Fiore Vanda, descrizione dell'orchidea, tipi di varietà, caratteristiche di cura, riproduzione

L'orchidea Vanda è un fiore capriccioso, ma tutto ciò è più che compensato dalla sua straordinaria bellezza. Coloro che sono riusciti a coltivare questa straordinaria pianta non si sono mai pentiti dello sforzo e del tempo spesi.
Contenuto:
- Fiore Vanda - origine del nome, descrizione
- Vanda blu, bianco, altre varietà
- Che aspetto ha l'orchidea Vanda nella foto?
- Caratteristiche della cura dell'orchidea Vanda
- Riproduzione
- Malattie e parassiti
Fiore Vanda - origine del nome, descrizione
Si tratta di un'epifita, originaria della famiglia delle Orchidee. In natura è distribuito nella parte settentrionale dell'Australia, India, Cina, Indonesia e Filippine. Come ogni varietà, questa ha una serie di caratteristiche.
I più notevoli includono:
- Un grande apparato radicale, assicurato da uno spesso strato di cellule morte, grazie al quale si forma una superficie porosa di tonalità verde-grigiastro. Questa struttura consente alla pianta di ricevere la massima quantità di micro e macroelementi utili dal suolo, dall'acqua e dall'aria. Inoltre, la porosità fornisce una maggiore protezione della radice dagli effetti negativi delle radiazioni ultraviolette;
- Il fusto raggiunge il metro di altezza, con un livello sufficiente di nutrienti;
- Le foglie crescono sullo stelo una di fronte all'altra. La forma di ogni foglio è allungata. Sono duri al tatto, a seconda della varietà, i loro colori variano: dal verde al grigio-verde;
- I gambi dei fiori sono alti e crescono dalle ascelle delle foglie. Su ciascuna di esse possono sbocciare quindici boccioli. Su una pianta crescono fino a quattro di questi steli.
- Il colore dei petali è diverso: bianco, blu, azzurro, arancione, giallo e altri. È evidente che subito dopo la fioritura di Vanda, i petali sono piccoli e pallidi, ma col tempo diventano di grandi dimensioni e acquisiscono ricchezza di colore.
- L'orchidea fiorisce due volte l'anno, per diversi mesi. Se fiorirà dipende direttamente dalla qualità delle cure e dalla quantità di fertilizzante applicato.
Questa orchidea sorprendentemente luminosa porta un nome femminile sonoro, che tradotto significa "la grazia di Dio". Secondo altre fonti significa "senza paura", entrambe le opzioni sembrano attraenti.
Esiste una versione secondo cui l'orchidea porta un nome comune e molto popolare in Polonia, che, secondo la leggenda, apparteneva a una mitica regina. Ma qui va ricordato che questo è un malinteso abbastanza comune.
Nella sua monografia Asian Studies, William Jones descrive questa orchidea e ne menziona il nome: Vanda. Ma questo non è il suo nome, è il nome della pianta stessa in sanscrito.
Da notare che la monografia fu pubblicata nel 1795 e descriveva la pianta degli scacchi Vanda.
Vanda blu, bianco, altre varietà
Oltre alla straordinaria bellezza esotica della varietà, può essere facilmente riconosciuta dalle sue radici lunghe e potenti di una tonalità verde-grigiastra. La superficie porosa delle radici facilita l'assorbimento dell'umidità che cade direttamente sulla superficie della radice e del substrato e la ricezione dell'acqua dall'atmosfera.
Sotto lo stesso nome sono riunite numerose sottovarietà, che differiscono per colore e altre caratteristiche botaniche.
Tra le sottovarietà più conosciute ricordiamo quelle indicate in tabella.
Bianco | La dimensione della pianta è piccola, le foglie non superano i 35 cm di diametro, il colore dei petali e la sobrietà, rispetto ad altre sottovarietà, rendono questa pianta molto più richiesta rispetto ad altri rappresentanti della varietà. A differenza dei suoi parenti, non richiede tanta luce solare. I fiori sono di piccole dimensioni, raccolti in racemi posti sul peduncolo; |
Valkovataya | Si distingue per steli lunghi e molto ramificati e un gran numero di radici. Le foglie sono lucide e dense, il che ha determinato il nome della sottovarietà. La lunghezza media delle foglie non supera i 20 cm, una pianta del genere appare compatta e ordinata. Il peduncolo è lungo, porta da tre a sei grandi gemme, il cui colore varia dal rosa al rosso vivo |
Blu | Si distingue per la presenza di un numero maggiore di radici e di uno stelo posizionato verticalmente lungo 50-60 cm, l'altezza media della pianta è di un metro. I rigetti sono densi, coriacei, disposti su più file. I fiori di una tonalità lavanda, a volte blu o addirittura blu con petali ricoperti da un motivo a rete, hanno un diametro fino a 10 cm Un'altra caratteristica distintiva del fiore è il suo aroma sottile e gradevole |
Sandera | La grande orchidea si distingue per le foglie allungate che possono raggiungere i 40 cm di lunghezza. I fiori sono grandi, possono raggiungere i 12 cm di diametro, si trovano su un peduncolo, raccolti in infiorescenze di dieci pezzi. I boccioli sono rosati, con una cornice bianca come la neve e un “labbro” rosso-giallo. L'odore è specifico e molto gradevole, come altre orchidee |
Esistono numerose varietà diverse di Vanda, che differiscono per colore e dimensione dei boccioli.Visitando un negozio di fiori, ognuno può scegliere esattamente la varietà che si adatta ai propri gusti.
