Pera comune

La pera comune è un albero da frutto abbastanza comune.

L'altezza di questo albero non è molto grande, per lo più dai 5 ai 15 metri, ma a volte si trovano anche peri più alti fino a 20 metri. La corteccia dell'albero è marrone scuro. La pera comune fiorisce a maggio, ed i frutti maturano solo verso la fine dell'estate.

I rami della pera sono corti, ma allo stesso tempo si alzano ripidamente o divergono ampiamente ai lati, formando una corona lussuosa. Le foglie hanno forma ovale o rotonda. I fiori bianchi del pero comune vengono solitamente raccolti in piccoli mazzetti.

La pera comune porta frutti di forma allungata o sferica, con diametro del frutto che raggiunge i 3-4 centimetri. I frutti possono essere consumati solo quando sono troppo maturi, poiché la polpa è dura e dal sapore aspro.

La pera è una pianta medicinale. I nutrienti sono contenuti non solo nei frutti, ma anche nelle foglie della pianta.

Questo frutto salutare viene consumato sia fresco, essiccato che in scatola. Le pere vengono utilizzate per preparare marmellate, marmellate, frutta candita, marshmallow, bevande varie e molto altro.

Per normalizzare la digestione basta mangiare pochissime pere fresche. Per dissetare preparate un decotto di pere secche. Il frutto acido ha effetti antisettici, diuretici e analgesici. Nella medicina popolare, le pere cotte aiutano a ridurre la tosse nella tubercolosi polmonare e in varie forme di bronchite.

Le pere hanno anche un effetto rinforzante, quindi fanno bene ai disturbi gastrointestinali.

Oltre che nella medicina tradizionale, il pero è apprezzato anche come legno durevole ed è quindi ampiamente utilizzato per la produzione di mobili e strumenti musicali.