Perché le foglie del cetriolo diventano gialle?

annaffiare i cetrioli

La prima risposta alla domanda: “perché le foglie ingialliscono? ai cetrioli? ci sarà una mancanza di umidità. Tutti hanno bisogno di acqua, soprattutto le piante da frutto, le quali, quando manca l'acqua, cominciano a conservarla e per fare questo perdono le foglie, e prima che la foglia cada, diventa gialla perché la pianta comincia a tirare magnesio dalla foglia e reindirizzarlo allo stelo e alle radici.

Contenuto:

Molti giardinieri commettono errori quando innaffiano i cetrioli.

  • oppure annaffiano poco e spesso, ritenendo che in questo modo le piante ricevano meglio l'umidità. Ma in effetti, con piccole e frequenti annaffiature, l'umidità non raggiunge le radici in profondità, ma si distribuisce nel terreno. La pianta comincia ad adattarsi, e le radici si alzano più in alto, dove con il sole forte si surriscaldano e si danneggiano anche quando si allentano;
  • o annaffiare molto, ma raramente. Si scopre: ad un certo punto il raccolto viene inondato d'acqua, ma durante le estati calde l'acqua scompare rapidamente e di conseguenza la pianta non riceve l'umidità necessaria o le radici iniziano a marcire.

È molto importante organizzare correttamente l'irrigazione dei cetrioli in modo che i frutti siano indeformati e gustosi e le foglie siano verdi. La norma per l'irrigazione dei cetrioli è di circa 25 litri per pianta con irrigazione due volte a settimana.

annaffiare i cetrioli

Anche è necessario testare l'umidità del terreno, prendi periodicamente un pezzo di terra da una profondità di dieci centimetri e stringilo in mano, determinando se la terra è bagnata o meno, per evitare un'irrigazione eccessiva o insufficiente.

Perché le foglie ingialliscono se non viene stabilita l'irrigazione?

  • È stata selezionata l'area sbagliata per i cetrioli. Le colture devono essere alternate, e per i cetrioli la zona dovrebbe essere quella in cui il sole non splende forte nel suo apice;
  • l'umidità sale sulle foglie e con il sole forte la foglia si brucia, è meglio annaffiare la sera o nelle prime ore della giornata;
  • i cetrioli soffrono di temperature dell'aria elevate (di solito questo è molto evidente nelle serre). Sono necessari un flusso d'aria sistematico e una ventilazione regolare;
  • i cetrioli mancano di fertilizzanti minerali. Pertanto, la mancanza di azoto influenzerà notevolmente lo sviluppo dell'intera pianta: le viti saranno sottili, il fogliame diventerà prima di un leggero colore insalata, poi ingiallirà e cadrà. Anche le macchie gialle sul fogliame del cetriolo possono indicare una mancanza di calcio. L'aspetto di un bordo giallo sulle vecchie foglie inferiori dei cetrioli caratterizza la carenza di magnesio. Al contrario, se le foglie giovani del cetriolo diventano gialle, significa mancanza di rame. Le venature verde scuro sulle foglie di cetriolo con macchie gialle sono segni caratteristici di carenza di ferro. Muoiono anche le foglie inferiori dei cetrioli, le punte delle foglie ingialliscono per mancanza di zinco;
  • forse la pianta è attaccata da parassiti o da malattie. Un frequente visitatore delle serre dei cetrioli sono le mosche bianche: succhiano il succo dalle piante e le foglie ingialliscono. Le colonie di afidi portano all'ingiallimento delle foglie; si trovano sul fondo delle foglie di cetriolo e sulle giovani crescite.

Tra le malattie che causano l'ingiallimento delle foglie di cetriolo, vanno menzionate innanzitutto le malattie fungine. Si sviluppano notevolmente quando non si osserva la rotazione delle colture. Funghi e agenti patogeni si accumulano nel terreno.

le foglie diventano gialle

Fungo Fusarium fa morire le radici del cetriolo, il che porta all'ingiallimento delle foglie, e quindi la pianta appassisce.Gli esemplari colpiti vengono facilmente estratti dal terreno. Spesso, lo sviluppo della malattia si osserva durante le forti fluttuazioni giornaliere della temperatura atmosferica, ma quando le condizioni meteorologiche si stabilizzano, molti cetrioli leggermente colpiti possono riprendersi. La pitiosi può anche essere la causa dell'appassimento dei cetrioli. Questo è anche un parassita fungino che provoca la necrosi delle radici del cetriolo.

Protezione dei cetrioli

Quindi, la scelta del sito di semina giusto, l'irrigazione profonda e tempestiva dei cetrioli e la loro alimentazione garantiranno notevolmente il benessere delle piante. Quando applichi i fertilizzanti, sii fare attenzione ai dosaggi.

Per frenare lo sviluppo di malattie fungine, è necessaria la rotazione delle colture, in cui le colture di zucca vengono piantate negli stessi letti non prima di quattro stagioni. Nelle serre si consiglia di sostituire periodicamente il terreno o effettuare la disinfezione.

Inoltre, vengono utilizzati metodi biologici di disinfezione del suolo, in cui il terreno viene accuratamente rimosso dalla serra e posto all'esterno in un mucchio alto non più di un metro. Ogni strato viene versato con microrganismi biologicamente attivi (preparati Baikal EM-1, tinture di humus, ecc.), È possibile aggiungere compost. Tale disinfezione richiede 2-3 anni.

Ricorda che la diffusione delle malattie fungine è facilitata dal danno meccanico alle radici e ai tronchi dei cetrioli. Poiché le loro radici sono molto suscettibili ai danni, potrebbe essere meglio fare a meno di allentare il terreno. In questo caso prestare maggiore attenzione alla preparazione del terreno prima della semina.

Tranne rotazione delle colture orticole, per la protezione biologica dei cetrioli, si può consigliare l'uso di biofungicidi contenenti trichodermina. È necessario introdurre il micelio in ciascun foro ad una distanza di 3-10 cm dai germogli.La tricodermina sopprime lo sviluppo di agenti patogeni e ha un effetto stimolante sullo sviluppo delle colture orticole. Non fitotossico, innocuo per insetti, uomo e animali.

È meglio prevenire l'ingiallimento delle foglie osservando le condizioni di crescita e fornendo ai cetrioli i nutrienti necessari. Inoltre, è necessario monitorare lo stato della microflora delle serre e del sito, per prevenire lo sviluppo di malattie fungine patogene. Allora avrai sempre piante sane e un'alta resa di cetrioli.

le foglie diventano gialleelenco

Commenti

Per evitare che le foglie dei cetrioli ingiallissero, ho chiesto a mio marito di installare una serra in una zona paludosa del giardino, dove l'irrigazione non è quasi necessaria. Quindi sono diventati gialli solo alla fine della stagione estiva, quando sono iniziate le gelate.

La scorsa stagione sono apparse macchie gialle sulle foglie dei nostri cetrioli. Dopo aver letto il tuo articolo, solo ora ne comprendiamo l'origine: si trattava di un'evidente mancanza di calcio nel terreno. Quest'anno non lo permetteremo.

Un cetriolo è composto per l'80% da acqua (intendo il frutto); naturalmente la pianta ama l'umidità e non ama il sole forte. Quindi l'irrigazione è davvero importante! Tuttavia, spesso le foglie ingialliscono a causa della mancanza di microelementi. E questo dovrebbe essere prestato attenzione prima di tutto, se si esclude la mancanza di umidità.