Come affrontare la mosca della cipolla, prodotti chimici e rimedi popolari, regole di prevenzione

È consigliabile che ogni residente estivo sappia come affrontare la mosca della cipolla e prevenirne gli attacchi, perché questo particolare parassita è in grado di causare gravi danni al raccolto, o addirittura distruggerlo completamente. Va ricordato che possono essere colpiti sia le piume verdi che i bulbi formati.
Contenuto:
- Cos'è una mosca di cipolla, come appare nella foto
- Come combattere la mosca della cipolla utilizzando prodotti chimici, uso di fitovermi e fitosporine
- Combattere la mosca della cipolla con i rimedi popolari
- Come usare il catrame di betulla contro la mosca della cipolla
- Come affrontare le larve dei parassiti
- Misure di prevenzione efficaci
Cos'è una mosca di cipolla, come appare nella foto
Il pericolo di questo insetto è che non danneggia così chiaramente come gli scarabei della patata del Colorado o gli afidi. Dopo la mosca non rimangono foglie rosicchiate, non sporcano la cipolla a grappoli.
A causare i danni sono soprattutto le larve, che sono abbastanza difficili da notare ad occhio nudo esaminando la pianta stessa.
Esternamente, la mosca della cipolla può essere riconosciuta dal colore del corpo grigio-giallo e da un paio di ali trasparenti con una sfumatura bronzo. Nelle foto di alta qualità con un ingrandimento sufficiente, puoi distinguere le zampe nere dell'insetto e un gran numero di setole nere sul retro.
Tuttavia, identificare la mosca della cipolla tra un numero di ditteri è abbastanza difficile per una persona che non lo capisce.
Magari potete cercarla in primavera sui fiori di ciliegio e di tarassaco, identificandola per colore e dimensione; è poco più piccola di una mosca domestica.
È interessante notare che le larve infettano le cipolle, mentre gli insetti adulti (imago) si nutrono dei dolci nettari delle drupacee e dei fiori degli astri. Le femmine si accalcano sulla cipolla solo per deporre le uova, dalle quali successivamente si svilupperanno le larve, che danneggiano le piante.
Scegliere le piante su cui deporre le uova può sembrare strano, poiché le cipolle hanno un forte effetto antiossidante e antisettico, capace di distruggere virus e batteri. Tuttavia, i componenti costitutivi dei bulbi non sono in grado di far fronte alle larve dei parassiti e di far fronte agli attacchi dei parassiti.
Guardiamo un video utile sul parassita e impariamo come affrontare la mosca della cipolla:
Come combattere la mosca della cipolla utilizzando prodotti chimici, uso di Fitoverm e Fitosporina
Poiché i parassiti infastidiscono i giardinieri ormai da diversi anni, non sorprende che il mercato moderno possa offrire un numero enorme di insetticidi per combatterli.
Le sostanze chimiche più comuni che possono essere utilizzate per controllare la mosca della cipolla includono due prodotti.
Fitoverm è un insetticida che colpisce il sistema digestivo del parassita. Fitoverm provoca la paralisi, a seguito della quale gli insetti muoiono semplicemente per mancanza di cibo. Tuttavia, nonostante tutti i vantaggi di questo farmaco, non influisce sulle uova. Per ottenere un effetto, il trattamento delle piante deve essere effettuato in modo sistematico.
Il risultato può essere visto entro sei ore dalla prima irrorazione e il giorno successivo si osserva una morte massiccia di parassiti.
La fitosporina è un farmaco abbastanza efficace, che può essere acquistato nei negozi specializzati. Per il trattamento, è necessario sciogliere 35 g del farmaco in 10 litri di acqua e immergerlo nella miscela risultante per mezz'ora. Non è necessario risciacquare dopo il trattamento.
Durante la lavorazione è importante ricordare che qualsiasi sostanza chimica può essere pericolosa per la salute umana se utilizzata in modo errato. Pertanto, si consiglia di effettuare l'elaborazione secondo tutte le regole.
Combattere la mosca della cipolla con i rimedi popolari
Tuttavia, per combattere i parassiti non vengono utilizzati solo insetticidi.
Tra i rimedi popolari esistono anche numerose ricette per la disinfestazione; le più comuni sono quelle riportate in tabella.
