Proprietà benefiche del peperone

peperone un ortaggio popolare che viene ampiamente utilizzato in cucina in varie forme; da esso si preparano meravigliosi piatti gustosi e con il suo aiuto, come salse, lecho, stufati, verdure in umido, ecc., viene marinato, salato e in scatola, e alla gente piace per mangiarlo fresco.
Le proprietà benefiche del peperone sono molto diverse, poiché contiene molte vitamine e microelementi:
- aumenta l'immunità grazie alla vitamina C e alla vitamina A (beta-carotene) che contiene, migliora la crescita dei capelli e delle unghie, ha un effetto benefico sulla vista, sulle mucose e sulle condizioni della pelle;
- grazie alle vitamine del gruppo B, il pepe è utile contro stress, insonnia, perdita di memoria, depressione, dermatiti, diabete, gonfiori, affaticamento;
- le vitamine P e C aiutano a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e a ridurne la permeabilità;
- grazie allo zinco, ferro, iodio, fosforo, calcio, magnesio e altri microelementi, il peperone dolce è necessario in caso di anemia, osteoporosi, malfunzionamento delle ghiandole sebacee e sudoripare, calvizie e carenze vitaminiche;
- la capsaicina aumenta l'appetito, aiuta il pancreas e la funzione dello stomaco, abbassa la pressione sanguigna, fluidifica il sangue, prevenendo la formazione di coaguli di sangue;
- gli acidi clorogenico e p-cumarico rimuovono le sostanze cancerogene dall'organismo;
- il licopene contenuto nel pepe aiuta a fermare lo sviluppo del cancro.
Le proprietà benefiche del peperone non devono però indurre in errore a pensare che possa essere mangiato da tutti e in quantità illimitata, Per alcune patologie i peperoni vanno consumati con estrema cautela, se non abbandonati del tutto:
- ulcera allo stomaco, ulcera intestinale, coli, gastrite;
- malattie dei reni e del fegato;
- problemi con il ritmo cardiaco, angina pectoris;
- emorroidi;
- eccessiva eccitabilità;
- epilessia.