Proprietà benefiche del peperone

Il peperone (o peperone dolce) è una delle colture orticole più diffuse nel nostro Paese. Si annaffia senza pretese, tollera sia le alte che le basse temperature, fruttifica fino al gelo, è poco sensibile ai parassiti... tutto ciò rende il peperone una delle verdure preferite dei nostri giardinieri.

Non tutti però conoscono le proprietà benefiche del peperone. Sono principalmente dovuti alla ricca composizione vitaminica di questo ortaggio. Non è un segreto che 100 grammi della sua polpa contengano 90 g di acqua, 1,2 g di proteine, 0,3 g di grassi e 5 g di carboidrati sani, oltre a 3,5 g di fibre. La polpa cruda dei peperoni dolci contiene molte vitamine (vitamina A, E, C, K, P, vitamine del gruppo B, acido folico, biotina), macro e microelementi (potassio, calcio, magnesio, sodio, zolfo, fosforo, cloro, ferro , manganese, iodio, rame, zinco, fluoro).

Il peperone aumenta l'immunità umana saturando il corpo con vitamine, migliora le condizioni di capelli e unghie e dona alla pelle del viso un aspetto sano. Grazie all'abbondanza di vitamine del gruppo B, aiuterà coloro che hanno problemi di memoria, diminuzione della concentrazione e visione offuscata. Aiuta anche a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. Il peperone stimola la digestione e migliora l'appetito.

Tuttavia, non dovresti lasciarti trasportare dal consumo di peperoni se soffri delle seguenti malattie:

  • ipertensione;
  • interruzione del cuore;
  • angina pectoris;
  • ulcera allo stomaco;
  • gastrite con aumento dell'acidità del succo gastrico;
  • emorroidi;
  • colite;
  • malattie croniche del fegato e dei reni;
  • epilessia.