Allergia ai pomodori: alla ricerca di una soluzione

Le allergie alimentari sono la malattia più comune dell’umanità moderna. Si ritiene che sia il pigmento rosso di frutta e verdura a provocarlo: lamponi, fragole, barbabietole, peperoni rossi, carote e pomodori.
Contenuto:
- Varietà di colture e loro tipologie
- Cosa può causare reazioni allergiche
- Sintomi di reazioni allergiche
- La necessità di consultare un medico
- Trattamento delle allergie alimentari
Varietà di colture e loro tipologie
Pomodori o pomodori, all'inizio della sua storia, erano una pianta ornamentale. E solo dopo più di una dozzina di anni entrarono nella dieta umana come un prodotto dotato di qualità dietetiche, ricco di acidi organici e di un ampio complesso vitaminico. Oggi il pomodoro è uno degli ortaggi più coltivati del pianeta.
Grazie al lavoro di allevamento sono state sviluppate numerose varietà di pomodori per vari usi: dall'insalata alla marinatura con diversi colori di verdure. Rosso, arancione, giallo e particolarmente popolare nella zona centrale - pomodori neri.
A differenza della varietà rossa della belladonna, le varietà gialla e arancione hanno polpa carnosa dalla consistenza delicata, buccia sottile e una piccola quantità di succo. Hanno un effetto benefico sul tratto gastrointestinale, sul fegato, sui reni e, in misura minore, può causare reazioni allergiche. Sono le varietà gialle di pomodori, che hanno una grande quantità di acqua nella loro struttura, che sono in grado di purificare lo spazio intercellulare nel corpo.E, di conseguenza, sono prescritti dai nutrizionisti come prodotto dietetico per le allergie.
Cosa può causare reazioni allergiche
Ebbene, cosa succede se si verifica una reazione allergica agli alimenti vegetali? I più allergenici di questo gruppo sono considerati barbabietole, peperoni rossi e varietà di pomodori rossi e neri. Sono questi prodotti che fanno parte della dieta umana principale in salse, insalate e zuppe. Coloro che sono inclini alle allergie devono selezionare attentamente la composizione dei loro piatti o, meglio ancora, fare un test e identificare l'antigene che causa l'ipersensibilità del corpo all'uno o all'altro tipo di prodotto vegetale.
Di norma, i pomodori delle varietà gialle e arancioni praticamente non causano reazioni allergiche. Non contengono praticamente antociani, che sono un forte allergene e sono presenti nelle verdure rosse, nella frutta e nelle bacche.
Varietà gialle di pomodori Ricchi di vitamina A, che conferisce loro il colore giallo-arancio e proprietà curative. Le proprietà curative delle varietà gialle di pomodoro sono attribuite al contrasto dell'insorgenza del cancro alla vescica e alla prostata.
Sintomi di reazioni allergiche
I sintomi causati dall'antigene delle verdure rosse, dei frutti e delle bacche sono molto diversi, ma hanno comunque reazioni caratteristiche. Ad esempio, gonfiore, tosse asmatica, orticaria e naso che cola.
L'insorgenza dei sintomi allergici è lieve. Appare una piccola eruzione cutanea, accompagnata da un leggero grattamento, che si trasforma in un prurito irrefrenabile. E dall'eruzione cutanea si formano vesciche gonfie. Il processo è fugace, il che lo rende pericoloso.
Alcune manifestazioni di allergie dagli organi respiratori.Tutto inizia con una tosse innocua, che si trasforma rapidamente in una tosse soffocante, portando al gonfiore della laringe, il cosiddetto edema allergico di Quincke.
La necessità di consultare un medico
Di norma, le reazioni allergiche ai pomodori sono una conseguenza di una determinata malattia. Questo tipo di intolleranza al prodotto può portare a gravi danni alla pelle, come dermatiti allergiche, o al sistema respiratorio - asma bronchiale cronica.
Avendo notato i primi segni di intolleranza alimentare, è necessario contattare specialisti specializzati: un allergologo, un endocrinologo e un gastroenterologo. La tendenza alle allergie rimane nel corpo umano per tutta la vita e la misura in cui si manifesteranno le sue manifestazioni in futuro dipende da quanto presto vedrai un medico e aiuterai il tuo corpo.
Trattamento delle allergie alimentari
L'intolleranza alle varietà rosse di pomodori viene trattata secondo il principio del trattamento di qualsiasi altra allergia alimentare. Solo un medico può prescrivere un trattamento completo per le allergie alimentari. E poi, dopo la ricerca, quale tipo di antigene provoca una reazione allergica. Dopodiché viene assegnato:
- Dieta
Si basa sull’esclusione dell’allergene, e in questo caso dei pomodori rossi, dalla dieta del paziente. La composizione dei piatti è attentamente monitorata. Sono esclusi anche tutti i tipi di derivati: succo di pomodoro, salse a base di concentrato di pomodoro, ketchup. Forse sostituisci i pomodori rossi con quelli gialli.
- Trattamento con farmaci
Prescritto solo da un medico. Mirato a ridurre i sintomi e migliorare la condizione. Molto spesso vengono prescritti antistaminici e farmaci antinfiammatori, nonché assorbenti, antidiarroici e antiemetici.Per quanto riguarda i bloccanti che aiutano ad alleviare le reazioni allergiche del corpo dalle vie respiratorie, sono rigorosamente prescritti da uno specialista che si prende cura del paziente e ha familiarità con il decorso della sua malattia.
- Metodi preventivi per combattere le allergie
Come misura preventiva, viene prescritto un complesso rinforzante generale di vitamine, macro e microelementi. Si basano su preparati contenenti calcio. Enterosgel è prescritto per la pulizia periodica del corpo. Tutte le attività di cui sopra dovrebbero essere svolte sotto lo stretto controllo di un medico.
Da quanto sopra esposto, proviamo a trarre due conclusioni principali.
In caso di reazioni allergiche al cibo non bisogna assumere farmaci da soli senza prescrizione medica. Un passo del genere potrebbe rivelarsi imprevedibile e portare a conseguenze disastrose. E le prescrizioni del medico dovrebbero essere prese nell'ordine da lui rigorosamente definito.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli appuntamenti del nutrizionista. Ascolta le parole degli antichi: “Il cibo può essere una medicina, oppure può servire da veleno” e fai la tua scelta. Preferibilmente verso la mente. Essere sano.
Commenti
Forse mi sbaglio, ma mi è sempre sembrato che le allergie alimentari derivino dal fatto che una persona semplicemente non sa cosa fare. Tuttavia, questa non è un'allergia ai pollini, ad esempio, quando è sufficiente la concentrazione più piccola. Ma se un pomodoro provoca un'eruzione cutanea a una persona, allora, ovviamente, devi consultare un allergologo-immunologo.