Come innaffiare lo spathiphyllum a casa, caratteristiche della cura dei fiori

spatifillo acquatico

Lo Spathiphyllum è una pianta da appartamento della famiglia delle Araceae. Appartiene a quei rappresentanti della flora che, con la dovuta cura, possono deliziarsi con la loro fioritura durante tutto il periodo primaverile-estivo.

A spathiphyllum è diventato il momento clou del tuo interno e ha portato armonia in famiglia: devi imparare come innaffiare correttamente lo spathiphyllum a casa.

Contenuto:

  1. Come innaffiare lo spathiphyllum a casa
  2. Intensità di irrigazione a seconda della stagione
  3. Come innaffiare lo spathiphyllum durante la fioritura e dopo il trapianto
  4. La pianta ha bisogno di concimazione, quali fertilizzanti utilizzare?

Come innaffiare lo spathiphyllum a casa

Sebbene il fiore abbia una cura senza pretese, che attrae la gente comune che vuole decorare la propria casa e i fioristi alle prime armi, le condizioni di umidità non hanno poca importanza per questo.

regole per la cura dello spathiphyllum

L'irrigazione influisce direttamente sul processo di fioritura e sull'aspetto spathiphyllum. Se non c'è abbastanza acqua, le foglie del fiore appassiranno e i loro angoli si abbasseranno.

Le foglie dello spathiphyllum appassiscono

Regole di base per l'irrigazione:

  • principio fondamentale Smalto È raro eseguirlo con abbondante acqua (1 rublo ogni 3 giorni, se il terreno si è già asciugato un po'). In genere, la necessità della procedura è indicata dalla caduta delle foglie di spathiphyllum. Se dopo 5-7 minuti. il contenitore sotto la pentola è asciutto, quindi il liquido non era sufficiente ed è necessario aumentarne il volume;
  • quando si eseguono manipolazioni per inumidire il terreno in una pentola, ad es.radici della pianta, è necessario tenere conto del periodo dell'anno, poiché ciò modifica l'umidità e la temperatura della stanza. Ciò si riflette nel volume di acqua utilizzata e nel numero di procedure di irrigazione;
  • Il terreno nel vaso dovrebbe essere sempre leggermente umido. Se il terreno è completamente asciutto, hai perso il tempo per l'azione richiesta;
  • Per l'irrigazione è necessario prendere acqua pulita e dolce, il cui contenuto di cloro è minimo. 2-3 giorni prima della manipolazione si versa in un contenitore per permettergli di sedimentare. Si possono utilizzare vari filtri che rimuovono le impurità dannose che possono corrodere le radici;
  • l'acqua deve essere calda (18-23 gradi);
  • annaffiato applicare il fiore in un flusso sottile in un cerchio in modo da non provocare la rottura dello strato di terreno o la formazione di fosse al suo interno. In questo caso è meglio utilizzare un annaffiatoio con piccoli fori. Se l'acqua scorre in un punto, ciò alla fine causerà l'esposizione del sistema radicale;
  • Le foglie del fiore devono essere pulite quotidianamente con un panno umido o spruzzate (1-2 rubli a seconda delle condizioni di umidità). Non sarebbe male avere una fontana decorativa o un umidificatore nelle vicinanze;
  • un'irrigazione troppo frequente influisce negativamente anche sulla condizione dello spathiphyllum, che si riflette nell'ingiallimento delle sue foglie o nella comparsa di macchie marroni sulla loro superficie. L'esposizione costante al terreno impregnato d'acqua porterà al ristagno della crescita e al graduale marciume della pianta.

Alcuni fioristi consigliano di annaffiare attraverso un vassoio, la cui altezza dovrebbe raggiungere la metà del vaso. Si riempie d'acqua e dopo 30 minuti. è prosciugato.

spathiphyllum in un'aiuola

Durante la stagione calda e secca, il fondo del vaso viene ricoperto di muschio o sabbia per trattenere l'umidità, evitando così che il terreno si asciughi rapidamente.

Intensità di irrigazione a seconda della stagione

Come accennato in precedenza, quando si esegue la procedura per inumidire l'apparato radicale della pianta, è necessario prestare attenzione alla temperatura e all'umidità dell'aria, che presentano differenze significative nei diversi periodi dell'anno.

