Tecnologia agricola delle melanzane

A causa della loro origine meridionale, le melanzane necessitano di buone condizioni climatiche, cioè di calore. Anche il minimo gelo può distruggere la pianta. E se la temperatura scende fino a +20...+15°C, la melanzana può reagire lasciando cadere ovaie e fiori, rallentando i processi di crescita e fecondazione.
La mancanza di irrigazione può portare allo stesso fenomeno indesiderato.
La tecnologia agricola delle melanzane si basa su questo e detta quasi l'unico modo per coltivarle: attraverso le piantine.
Per ottenere piantine, è meglio utilizzare semi di varietà d'élite. E anche in questo caso si consiglia di selezionare gli esemplari di semi più grandi per la semina. I semi sottoposti a una rigorosa selezione vengono trattati con agenti che proteggono la pianta dai parassiti.
I semi possono essere piantati dai primi giorni di marzo in serre cinematografiche o serre. È ancora meglio utilizzare contenitori individuali in materiale humus-terroso. Ciò proteggerà il sistema radicale delle giovani piantine durante il trapianto in terreno aperto.
La tecnologia agricola delle melanzane prevede l'uso di fertilizzanti in diversi periodi di sviluppo delle piante. Quindi, quando si semina, il superfosfato viene utilizzato come fertilizzante minerale. Quando sulla pianta si forma la prima vera foglia, il terreno viene aromatizzato con liquame, escrementi di uccelli o verbasco.
Per migliorare la crescita e lo sviluppo delle melanzane, puoi utilizzare sale di potassio e solfato di ammonio.È importante, dopo le operazioni di concimazione, annaffiare le piantine di melanzane con acqua pulita per liberare le foglie da eventuali residui di fertilizzante.
Una giornata o un pomeriggio nuvoloso sono l'ideale per piantare piantine in un luogo permanente.