Cenere | Può essere utilizzato sia per la semplice aspersione delle aiuole che per l'irrigazione. La miscela per il trattamento è di due bicchieri di cenere con dieci litri di acqua. Trattare l'interfila con la miscela risultante ogni due settimane; |
Ammoniaca | È necessario diluire 50 ml di alcool in dieci litri di acqua e trattare l'interfila con la miscela risultante dopo la germinazione e ripetere il trattamento ogni mese; |
Sale da tavola | La soluzione ha un effetto negativo sulle larve, ma influisce negativamente anche su altri rappresentanti della flora del suolo. Inoltre, tale soluzione porta alla salinizzazione del suolo, pertanto si consiglia di trattare con cautela. |
Artemisia | L'odore pungente di questa pianta può respingere i parassiti. Per fare questo è necessario tagliare almeno un chilogrammo di rami, tritarli finemente e aggiungere dieci litri di acqua. Lascia riposare per diversi giorni, quindi filtra e innaffia generosamente la zona. A scopo preventivo si consiglia di ripetere il trattamento una volta ogni due settimane dal momento in cui viene rilevata la lesione; |
Polvere di tabacco | Polvere di tabacco: può essere utilizzata per cospargere l'area e la base da annaffiare.Preparare l'impasto con 250 g di polvere e dieci litri di acqua. Ripetere il trattamento ogni due giorni. |
I mezzi non tradizionali non solo aiutano a far fronte agli insetti, ma non hanno nemmeno un impatto negativo sul suolo. Questo ti aiuterà a ottenere il raccolto più sano e vantaggioso possibile.
Come usare il catrame di betulla contro la mosca della cipolla
Un altro rimedio efficace per combattere gli insetti è una soluzione di catrame di betulla. Per prepararlo è necessario mescolare 20 ml di catrame e un secchio d'acqua. La miscela risultante deve essere annaffiata alla radice della cipolla.
La miscela viene utilizzata per respingere i parassiti dal letto del giardino. È importante non assumere troppo catrame, poiché è una sostanza piuttosto viscosa.
Come affrontare le larve dei parassiti
La forma più pericolosa di sviluppo di questo parassita per le colture agricole sono le larve. Il loro pericolo è che si insinuino sotto la buccia e mangino il bulbo dall'interno.
Per affrontarli, è possibile utilizzare i seguenti metodi:
- Diluire 50 g di sapone da bucato in dieci litri di acqua riscaldata. Versare la soluzione risultante sulla zona interessata;
- Puoi cospargere il terreno con una miscela di pari quantità di naftalene e sabbia fine;
- Scavare i letti dopo la raccolta dei raccolti. Dopodiché le larve risaliranno in superficie del terreno, dove soffriranno il gelo;
- Acquista un rimedio contro gli elminti in farmacia e sciogli 5 compresse in dieci litri di acqua, quindi innaffia la zona con la miscela risultante una volta.
Un controllo tempestivo aiuterà a prevenire la diffusione delle larve in altre aree. Se non si presta attenzione a ciò, le larve si schiuderanno e daranno origine ad una nuova generazione di parassiti in grado di riprodursi.
Guardiamo un video interessante sui metodi per combattere le mosche della cipolla:
Misure di prevenzione efficaci
Il modo più semplice per affrontare il problema è la prevenzione.
I modi più efficaci per prevenire i danni includono:
- Piantare cipolle vicino alle carote aiuterà a prevenire l'infezione. La mosca non tollera l'odore delle cime delle carote, accanto alle quali non deporrà le uova;
- Viene utilizzato solo materiale di piantagione di alta qualità. Quindi, se acquisti una rete per cipolle in un negozio, non dovresti prenderne una dove sono visibili piantine pigre o marce;
- I siti di semina devono essere cosparsi di pacciame fatto con humus o letame marcito. Ciò contribuirà a impedire alle femmine l'accesso al terreno dove potrebbero deporre le uova;
- Prima di procedere con la semina diretta, le piantine devono essere messe a bagno in acqua tiepida per cinque minuti o riempite con soluzione di manganese per venti minuti. Prima di piantarli direttamente, devono essere essiccati;
- Durante la semina è importante osservare la rotazione delle colture e si consiglia di piantare le cipolle dopo la formazione del sovescio, sotto il quale è stata applicata una quantità sufficiente di fertilizzante organico.
Seguire queste semplici regole ti aiuterà a scacciare rapidamente e permanentemente i parassiti dal tuo giardino. Il risultato sarà un raccolto abbondante senza segni di danni o rischio di parassiti.
La mosca della cipolla è un parassita abbastanza comune che può distruggere i raccolti.
Per prevenire possibili conseguenze spiacevoli di un attacco di parassiti, puoi usare insetticidi o rimedi popolari.
Commenti
Meno sostanze nocive aggiungi al tuo sito, meglio sarà. Pertanto, per combattere la mosca e le sue larve, si possono utilizzare preparati biologici, come la Fitosporina, o il sapone da bucato.
In questi casi ho usato il sapone di catrame, ma le mie scorte di vero vecchio sapone di catrame stanno finendo e ora non so nemmeno dove posso trovare sia il vero catrame che il sapone di catrame prodotto con la tecnologia.