Come propagare un'orchidea in casa, metodi e regole, consigli utili

L'orchidea è una pianta molto bella, ma anche esigente. Per coltivarla e propagarla, è importante sapere come si propaga un'orchidea in casa e a quali sfumature bisogna prestare attenzione.
Contenuto:
- Come si riproducono le orchidee in natura?
- Come propagare un'orchidea a casa con un peduncolo in una bottiglia
- È possibile far crescere un'orchidea da un pezzo di radice?
- Propagazione dell'orchidea per talea di peduncolo
- Come eseguire la stratificazione dell'aria
- Riproduzione da parte dei bambini
- Propagazione delle orchidee per seme
- Propagazione delle orchidee per divisione
- Quali sono i vantaggi del metodo di clonazione?
Come si riproducono le orchidee in natura?
La difficoltà di far germogliare questo fiore nell'ambiente naturale è dovuta al fatto che la maggior parte dei semi non riceve l'endosperma. Quando tali semi entrano nel terreno, ricevono carboidrati per la crescita e lo sviluppo dall'esterno, in cui i funghi del suolo li aiutano.
Inoltre, in natura tra orchidee È comune la riproduzione mediante germogli laterali e stratificazione aerea formata su peduncoli e steli.
I germogli così ottenuti venivano chiamati “piccoli”. A causa dell’inquinamento ambientale, sta diventando sempre più difficile per i fiori riprodursi.
Quali condizioni deve creare la pianta durante il periodo di propagazione?
Affinché la riproduzione abbia successo, è importante non dimenticare alcune convenzioni.
I punti a cui prestare attenzione includono:
- Umidità dell'aria: una soglia del 50% è considerata ottimale. Quantità eccessive di umidità nell'aria durante la germinazione non saranno particolarmente benefiche;
- L'età della pianta madre non deve essere inferiore a due anni, e il fiore non deve essere malato o debole;
- Periodi di dormienza e fioritura: durante questo periodo è meglio non toccare la pianta. Si consiglia di piantare le piantine all'inizio della fase di crescita attiva, dopo la fioritura, oppure in primavera;
- Regime di temperatura: poiché si tratta di piante amanti del calore, la temperatura ideale per la propagazione delle orchidee è di 28 C.
È importante ricordare quanto sia capricciosa questa pianta. Un solo errore può influenzare il risultato, quindi dovresti affrontare la disposizione dei posti con ogni responsabilità.
Come propagare un'orchidea a casa con un peduncolo in una bottiglia
Questo metodo di germinazione è semplice e conveniente. Per realizzarlo è necessario preparare in anticipo una bottiglia d'acqua arricchita con stimolanti della crescita e sostanze nutritive. Successivamente, è necessario tagliare con cura il peduncolo vicino alla radice o al tronco.
Spruzzare il peduncolo tagliato con Doctor Folly per risvegliare i boccioli. Successivamente, mettilo in una bottiglia, che si consiglia di posizionare su una finestra soleggiata. È importante che la temperatura non scenda sotto i 20 C. Di tanto in tanto è necessario aggiungere acqua alla bottiglia.
È necessario mantenere il peduncolo nel biberon finché il bambino non inizia a svilupparsi. Quando si formano da tre a quattro foglie e almeno cinque radici, può essere piantato.
Guardiamo un video sulla propagazione delle orchidee:
È possibile far crescere un'orchidea da un pezzo di radice?
Prima di iniziare a dividere il rizoma, è importante considerare che è piuttosto fragile, quindi è necessario maneggiarlo con estrema cautela.Una volta tolta dal contenitore, la radice va ripulita accuratamente dal terriccio, per poi procedere alla divisione.
È necessario dividere con una cesoia o un coltello affilato; è importante che il dispositivo sia disinfettato. Dividere in modo che rimangano diversi pseudobulbi su ciascuna radice. Immediatamente dopo la divisione, l'area tagliata deve essere cosparsa di carbone. Ciò contribuirà a prevenire lo sviluppo di malattie.
Le radici risultanti possono essere piantate come segue:
- I vasi pre-preparati devono essere riempiti con una speciale miscela di terreno per la coltivazione delle orchidee. È importante assumere questo particolare substrato, poiché il terreno ordinario non contiene i minerali e gli oligoelementi necessari alla pianta;
- Sul fondo del contenitore deve essere steso uno strato drenante;
- Posizionare con cura la radice nel contenitore, cospargere di terra e spruzzare. Si sconsiglia di annaffiare perché potrebbe compattare il terreno; utilizzare uno spruzzatore.