Ulteriori informazioni sulle orchidee sono nel video:
Che aspetto ha l'orchidea Vanda nella foto?
Nella foto, questa pianta, che cresce allo stato selvatico nelle foreste del Vicino ed Estremo Oriente, sembra molto caratteristica. Lunghe foglie e radici coriacee, che spesso scendono dal vaso, servono come una sorta di taglio per fiori delicati di vari colori e sfumature.
Il più famoso è quello blu (Vanda coerulea). Nella foto, i fiori delicati di una tonalità azzurra con venature blu sembrano particolarmente belli. Sono raccolti in infiorescenze; diverse specie si differenziano per la presenza di venature più scure, che compongono sui petali un disegno piuttosto interessante.
I moderni metodi di selezione hanno permesso di sviluppare, già nel 21° secolo, un gran numero di sottovarietà che differiscono per colori e sfumature.
Una caratteristica distintiva di ciascuna sottovarietà è la loro bellezza sorprendentemente delicata, caratteristica di tutte le orchidee.
E se un'orchidea appare straordinariamente bella in una foto, non c'è dubbio che questo non sia solo merito del fotografo, ma il fiore vero è in realtà altrettanto bello.
Caratteristiche della cura dell'orchidea Vanda
Come gli altri membri della famiglia, questa varietà è molto capricciosa e la minima inosservanza delle regole può portare alla morte della pianta.
Pertanto, prima di iniziare a coltivare Vanda, dovresti leggere attentamente tutte le regole e le caratteristiche. Non puoi perdere di vista più di un dettaglio: nessuna illuminazione, nessun terreno per piantare, nessuna dimensione del vaso.
È importante prestare attenzione ai seguenti punti:
- Le condizioni ottimali in cui un'orchidea si sente più a suo agio sono le serre.E, se non è possibile piantarlo in serra, si consiglia di prevedere nell'appartamento le condizioni più adatte;
- Selezione corretta del terreno e del contenitore. Quindi, il substrato deve essere molto leggero e ben permeabile all'aria; l'ideale è una miscela di muschio tritato e corteccia di pino; alla composizione vanno aggiunti anche sabbia di fiume, carbone e perlite. Il vaso non dovrebbe essere troppo grande, ma le sue pareti non dovrebbero limitare il sistema radicale. Quando si pianta è importante non dimenticare il drenaggio, poiché le orchidee non tollerano molto bene i ristagni d'acqua, che possono portare al marciume radicale;
- Regime di temperatura: si sente più a suo agio nell'intervallo + 18 +28 C. È importante considerare che un calo della temperatura al di sotto di questi limiti può avere un impatto estremamente negativo sulle condizioni della pianta. Inoltre non sopporta molto bene le correnti d'aria, di cui è opportuno tenere conto nel posizionamento del vaso;
- L'umidità non deve superare il 60-80%, ad una temperatura non inferiore a 18 C. Per mantenere un livello di umidità adeguato, è possibile spruzzare acqua vicino alla pianta, ma è necessario assicurarsi che gli spruzzi d'acqua non cadano direttamente sui petali del fiore; solo le foglie possono essere inumidite. Per mantenere il livello di umidità adeguato sarà sufficiente posizionare accanto al vaso un contenitore pieno d'acqua. Il liquido utilizzato per la spruzzatura deve essere riscaldato ad una temperatura di circa +30 C;
- L'illuminazione è uno dei punti più importanti a cui dovresti prestare particolare attenzione, poiché Wanda è particolarmente esigente al riguardo. Tuttavia, in estate si consiglia di ombreggiare leggermente il vaso e di posizionarlo su una finestra rivolta verso ovest, poiché i raggi ultravioletti del sole possono causare lo sviluppo di ustioni.In inverno il contenitore può essere spostato verso una finestra esposta a sud, fornendo idealmente all'orchidea un'ulteriore fonte di illuminazione, perché in inverno la luce naturale non è sufficiente;
- Si consiglia di annaffiare durante la stagione calda una volta ogni quattro giorni, se la pianta viene posta sotto una doccia calda, quindi con successiva asciugatura obbligatoria delle foglie. In inverno si pratica un'abbondante irrorazione, effettuata non più di una volta alla settimana. In estate, la procedura può essere ripetuta dopo 2 giorni. Nell'opzione di immersione dell'apparato radicale in acqua, l'irrigazione viene effettuata una volta alla settimana, la durata dell'immersione è di circa 15 minuti. L'eccessiva umidità può portare allo sviluppo di processi putrefattivi nell'apparato radicale;
- Durante il reimpianto è importante prestare particolare attenzione al sistema radicale. Se si riscontrano parti danneggiate o marce si consiglia di rimuoverle. Si consiglia di ripiantare dopo che la radice è cresciuta sufficientemente e si sente angusta nel vecchio vaso;
- Applicazione di fertilizzanti a cui la pianta è particolarmente esigente. Puoi selezionare un fertilizzante adatto in un negozio specializzato e applicarlo una volta ogni sette giorni.
