Irrorazione dell'uva in primavera: farmaci utilizzati e tecnologia

Vigneto

L'irrorazione primaverile dell'uva è un evento importante e responsabile che aiuta a prevenire la diffusione dell'uva parassiti e malattie. Nella maggior parte dei casi, le varietà più deliziose e produttive di questa bacca sono le meno resistenti a varie malattie fungine, quindi non sarà possibile ottenere da esse un buon raccolto senza trattamenti primaverili preventivi.

Contenuto

Perché è necessario il trattamento primaverile?

Con l'inizio delle giornate calde, i parassiti dell'uva iniziano a diventare più attivi e l'elevata umidità primaverile provoca lo sviluppo di varie malattie fungine e virali. Pertanto, la lavorazione primaverile dovrebbe iniziare il prima possibile. Se questo viene ritardato, la popolazione dei parassiti acquisirà forza e quindi, invece di un trattamento preventivo una tantum, sarà necessario condurre una lotta su vasta scala.

Inoltre, le spore di vari funghi dannosi non dormono e nell'aria calda e umida primaverile iniziano a moltiplicarsi in modo particolarmente attivo, colpendo le piantagioni di uva.

Ad esempio, in condizioni di eccessiva umidità, potrebbe iniziare un'epidemia di una malattia così pericolosa come la muffa. Attenzione! Goccioline di succo e irregolarità sui reni possono servire come segnale per iniziare l'elaborazione. uva. Ma in alcuni casi questi segni potrebbero essere assenti, quindi si consiglia comunque di esaminare i reni con maggiore attenzione. A volte possono sembrare completamente intatti, ma quando li premi si scopre che sono già stati mangiati dall'interno.

Tecnologia

La lavorazione primaverile dell'uva inizia con il sollevamento della vite su un traliccio. La prima irrorazione viene effettuata fino all'apertura dei boccioli. Nella maggior parte delle regioni questa è solitamente la prima metà di aprile. A questo scopo vengono utilizzati preparati fungicidi che distruggono efficacemente funghi e virus dannosi.

Durante la lavorazione, è necessario spruzzare attentamente l'intera vite, il tronco e le maniche, non dimenticare la superficie del terreno sotto i cespugli, può anche servire come fonte di infezione. Il preparato va applicato generosamente su tutte le parti fuori terra delle piante, senza eccezioni, prestando particolare attenzione alle forcelle e alle irregolarità degli steli.

Nella seconda metà di aprile, con l'inizio di temperature positive stabili, i parassiti iniziano ad attivarsi. Se non li combatti in questo momento, possono causare danni significativi ai germogli che iniziano a gonfiarsi.

Con troppo parassiti Il trattamento viene ripetuto dopo 10 giorni. Per la spruzzatura è meglio scegliere una giornata asciutta, calda e senza vento, solo in questo caso i farmaci saranno più efficaci. L'ultima irrorazione primaverile dell'uva viene effettuata alla fine di maggio dopo la fine del periodo di fioritura.

Spruzzare l'uva

Per questo viene solitamente utilizzata una miscela di preparati fungicidi e insetticidi, che distrugge sia i parassiti che gli agenti patogeni. Attenzione! Prima di preparare una miscela di determinati farmaci, dovresti leggere attentamente le loro istruzioni per la compatibilità.

Farmaci utilizzati

Al momento esiste un numero piuttosto elevato di preparati diversi destinati al trattamento dell'uva contro parassiti e malattie. Possono essere tutti divisi in due grandi gruppi:

  • insetticidi
  • fungicidi

Gli insetticidi sono farmaci destinati a uccidere i parassiti. I più comuni al momento sono droghe, di cui si parlerà più avanti.

Nitrafene. Utilizzato per uccidere gli insetti nocivi svernanti. È una massa pastosa di colore marrone, che ha la capacità di dissolversi bene in acqua. Molto spesso utilizzato per distruggere le uova di parassiti e acari che svernano sulla corteccia. Efficace anche contro gli agenti patogeni delle malattie fungine. Per la lavorazione dell'uva, viene preparata una soluzione al 2-3%.

Video sulla corretta irrorazione dell'uva in primavera:

Karbofos. È un insetticida ad ampio spettro con un grado di tossicità abbastanza elevato per gli animali a sangue caldo e per l'uomo. Pertanto ad esso vengono sempre aggiunti aromi dall'odore sgradevole. Gli svantaggi includono una bassa resistenza all'umidità atmosferica e un breve periodo di azione.

Actellik. È un farmaco ad ampio spettro contro i parassiti succhiatori e mangiatori di foglie. Ha un meccanismo d'azione di contatto, quindi l'elaborazione utilizzandolo deve essere eseguita con molta attenzione.

I fungicidi sono farmaci progettati per combattere varie malattie sia di natura fungina che virale. I più comuni tra questi sono i seguenti:

  1. Liquido bordolese. È un preparato contenente rame. Durante la lavorazione è necessario seguire scrupolosamente il dosaggio consigliato.Altrimenti, lo sviluppo dei giovani germogli potrebbe essere inibito.
  2. Ridomil. Attualmente è la preparazione più comune per la lavorazione dell'uva. Ha una tossicità molto bassa, combinata con un'elevata efficienza, anche in caso di pioggia. Il periodo di azione protettiva di questo farmaco dura fino a 2 settimane, a seconda delle condizioni meteorologiche.
  3. Strobo. Farmaco fungicida sistemico. Ha la capacità di distribuirsi nei tessuti vegetali. Nella maggior parte dei casi, inizia ad agire entro poche ore dal trattamento.

Uva, spruzzatura

Il trattamento preventivo primaverile dell'uva è un passo molto importante nel processo di coltivazione dell'uva. Ti permette di distruggere i parassiti e malattia all’inizio del loro sviluppo e ne impediscono l’ulteriore diffusione.

Spruzzare l'uvaUva, spruzzatura