Dopodiché è importante non dimenticare di ripetere periodicamente l'irrorazione. Con la dovuta cura, le radici germoglieranno molto presto.
Propagazione dell'orchidea per talea di peduncolo
Un altro metodo per propagare questi fiori, che richiederà la massima attenzione da parte del giardiniere.
È necessario farlo nel seguente ordine:
- Separare il peduncolo con un coltello precedentemente disinfettato; si consiglia di effettuare il taglio il più in basso possibile;
- Dividere con cura il peduncolo risultante in talee. Allo stesso tempo, su ciascuno deve rimanere almeno un germoglio, che dovrebbe essere posizionato più vicino al taglio inferiore;
- Tutti i tagli devono essere trattati con carbone. Questo vale sia per le talee che per la pianta madre;
- Versare contenitori pre-preparati con terreno (e uno strato di drenaggio obbligatorio che impedirà il ristagno di umidità) con una soluzione biostimolante per attivare la germinazione delle gemme;
- Posizionare le talee sopra il substrato e premere leggermente verso il basso. In questo caso vanno posizionati orizzontalmente, non è necessario riempirli;
- Il prossimo passo è creare le condizioni ideali. Copri il contenitore con la plastica per trattenere l'umidità e posizionalo in una finestra soleggiata. In questo caso la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 25 C;
- Aprire di tanto in tanto la pellicola per la ventilazione e inumidire il terreno secondo necessità. Allo stesso tempo, è importante prevenire non solo la disidratazione, ma anche l'umidità in eccesso. Gli sbalzi di temperatura improvvisi non saranno benefici per le piantine;
- Dopo che si sono formate diverse foglie sulla giovane pianta, devono essere accuratamente separate dai resti del taglio e trapiantate in una nuova posizione. In questo caso non è necessario attendere che si formino radici sufficientemente germogliate per non danneggiarle successivamente.
Nonostante l'apparente complessità, anche un giardiniere alle prime armi può eseguire questa procedura. Devi solo dedicare abbastanza tempo e attenzione al processo, il risultato non deluderà.
Ti invitiamo a guardare un video interessante su come propagare un'orchidea in casa:
Come eseguire la stratificazione dell'aria
Un altro modo per piantare i fiori è la stratificazione. Tuttavia, è importante ricordare che non tutte le specie possono riprodursi utilizzando la margotta.
Questo metodo è adatto solo per quelle specie che presentano pseudobulbi, rappresentati da un ispessimento sul fusto.
Per risvegliare un bocciolo dormiente situato all'interno di un tale pseudobulbo, è necessario piegare con cura lo stelo e rimuoverlo.Non è necessario salvare il foglio su di esso. Posiziona con cura lo pseudobulbo risultante su uno strato di torba precedentemente preparato in una pentola.
Per la germinazione è necessario fornire alle condizioni della serra una temperatura stabile, aria costantemente umida e illuminazione.
Dopo aver risvegliato il germoglio dormiente e la sua germinazione, le riprese possono essere piantate in un contenitore separato.
Riproduzione da parte dei bambini
Non meno comune è che i bambini piantino fiori. Per fare ciò, si consiglia di separare attentamente il germoglio dal gambo principale. In questo caso, le radici del bambino dovrebbero raggiungere almeno dai tre ai sei centimetri. Le aree tagliate devono essere lubrificate con carbone per prevenire la possibilità di malattie.
I bambini separati devono essere piantati in un contenitore pre-preparato con substrato. Dopo la semina annaffiare la piantina. Dopo che il bambino ha sufficientemente messo radici, prendersi cura di un'orchidea giovane non è diverso dal prendersi cura di un fiore adulto.
Puoi usare qualsiasi germoglio per piantare, le cui radici hanno raggiunto una lunghezza sufficiente, ma se le radici sono ancora piccole, lascia che il bambino cresca.
Si consiglia di piantarlo all'inizio della primavera; questo lo aiuterà ad ambientarsi bene nella sua nuova posizione.
Propagazione delle orchidee per seme
Con tutti i vantaggi della propagazione vegetativa, quando si piantano parti di fiori si possono ottenere solo pochi esemplari giovani alla volta. A questo proposito la propagazione per seme apporta notevoli benefici, perché da una semina puoi ottenere più di una dozzina di nuovi fiori.
