Il biancospino è rosso sangue. A cosa serve, come si usa?

"Lady berry" è ciò che la gente chiama biancospino. Legatura "rosso sangue" - per il colore delle bacche

Contenuto

Descrizione del biancospino rosso sangue

Non un grande albero o cespuglio, la cui altezza raggiunge i 5 metri. I rami del giovane biancospino e dei germogli sono lucenti, hanno un colore brunastro-viola e sui rami crescono spine dure, la cui lunghezza arriva fino a 4 centimetri. Le foglie del biancospino sono largamente a forma di diamante, corte picciolate, inversamente ovate o a forma di cuneo, la cui base è appuntita e i bordi sono grossolanamente dentati e brevemente pubescenti su entrambi i lati. In estate, il fogliame del biancospino è verde scuro, vira al rosso-arancio più vicino all'autunno. I fiori sono piuttosto piccoli, bianchi con una sfumatura rosata, il diametro delle foglie nelle infiorescenze è di 4-5 cm e hanno un debole odore specifico. Bacca rosso sangue, talvolta marrone o giallo-arancio a forma di palla con un diametro da 6 a 10 mm. La bacca contiene 2-5 semi, ognuno dei quali contiene 1 seme. Polpa farinosa agrodolce. Tollera bene gli inverni ed è considerata una pianta resistente al gelo. Sono piantati principalmente in giardini pubblici, parchi, cortili residenziali e al di fuori dell'ambiente naturale. I tipi di riproduzione sono vari: semi, talee, germogli di radice.

Comincia a dare i suoi frutti dopo 10-15 anni, ma il biancospino rosso sangue vive fino a 400 anni.

Il biancospino cresce solitamente in rare foreste secche di vario tipo, nelle radure e ai margini delle foreste, nonché vicino alle rive dei fiumi. Inizia a fiorire a maggio-giugno e i frutti maturano a settembre-ottobre. Durante il germogliamento (all'inizio della fioritura), inizia la raccolta dei fiori e la raccolta dei frutti del biancospino inizia dopo che le bacche sono completamente mature.

Metodi per la raccolta del biancospino rosso sangue

Affinché i preparativi abbiano successo, i fiori vengono raccolti proprio all'inizio della fioritura, mentre non si sono ancora completamente aperti, tagliando le infiorescenze e i fiori. Nonostante la pianta fiorisca spesso, appassisce altrettanto rapidamente e, se fa caldo, può accadere entro 2 o 3 giorni. Le infiorescenze vengono raccolte con fiori leggermente aperti, poiché i fiori che non si sono aperti impiegano molto tempo ad asciugarsi e spesso diventano marroni. L'essiccazione è necessaria al massimo due ore dopo la raccolta, in essiccatoi a temperatura non superiore a 40 gradi. Un luogo alternativo per l'essiccazione è una soffitta o una stanza ben ventilata, stendendolo in uno strato sottile e rigirandolo ogni tanto.

La stanza in cui viene essiccato il biancospino deve essere chiusa di notte, poiché i fiori di biancospino hanno una maggiore igroscopicità.

Materie prime dal sapore amaro e dall'odore debole. Può essere conservato in scatole chiuse o barattoli di vetro fino a 2 anni. Le bacche di biancospino vengono raccolte quando sono completamente mature, ma prima del gelo. Raccolgono le bacche in ceste o sacchetti, staccando grappoli o singole bacche. Le modalità di essiccazione sono diverse: in forno, al sole, oppure in essiccatoio ad una temperatura non superiore ai 40-50 gradi. Se lo asciughi naturalmente, devi spargere 4-5 kg ​​di biancospino per 1 metro quadrato. Prima di ventilare le materie prime finite, vengono selezionate le bacche difettose e i gambi vengono strappati.Se sulle materie prime essiccate si è formato uno strato bianco, non allarmatevi, si tratta di zucchero cristallizzato. Le bacche sono amare, con un sapore acidulo leggermente dolciastro e un odore molto debole. Le bacche possono essere consumate per circa 8 anni.

Usi del biancospino

Estratto liquido e tintura: questa pianta è prodotta in tali forme dall'industria farmacologica. L'estratto fa parte del farmaco "Cardiovalen", che viene utilizzato per il trattamento dei difetti cardiaci reumatici, delle nevrosi autonome, della sclerosi dei vasi cardiaci e dell'insufficienza cardiovascolare di grado I-II.

Il sapore dolciastro, l'odore gradevole e il colore marrone sono l'estratto di biancospino. Va assunto prima dei pasti (30 gocce tre volte al giorno), se prescritto dal medico!

Nella medicina popolare vengono utilizzati infusi, decotti e tinture. Trattano le seguenti condizioni e malattie:

  • Malattia ipertonica;
  • Neurosi del cuore;
  • Debolezza cardiaca;
  • Disturbi del ritmo cardiaco;
  • Per alleviare la menopausa;
  • Ipertiroidismo;
  • Per migliorare la circolazione sanguigna;
  • Per normalizzare il sonno;
  • Aumentare la quantità di latte nelle madri che allattano;
  • Come sedativo;
  • Come agente antistress;
  • Per ringiovanire il corpo.

I frutti vengono utilizzati per preparare gelatine e marmellate, aggiungono un gradevole aroma ai piatti e vengono utilizzati anche per tingere i tessuti. La pianta stessa può spesso essere vista come siepe nei cottage estivi.
Anche nella medicina veterinaria il biancospino non è passato inosservato: viene utilizzato per regolare la circolazione sanguigna negli animali. Ma le api raccolgono il dolce nettare del biancospino e questo miele è considerato particolarmente utile.