Periodo invernale

Da dicembre a febbraio processi vitali spathiphyllum rallentare, quindi non ha bisogno di molta umidità e l'irrigazione viene effettuata 1 r. in settimana. Fanno eccezione i locali in cui i sistemi di riscaldamento accesi provocano un microclima secco. Pertanto, il numero di irrigazioni può essere aumentato a 2 r.

Il fiore inizierà spontaneamente ad evaporare il liquido dalla superficie delle foglie, che normalizzerà gradualmente l'umidità dell'aria e non sarà più necessaria la necessità di ulteriori annaffiature.

Si consiglia di eseguire la procedura al mattino con una moderata quantità di acqua. Inoltre, non dimenticare di spruzzare le foglie di spathiphyllum da un flacone spray. Questo non solo lo riempirà di umidità, ma pulirà anche la pianta dalla polvere che si accumula sulla sua superficie durante il giorno.

spathiphyllum

Se disponi di un umidificatore per ambienti, non devi preoccuparti di annaffiare ulteriormente in inverno.

Stagione estiva

I mesi estivi sono caratterizzati da clima caldo e umidità abbastanza bassa, quindi l'apparato radicale spathiphyllum necessita di un'attenta idratazione. Si consiglia di eseguire l'irrigazione 1 r. in 3 giorni (la sera) con abbondante acqua predecantata. Anche il numero di asciugature e irrorazioni di foglie aumenta a 3-5 r. in un giorno.

Un ulteriore modo per preservare l'umidità è posizionare un vaso con un fiore in un vassoio, il cui fondo è rivestito di ciottoli o argilla espansa.Questi materiali impediscono la rapida evaporazione dell'acqua, garantendo una sufficiente umidità del terreno anche nelle giornate più calde.

Primavera e autunno

Questi periodi sono caratterizzati da vari cambiamenti nella temperatura dell'aria, che si riflettono nella sua umidità. Pertanto, lo spathiphyllum viene annaffiato nei mesi autunnali e primaverili a seconda delle condizioni meteorologiche. Se le giornate sono abbastanza calde, il volume dell'acqua durante l'irrigazione aumenta. In caso di clima freddo, il numero di procedure e il volume di acqua utilizzata si riducono.

Come innaffiare lo spathiphyllum durante la fioritura e dopo il trapianto

Affinché la pianta fiorisca e il periodo di fioritura duri il più a lungo possibile, portando bellezza e armonia nella vostra casa, è necessario regolare l'umidità del terreno nel vaso.

fioritura dello spathiphyllum

In questo caso è necessario osservare le seguenti regole:

  • durante la spruzzatura è importante che le gocce d'acqua non cadano sul fiore stesso;
  • se la fioritura è iniziata in primavera, il volume dell'acqua utilizzata per l'irrigazione viene regolato in base alle condizioni microclimatiche della stanza. In estate lo spathiphyllum viene solitamente annaffiato più spesso e con un grande volume di liquido;
  • non bisogna dimenticare che l'acqua deve essere prima depurata o stabilizzata e durante l'irrigazione la sua temperatura deve essere compresa tra 18 e 23 gradi;
  • non permettere eccessivi ristagni d'acqua sul fondo del vaso.

Lo Spathiphyllum viene trapiantato ogni anno in primavera, mentre il fiore non è ancora sbocciato. La temperatura della stanza dovrebbe essere di almeno 20 gradi.

La durata della vita di una pianta in casa va dai 3 ai 10 anni, quindi dopo 5 anni è consentito trapiantare un fiore 1 r. in 2 anni Capacità per la crescita dello spathiphyllum se ne sceglie uno non molto grande, poiché la presenza di spazio in eccesso provoca una riduzione dei tempi di fioritura.Questo accade perché la pianta tenderà a sviluppare il fogliame.

Dopo che lo spathiphyllum si è trasferito in un nuovo vaso, è necessario creare condizioni di elevata umidità.

Ciò garantirà una rapida acclimatazione della pianta e l'ingresso nella fase di fioritura. A questo scopo si consiglia di avvolgere il contenitore con il fiore in un sacchetto di plastica per creare una sorta di serra. È necessario praticare un foro nella borsa per garantire la ventilazione.

come innaffiare lo spathiphyllum a casa

L'irrigazione viene effettuata 1-2 r. al giorno. In assenza di una tale serra, le foglie del fiore devono essere ulteriormente spruzzate più volte al giorno.

