Aromi di fragola - varietà resistente ai parassiti

La scelta di una varietà di fragole è un compito molto responsabile che deve affrontare un giardiniere. Per evitare errori, deve tenere conto delle caratteristiche esterne e gustative della bacca, delle peculiarità della cura, delle preferenze per il terreno e l'alleggerimento e della capacità della varietà a fruttificare più volte.
La fragola Aromi appartiene specificatamente alle varietà rifiorenti, cioè produce frutti per tutta l'estate fino al primo gelo e preferisce crescere su terreni fertili (ad esempio terriccio sabbioso o leggermente acido). Questa varietà di fragola soffre molto le erbe infestanti, quindi il terreno deve essere coltivato con cura e periodicamente allentato. A maggio si applicano fertilizzanti organici alle fragole Aromas, annaffiate alle radici con verbasco diluito, in un rapporto di 1 parte di fertilizzante per 2 parti di acqua.
Gli aromi delle fragole si differenziano dalle altre varietà per il loro cespuglio più alto, questo favorisce una migliore maturazione delle bacche, le protegge dai parassiti e rende più facile combatterli. In generale, la varietà Aromas è caratterizzata da un'elevata resistenza alle malattie e ai parassiti (soprattutto acari e muffe).
Le bacche sono grandi e succose, con un distinto aroma di fragola (da cui deriva il nome). L'umidità insufficiente influisce sulla qualità del raccolto. Gli aromi dei frutti della fragola diventano più piccoli del solito e le loro speciali qualità gustative vengono perse. Pertanto, i cespugli di fragole necessitano di annaffiature almeno una volta alla settimana e con tempo caldo e senza pioggia una volta ogni 3-4 giorni.
Le fragole aromatiche non sono una varietà precoce, iniziano a dare i loro frutti a metà giugno.