Come altre orchidee, questa varietà è estremamente esigente e solo se vengono seguite tutte le regole di semina e cura, la pianta delizierà il proprietario con una fioritura rigogliosa.
Pertanto, non dovresti trascurare le regole, perché ciò può portare alla morte del fiore.
I segreti della cura adeguata per un fiore meraviglioso sono in video:
Riproduzione
Nonostante la capricciosità della pianta, i giardinieri la coltivano anche a casa. Il principale metodo di propagazione è considerato la semina da parte dei bambini che appaiono nelle ascelle delle foglie.
Quindi quando ci si siede si consiglia:
- Separa con attenzione il bambino dal cespuglio madre dopo che ha raggiunto almeno 5 cm di altezza.
- Si consiglia di trattare l'area tagliata con una piccola quantità di carbone attivo e asciugarla, dopodiché il germoglio deve essere posto in terreno speciale per orchidee.
- In questo momento vale la pena prendersi cura dei germogli con particolare diligenza. Quindi dovresti innaffiare le piantine con uno spruzzatore una volta ogni sette giorni.
- Aumentare la quantità di acqua in entrata vale la pena solo dopo che il fiore inizia a crescere. Affinché Wanda possa iniziare a crescere, dovrebbe essere collocata in una piccola serra con un'umidità dell'aria di almeno l'85%.
- Dopo che le piantine crescono e raggiungono un'altezza di almeno 15 cm, dovrebbero essere trapiantate in un vaso più grande.
Poiché i bambini vengono prodotti molto raramente a casa, puoi utilizzare un altro metodo di propagazione: tramite i germogli superiori. Per fare ciò, si consiglia di separare i germogli laterali superiori dello stelo.
Inoltre quest'ultimo deve avere radici aeree. Il luogo in cui verranno tagliati i germogli dovrà essere trattato con carbone e posto nel terreno, che consiste in una miscela di corteccia di conifera, muschio e parti finemente tritate di radici di felce.
Durante i primi tre giorni, le talee devono essere annaffiate abbondantemente, dopodiché la frequenza dell'irrigazione dovrebbe essere drasticamente ridotta a più volte al mese.
La riproduzione in casa richiede una certa abilità e il rispetto di tutte le regole di semina e cura. Tuttavia, se lo desideri davvero, puoi coltivare un'orchidea in casa.
Malattie e parassiti
Una varietà delicata e capricciosa, proprio come le altre, molto spesso soffre attacchi di parassiti e malattie. Molto spesso soffre di una malattia fungina: il fusarium, che colpisce le foglie e il sistema radicale.
La malattia diventa più attiva se non vengono seguite le regole di cura. Ciò accade soprattutto spesso con irrigazione inadeguata e mancanza di luce solare. La suscettibilità di un fiore alle malattie aumenta con il calo della temperatura invernale e con la diminuzione della quantità di luce naturale.
Per prevenzione, si consiglia di tagliare tutte le parti secche o danneggiate, le aree scure della radice. Se compaiono crepe o tagli sulle lame delle foglie, si consiglia di cospargerle con carbone tritato.
È facile determinare se una pianta è colpita da una malattia o da un parassita: le foglie di una pianta malata appassiscono, seccano e cadono.
Per evitare che la malattia si diffonda all'intero cespuglio, si consiglia di rimuovere la parte interessata il più rapidamente possibile. Vale la pena tagliarlo con un margine di sette centimetri sotto la placca interessata.
Se la radice è sufficientemente sviluppata e forte, la pianta può essere salvata semplicemente rimuovendo le zone danneggiate. Allo stesso tempo, non dimenticare di trattare le aree tagliate con carbone. Innanzitutto è importante assicurarsi che non vi penetri umidità.
Le orchidee sono piante estremamente delicate; a causa di questa caratteristica, spesso soffrono attacchi di parassiti (cocciniglie, acari) e malattie.
Se non presti attenzione in tempo a una pianta malata, aumenterà il pericolo di distruggere sia il fiore malato stesso che l'intero giardino dell'appartamento.
La varietà di orchidea Vanda si distingue tra i suoi parenti per la sua bellezza delicata e unica, ma allo stesso tempo è considerata una pianta estremamente capricciosa. Tuttavia, se segui tutte le regole della semina e della cura, delizierà i suoi proprietari non solo con il verde vigoroso delle sue foglie, ma anche con la delicata bellezza dei suoi boccioli.
Commenti
Una pianta Vanda molto bella, ma non ho capito bene, a giudicare dalla foto, le sue radici si fanno strada attraverso il vaso in cui cresce? Cioè, il vaso deve avere dei buchi?
Wanda è bella, sì, ma non è nemmeno così capricciosa. Per alcuni. Ad esempio, nel mio caso non cresce affatto, ma in quello di mia sorella cresce, vive e fiorisce magnificamente. Inoltre, non si prende davvero cura di lei.