Fiori interni: balsamo - un talismano di calore domestico e comfort

Il sole inquieto ha ispirato la fioritura del balsamo durante tutto l'anno. La pianta risveglia in una persona il desiderio di una vita migliore e gli fa venire voglia di fare qualcosa di piacevole per gli altri. Affinché il balsamo diventi un talismano del calore e del comfort domestico, deve essere adeguatamente curato.
Contenuto:
Aspetto di una pianta d'appartamento
L'impatiens è una pianta perenne a crescita rapida alta 40-60 cm con un fusto ramificato traslucido, il cui colore varia dal verde chiaro al viola. Le foglie sono lunghe 5-10 cm e si trovano in senso opposto sul fusto. Una caratteristica distintiva del balsamo sono i suoi piccioli fragili e sottili. Con il loro aiuto, le foglie sono attaccate allo stelo.
La pianta è popolarmente chiamata “leggera” perché fiori di balsamo Hanno colori diversi: dai colori tenui al rosso vivo. Impatiens ha conquistato il cuore dei coltivatori di fiori grazie alla sua bellissima fioritura.
Condizioni e cura
I fattori principali per il successo del mantenimento del balsamo indoor:
- Temperatura
- Illuminazione
- Irrigazione
- Umidità dell'aria
- Alimentazione
- Pizzicare e tagliare
- Trasferimento
- Substrato
Durante il periodo di crescita attiva, il balsamo richiede una temperatura moderata, in inverno non dovrebbe essere inferiore a 12 °C.
L'illuminazione dovrebbe essere intensa, con schermatura dalla luce solare durante le ore di mezzogiorno.In inverno, la pianta deve creare un'illuminazione aggiuntiva, quindi gli steli non si allungheranno e il balsamo rimarrà attraente. In estate è necessaria un'irrigazione regolare e abbondante, in inverno moderata. Il principale requisito agrotecnico quando si coltivano i balsami è l'irrigazione intensiva.
Il fiore ha bisogno di essere nutrito Una volta ogni 2 settimane dalla primavera all'autunno con fertilizzanti complessi. Gli Impatiens rispondono bene alla concimazione con fertilizzanti azotati. Per una fioritura rigogliosa e abbondante, la pianta necessita di fertilizzanti minerali. Tutte le concimazioni vanno effettuate solo dopo che il terreno nel vaso è stato inumidito.
Con un'illuminazione insufficiente in inverno la pianta diventa molto allungata e perde il suo effetto decorativo. Per ripristinare la bellezza del balsamo, è necessario accorciare tutti gli steli della metà. La pianta presto produrrà nuovi germogli, boccioli e fiori.
La rimozione e la potatura tempestive degli steli ispessiti e deboli stimolano la formazione di nuovi germogli e migliorano la fioritura. Quando il balsamo raggiunge l'altezza richiesta, è necessario pizzicare la parte superiore.
Si consiglia di ripiantare il balsamo secondo necessità: all'inizio della primavera e alla fine dell'estate. Sul fondo del vaso va posizionato uno strato drenante. Ma va ricordato che la pianta fiorisce abbondantemente se è leggermente angusta nel vaso.
Per una buona crescita e fioritura, il balsamo ha bisogno del terreno giusto. Il terreno dovrebbe contenere erba, humus, terreno fogliare e sabbia, presi in quantità uguali. I balsami hanno un potente apparato radicale, quindi dovresti scegliere un contenitore profondo per la semina. L'attrattiva della pianta e l'abbondante fioritura dipenderanno dalla cura adeguata.
Riproduzione
Per propagazione del balsamo e ottenere nuove copie utilizza 2 metodi. Propagazione per talea Per la propagazione per talea vengono selezionati i germogli più belli e sani. Le talee tagliate attecchiscono bene in qualsiasi periodo dell'anno.
Fasi di lavoro:
- Un germoglio giovane e sano viene tagliato con un angolo di 45°.
- La maggior parte delle foglie, tutti i boccioli e i fiori devono essere rimossi.
- Le talee vengono poste in acqua bollita fredda.
