
L'indurimento viene tradizionalmente effettuato come segue: dopo l'ammollo, i semi vengono posti in sacchetti di stoffa e lasciati in un luogo fresco dove la temperatura non supera i +20 ... +50. Dopo aver tenuto i semi al freddo per due giorni, si ripongono a temperatura ambiente per un giorno, poi nuovamente in frigorifero.
Quale dovrebbe essere il substrato?
Un enorme vantaggio delle piantine di pomodoro coltivate in casa è che sono poco impegnative per il terreno. Ciò non significa che non sia affatto esigente e possa crescere in qualsiasi cosa, anche nell'argilla. NO. Accettabile condizioni per i semi è necessario creare, ma anche se c'è qualche discrepanza con i requisiti, le piantine di pomodoro resisteranno con onore. Terreno acido, terreno arido, con fertilizzanti insufficienti: i pomodori possono resistere a tutti questi problemi
Ma ogni giardiniere che si rispetti cerca di preparare la miscela di terreno più “confortevole” per le piantine. Non è così difficile come potrebbe sembrare e i componenti possono essere trovati in quasi tutti i giardini rurali:
- Terra di zolle (1 parte)
- Humus (1 parte)
- Compost (1 parte)
- Terreno o sabbia (0,5 parti)
Il terreno fatto in casa deve essere disinfettato prima di piantare i semi, per non esporre i futuri germogli al rischio di malattie varie.
Due metodi di elaborazione noti:
- Congelamento (preparare il substrato in autunno e lasciarlo all'aperto sotto una tettoia per tutto l'inverno a congelare).
- Cottura a vapore (per fare questo, è necessario costruire un "piroscafo" da un secchio e uno scolapasta: versare l'acqua nel secchio in modo che non raggiunga il fondo dello scolapasta, coprire lo scolapasta con diversi strati di garza, versare il terreno , mettere la struttura sul fuoco e “cuocere” per circa un'ora).
Se versi semplicemente acqua bollente sul terreno, non darà l'effetto desiderato: con l'acqua calda puoi facilmente lavare via tutti i microelementi e “cuocere” i microrganismi benefici. Quindi dovrai fare un bagnomaria. Se non vuoi preoccuparti dei secchi, puoi semplicemente cuocere il terreno nel forno o acquistare un substrato disinfettato già pronto.
Contenitori per la coltivazione di piantine
La coltivazione di piantine in casa richiede un'ampia selezione di contenitori e possono essere molto diversi per forma e materiale, ovvero puoi utilizzare qualsiasi scatola che ti capita a portata di mano. Di solito si tratta di imballaggi in cartone per latte e succhi, come Tetra-Pak, plastica in cui hai acquistato una torta per una festa, o anche normali bicchieri di plastica o bottiglie tagliate a metà.
Quando si utilizzano confezioni di latte e kefir, i giardinieri devono prestare estrema attenzione: negli angoli delle confezioni può rimanere latte non lavato, che può contaminare il terreno con gli onnipresenti batteri lattici. Ciò causerà muffe e ulteriori problemi alla “salute” delle piantine.
Pertanto, è più logico e sicuro utilizzare un altro tipo di contenitore accessibile: scatole di plastica per prodotti dolciari secchi (biscotti, waffle). Preparare le scatole per le piantine È elementare: fai dei piccoli fori sul fondo dei contenitori per drenare l'acqua in eccesso, riempili di terra, annaffia con una soluzione debole di permanganato di potassio e pianta i semi.
I contenitori finiti devono essere disposti in vassoi, coperti con pellicola trasparente e posti in un luogo luminoso ad una temperatura di +16...18 gradi. Un posto eccellente per le piantine è una veranda isolata con grandi finestre o pareti di vetro. La cosa principale è che semi e germogli ricevano umidità, luce e calore.
Cura e irrigazione
I primi giorni dopo la semina nel terreno, non devi nemmeno avvicinarti alle scatole con i semi: hanno tutto ciò di cui hai bisogno. La condensa che si raccoglie sul “soffitto” della pellicola serve da “irrigazione”; sotto la pellicola viene mantenuta una certa temperatura, grazie al fatto che il contenitore è esposto “al sole”.
Dovresti iniziare a prestare attenzione ai germogli dopo che emergono dal terreno e iniziano un intenso periodo di sviluppo fuori terra. Durante il giorno è necessario liberare le giovani piantine dalla pellicola: devono “respirare” e di notte coprire nuovamente le scatole per mantenere la temperatura ottimale.
Innaffia le piantine una volta ogni 5-7 giorni, assicurati che i germogli abbiano abbastanza luce, altrimenti inizieranno a impallidire e ad allungarsi. L'aria nella stanza con le piantine dovrebbe essere fresca e pulita, ma non dovrebbero essere consentite correnti d'aria, che possono distruggere tutto il tuo lavoro.
Raccogliere piantine di pomodoro
Il momento in cui sui germogli compaiono tre foglie intere è molto significativo. È ora di piantare le piantine, cioè trapiantarle dal comune in contenitori separati.
Alcuni giardinieri considerano la raccolta un lavoro di Sisifo e trapiantano le piante da una grande scatola direttamente in terreno aperto, alcuni fin dall'inizio distribuiscono le piantine in bicchieri separati, ma la maggior parte aderisce alle tradizioni e raccoglie le piantine secondo tutte le regole.
E le regole sono:
- Preparare tazze con fori di drenaggio
- Riempire il contenitore con il terriccio e compattarlo leggermente.
- Togliere con attenzione i germogli dalla scatola (uno alla volta)
- Pizzica la radice prima di immergerti
Per acclimatazione delle piante È necessario aumentare la temperatura ambiente di 2-3 gradi e conservare i germogli di pomodoro in questo clima per 3-4 giorni. Questo sarà sufficiente affinché le piantine si “abituino” al fatto della loro crescita separata. Successivamente è possibile abbassare la temperatura
e inizia a nutrire e indurire le piantine.
Non c'è nulla di complicato nelle regole per coltivare piantine di alta qualità. La facilità di cura, la disponibilità dei semi e la scelta corretta si traducono in un risultato eccellente: tanti pomodori fatti in casa gustosi e sani, che nelle abili mani del proprietario si trasformano in insalata, borscht e ketchup fatto in casa.
Video utile sulla semina di semi di pomodoro per piantine:
Informazioni interessanti sull'orto
Commenti
Utilizzo i miei semi: sono già stati testati e sono anche resistenti alla peronospora. Cerco di prendermene cura correttamente, ma succede comunque che diversi pezzi non germoglino. Come si suol dire: “Vivi e impara”.
Pianto anche metà delle piantine di pomodoro dai miei semi. Ma mi piace sperimentare nuove varietà. A volte poi si impollinano in modo incrociato con quelli “domestici” e si ottengono ibridi interessanti.