La pianta ha bisogno di concimazione, quali fertilizzanti utilizzare?

Come ogni pianta, lo spathiphyllum ha bisogno alimentazione, fornendo protezione alle sue radici da vari parassiti.

La procedura viene eseguita come segue:

  • dopo il trapianto, i fertilizzanti non vengono applicati per 1,5 mesi;
  • alla fine del termine viene effettuato 1 p. in 2 settimane (stagione calda) e 1 r. in 30 giorni (periodo invernale). Ad una temperatura ambiente di 16 C non si effettua la concimazione;
  • prima e dopo la procedura, la pianta viene annaffiata abbondantemente con acqua tiepida per evitare ustioni alle radici e una distribuzione uniforme dei nutrienti;
  • la concimazione viene effettuata con concimi organici e minerali che non contengono calce;
  • gli additivi secchi vengono diluiti nella proporzione di 1 g per 1 litro di acqua e gli additivi liquidi - secondo il dosaggio specificato nelle istruzioni;
  • nelle giornate calde, la concimazione si effettua nelle ore serali, quando la temperatura scende;
  • il liquido non deve penetrare nel fogliame o nel fiore stesso, poiché ciò causerebbe ustioni;
  • fertilizzare spathiphyllum metodo fogliare;
  • Se viene rilevata una malattia in una pianta, è necessario eliminare il problema e nutrirla solo dopo 2-3 settimane.

Per lo spathiphyllum vengono utilizzati fertilizzanti a base di azoto, potassio e fosforo. Il potassio è un regolatore del bilancio idrico e garantisce il trasporto dei nutrienti dalle radici al fogliame.

Partecipando alla sintesi dell'ATP e dei fitormoni, il fosforo accelera il processo di fioritura e maturazione. Entrambi i componenti aiutano ad aumentare la resistenza delle piante. La mancanza di azoto provoca una crescita lenta o una mancanza di fioritura.

I complessi minerali comprendono anche i seguenti elementi:

  • ferro;
  • magnesio;
  • zinco;
  • boro;
  • manganese;
  • rame.

A casa, come fertilizzanti sono adatti prodotti come lievito, bucce di banana, foglie di tè, siero di latte e fondi di caffè.

cura dello spathiphyllum

I seguenti complessi microbiologici possono essere acquistati in negozi specializzati:

  • fosfatofito;
  • Azotovite.

Non possono essere utilizzati insieme ad integratori minerali.

I marchi più popolari sul mercato dei fertilizzanti:

  • Signor Colore;
  • Giardino delle Meraviglie;
  • Agricola;
  • Florizel;
  • Casa verde;
  • Vilagro.

Puntuale alimentazione aiuterà a prevenire l'insorgenza di malattie nel tuo fiore e gli fornirà i nutrienti necessari per una crescita normale e una fioritura tempestiva.

Molte donne single cercano di coltivare lo spathiphyllum nella speranza di trovare la felicità, ma non tutti pensano alla cura adeguata del fiore.

Un'irrigazione adeguata sarà la chiave per creare splendidi interni nella tua casa e raggiungere l'obiettivo desiderato.

Quando acquisti un fiore, assicurati di consultare il venditore in merito alle regole per prendertene cura.

Puoi saperne di più sulla cura dello spathiphyllum guardando il video:

regole per la cura dello spathiphyllumLe foglie dello spathiphyllum appassisconospatifillo bluspathiphyllum in un'aiuolaspathiphyllumfioritura dello spathiphyllumcome innaffiare lo spathiphyllum a casacura dello spathiphyllum

Commenti

Lo Spathiphyllum è una delle mie piante preferite. Siamo amici con lui da molto tempo, cerchiamo di risponderci con gratitudine: io innaffio e nutro, e lui mi accontenta con il suo bel fogliame e la sua fioritura.

A giudicare dalla descrizione, questa pianta ama una buona annaffiatura in estate, l'importante qui è non esagerare e non innaffiare eccessivamente questo fiore, altrimenti potrebbe marcire. Una corretta irrigazione è la base per la salute delle piante.

Da una "felicità femminile" data da mio marito, in due anni sono già cresciuta in 8 vasi. Ma per me sono sbocciati solo una volta. Il motivo è molto cloro nell'acqua! Adesso, prima di annaffiare, ho cominciato a filtrare e sistemare l'acqua.