- Dopo 7-10 giorni, sulle talee appariranno piccole radici.
- Pianta le talee preparate in terreno umido.
- Le cime dei germogli cresciuti vengono pizzicate in modo che la pianta inizi a ramificarsi.
L'apparato radicale di un giovane fiore si formerà in 2-3 mesi, riempirà l'intero spazio del vaso e il balsamo inizierà a fiorire abbondantemente. La propagazione del balsamo per talea è un modo rapido per ottenere una nuova collezione.
Propagazione per seme
I semi vengono seminati nel terreno umido. Per creare un effetto serra e trattenere l'umidità di cui questi fiori hanno bisogno, si consiglia di coprire il vaso con i semi con una pellicola. I semi germinano in un luogo luminoso e caldo, quindi il contenitore va posizionato sul davanzale della finestra.
Piantare semi in speciali compresse di torba garantisce una buona germinazione e una crescita intensiva delle piante.
Dopo la comparsa dei primi germogli, e ciò avverrà 10 giorni dopo aver piantato i semi, la serra deve essere regolarmente ventilata. Puoi trapiantare le piantine in altri vasi solo dopo che su di esse appare il primo paio di foglie vere.
Parassiti e malattie
L'impatiens, come altre piante, può essere colpita da parassiti e malattie.
Parassiti delle piante:
- Afide.Se sugli steli e sulle foglie del balsamo compaiono afidi, si consiglia di rimuovere gli insetti e spruzzare la pianta con una soluzione debole di sapone da bucato. In questo caso i fiori perderanno il loro effetto decorativo, quindi è opportuno rimuoverli.
- La mosca bianca è un pericoloso parassita che porta alla morte della pianta. La crescita dei fiori rallenta, le foglie si arricciano, si seccano e cadono. Segni di danni causati dalla mosca bianca: (macchie giallastre o biancastre sulle foglie, scolorimento degli steli, deformazione delle piante, caduta di foglie, boccioli, fiori, crescita dei fiori). Per eliminare le mosche bianche, è necessario aumentare l'umidità dell'aria vicino alla pianta e spruzzare il cespuglio con insetticidi o infuso di aglio. Gli adulti possono essere catturati utilizzando nastro adesivo giallo.
- Acaro del ragno. Questo parassita è così piccolo che non può essere visto ad occhio nudo. Solo dalla sottile rete sul lato inferiore della foglia si può capire che la pianta è colpita dai ragni rossi. Si sbarazzano del parassita spruzzando la pianta con una soluzione di sapone o prodotti chimici.
L'umidificazione tempestiva dell'aria e la cura adeguata aiuteranno a prevenire la comparsa di acari, afidi e mosche bianche.
Possibili difficoltà con la manutenzione:
- Marciume radicale. A causa del ristagno del terreno, soprattutto a basse temperature e scarsa illuminazione, il sistema radicale della pianta può marcire. In inverno è necessario monitorare la temperatura dell'aria nella stanza. Se la temperatura comincia a scendere sotto i 15°C, è opportuno annaffiare la pianta con moderazione, solo dopo che la zolla di terra si sarà asciugata.
- Foglie cadenti. Ristagni idrici prolungati o annaffiature irregolari e parassiti possono causare la perdita delle foglie.
- Fioritura debole.Illuminazione insufficiente, bassa temperatura, trapianto prematuro e mancanza di sostanze nutritive possono influenzare l'abbondante fioritura del balsamo.
- Le foglie cadenti indicano mancanza di umidità. Dopo aver annaffiato la pianta, il turgore viene ripristinato.
Con una cura adeguata e attenta, il balsamo decorerà il davanzale della finestra e ti delizierà con la fioritura tutto l'anno.
Video interessante sulla coltivazione del balsamo:
Informazioni interessanti sull'orto
Commenti
Il fiore è bellissimo, ho provato a coltivarlo tante volte, non funziona, muore. Il balsamo è un talismano in casa, forse a casa qualcosa non va. Altri fiori stanno crescendo. Ho letto l'articolo, proverò a ricominciare il balsamo.