Tuttavia, è importante considerare che la germinazione dei semi è un processo altrettanto complesso sia per i principianti che per i giardinieri esperti. La difficoltà è preparare e mantenere un mezzo nutritivo per i semi.
In questo caso il substrato, così come tutti gli strumenti di lavoro, devono essere sterili.
Poiché per creare tutte le condizioni necessarie è necessario mantenere condizioni stabili di umidità, luce e temperatura, la propagazione dei semi viene spesso effettuata in condizioni di laboratorio.
Per coltivare una pianta adulta dai semi a casa avrai bisogno di:
- Preparare il substrato spostando il terreno fogliare e il muschio tritato. Prima di porre i semi è necessario inumidire abbondantemente il terreno, evitando accumuli di terreno e ristagni idrici;
- Seminare i semi in file, cosparsi con una piccola quantità di substrato;
- Dopo la piantagione annaffiare sistematicamente con acqua decantata;
- Fornire un'umidità dell'aria di almeno il 50% e una temperatura di 25 C;
- Dopo che i semi sono germinati, rilasciando la prima foglia, necessitano di essere trapiantati in un nuovo substrato, rappresentato da una miscela di muschio e torba;
- Dopo la germinazione della terza foglia è necessario effettuare un altro trapianto. Questa volta il terreno dovrebbe contenere non solo torba e muschio, ma anche radici di felce frantumate. Si consiglia di trapiantare la pianta in un luogo di crescita permanente dopo la formazione di quattro foglie.
Nonostante la complessità della propagazione delle orchidee con questo metodo, non può essere definito impossibile. È sufficiente attenersi alle regole di cura delle piantine, controllando periodicamente il risultato della germinazione con le foto delle corrispondenti fasi di crescita, che possono essere trovate su Internet.
Propagazione delle orchidee per divisione
Un altro tipo di propagazione vegetativa delle orchidee è la divisione. Consigliato per specie simpodiali che hanno diversi tipi di germogli orizzontali collegati da un rizoma.
L'essenza del metodo è la divisione meccanica del cespuglio dell'orchidea con la successiva formazione di ciascuna parte del fiore nel proprio pseudobulbo.
Il processo si compone di diverse fasi:
- Prima di tutto, devi rimuovere con attenzione il fiore dal vaso. Si consiglia di bagnare prima il panetto di terra bagnando il terreno e lasciandolo agire per mezz'ora;
- Dopo l'estrazione pulire accuratamente il rizoma dal substrato e dividerlo in due parti utilizzando un coltello affilato o delle cesoie da potatura;
- Assicurati di trattare le aree tagliate con carbone tritato;
- Trasferire le parti risultanti in nuovi contenitori con un nuovo substrato.
Dopo la semina, innaffia le piantine per farle radicare meglio nella nuova posizione. Ulteriori cure non sono diverse dalle cure standard per una pianta adulta.
Quali sono i vantaggi del metodo di clonazione?
Al momento la clonazione delle piante non è particolarmente comune; lo fanno solo giardinieri e allevatori professionisti. L'essenza del processo è l'estrazione al microscopio delle cellule del rene in grado di dividersi (cellule meristematiche).
Dopo l'estrazione, le cellule vengono trasferite in uno speciale mezzo nutritivo dove le cellule si dividono. Una volta completata la divisione, le cellule vengono trasferite in un nuovo ambiente adatto allo sviluppo delle cellule in una pianta. Tutte le fasi della clonazione devono avvenire in condizioni sterili.
Sebbene la clonazione sia un processo scientifico complesso, presenta grandi vantaggi rispetto ad altri metodi di riproduzione. In questo modo potrete ottenere rapidamente un gran numero di fiori geneticamente identici.
Coltivare orchidee in casa è un processo laborioso che richiede molto tempo e attenzione. Tuttavia ne vale la pena, perché, nonostante la capricciosità, il fiore è molto bello.
Commenti
Adoro le orchidee, ne ho tantissime, ma non riesco mai a propagarle. I bambini non compaiono sulle talee e neanche la divisione per radice funziona. Sta marcendo. Utilizzerò tutti i consigli dell'autore e riproverò, poiché ho fatto molte cose sbagliate.
Abbiamo un'orchidea phalaenopsis, purtroppo quante volte abbiamo provato a propagare questo fiore, ma per noi non ha funzionato. Sembra che tutto sia semplice nella descrizione e nei vari video, ma in pratica non funziona.