L'uso del rosmarino selvatico in medicina e nella vita di tutti i giorni

Se ti trovi in una palude a giugno o luglio, potresti non tornare da lì. Dopotutto, in questo momento lì fiorisce il rosmarino palustre, il cui odore inebriante non solo ti farà venire mal di testa e vertigini, ma potrebbe anche farti perdere conoscenza. Un odore così pungente è conferito al rosmarino selvatico dagli oli essenziali contenuti in tutte le parti della pianta.
Nonostante questo peculiare odore inebriante, il rosmarino selvatico è una pianta medicinale.
- Applicazione del rosmarino selvatico sotto forma di infuso ha effetto espettorante, abbassa la pressione sanguigna e favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni.
- L'infusione viene somministrata a pazienti con malattie cardiache, tubercolosi, asma bronchiale e malattie renali.
- Le compresse a base di rosmarino selvatico hanno un effetto antitosse.
- L'olio essenziale della pianta ha proprietà battericide contro lo Staphylococcus aureus.
- La materia prima del rosmarino selvatico viene utilizzata anche come diuretico.
- Per le malattie legate a disturbi metabolici, gotta e dolori reumatici, l'uso del rosmarino selvatico ha un effetto positivo.
- Un estratto di olio essenziale di rosmarino selvatico viene utilizzato per preparare gocce nasali per il naso che cola.
- Dalle materie prime del rosmarino selvatico si ottengono unguenti che vengono utilizzati contro la scabbia, l'artrite, la gotta e per eliminare i pidocchi.
- Per l'eczema e l'acne viene utilizzato un infuso di erbe di rosmarino selvatico in olio di girasole. La miscela risultante viene strofinata sulle aree interessate della pelle.
- Rametti di ledum o polvere dalle sue foglie, sparsi tra i vestiti, eliminano le tarme.
Vale sempre la pena ricordare che il rosmarino selvatico è una pianta velenosa. Pertanto, durante il trattamento devono attenersi rigorosamente ai dosaggi raccomandati.
Informazioni interessanti sull'orto