Perché i punteruoli sono pericolosi, controllo e prevenzione dei punteruoli

I punteruoli sono una delle famiglie più numerose dell'ordine dei Coleotteri. Più di 50.000 specie di punteruoli sono state identificate e identificate in tutto il mondo. In Eurasia si trovano quasi 5.000 specie diverse di questi coleotteri. Tutti, in un modo o nell'altro, danneggiano le piante selvatiche e coltivate.
Se non vengono adottate misure per ridurre il numero di questi coleotteri, possono causare danni significativi sia alle piantagioni forestali che alle piantagioni agricole, ai giardini, ai frutti di bosco, ai cereali e alle colture orticole. Lotta con i punteruoli dovrebbe essere effettuato tenendo conto delle caratteristiche biologiche degli insetti. Proviamo a capire che aspetto hanno i tonchi e il loro ciclo di vita.
Contenuto:
- Punteruoli, descrizione generale della famiglia
- Descrizione dei tipi più comuni di punteruoli
- Come affrontare i tonchi, prevenendo l'infezione
Punteruoli, descrizione generale della famiglia
Date le numerose specie, i punteruoli possono differire tra loro:
- dimensioni
- colorazione
- la forma del corpo
- dipendenze alimentari
Ciò che accomuna tutte le specie è la struttura della parte anteriore della testa, che per la sua forma allungata viene chiamata rostro. Per questo motivo, i punteruoli hanno preso il loro nome in russo. Il secondo nome popolare è elefanti. È importante dividere la famiglia in:
- lunga proboscide
- proboscide corta
Dai nomi è chiaro che gli insetti differiscono nella lunghezza del rostro.Inoltre, le larve di queste varietà differiscono nelle preferenze alimentari. Le larve di elefante si trovano solitamente sulle foglie e su parti della pianta sopra la superficie suolo. Gli animali dalla proboscide corta vivono principalmente nel terreno.
L'apparato boccale degli scarafaggi adulti si trova all'estremità della proboscide allungata. La proboscide della maggior parte delle specie presenta speciali rientranze allungate in cui sono posizionate le antenne dello scarafaggio. In molte specie, femmine e maschi differiscono per dimensioni e aspetto, spesso le femmine sono più grandi, con una proboscide più lunga e ricurva. Esistono specie che non presentano differenze sessuali nell'aspetto.
I punteruoli femminili si sono adattati a creare depressioni nel tessuto vegetale e a deporre lì le uova. La covata del tonchio contiene da una a tre dozzine di uova. Le specie a proboscide lunga molto spesso depongono le uova all'interno di noci, mele e altri frutti.
Le larve dei punteruoli a proboscide corta si sviluppano nel terreno, dove si nutrono di radici. La forma del corpo dei punteruoli può differire in modo significativo; alcuni coleotteri sono a forma di bastoncino, mentre altri hanno un corpo ispessito rotondo, a forma di diamante o a forma di pera. Anche la loro colorazione è diversa: ci sono punteruoli monocolore, con riflessi blu o verdi metallici, oppure opachi, con macchie e altri motivi. Le larve del tonchio hanno un corpo ispessito, carnoso e senza gambe. Molto spesso di forma curva. Il colore del corpo delle larve è molto diverso:
- bianco
- rosso
- crema
- giallo
- marrone
Il pericolo dei tonchi è che in qualsiasi fase del loro sviluppo si nutrono di piante. Per applicare misure di controllo efficaci, è necessario conoscere le caratteristiche dei coleotteri più comuni:parassiti della famiglia Weevil.
Descrizione dei tipi più comuni di punteruoli
Scarabeo dei fiori di lampone
Il parassita ha un corpo nero lungo 3 mm. Sulle ali si notano solchi longitudinali e fibre grigie. Le larve sono bianche. La testa delle larve è di colore giallo-marrone. Le pupe sono bianche nella fase iniziale, ma scure prima che emergano gli scarafaggi. L'inverno viene trascorso sotto i detriti vegetali. Con l'apparizione della prima vegetazione, iniziano a nutrirsi. Non appena i lamponi o le fragole formano i boccioli, le femmine rosicchiano il lato e depongono un uovo sul bocciolo.
Successivamente, la femmina rosicchia anche il peduncolo, dopodiché si stacca facilmente e il bocciolo con l'uovo cade a terra. Dopo una settimana, una larva emerge dall'uovo. Vive e si nutre sul nascere per poco più di tre settimane. Quindi avviene la pupa. E dopo 10 giorni emerge un giovane scarabeo dei fiori di lampone. Il rilascio di massa può essere osservato a metà luglio. E entro la fine del mese lo scarabeo cerca riparo per l'inverno.
Lo scarabeo dei fiori è pericoloso perché una femmina depone circa un centinaio di uova. Prima danneggiano tutte le varietà di fragole, da precoci a tardive, poi si spostano lamponi.
Punteruolo grigio meridionale
Questo rappresentante della famiglia è pericoloso a causa della sua natura onnivora e della capacità di volare. Comincia a nutrirsi della prima vegetazione, molto spesso delle colture invernali. Passa a barbabietole, mais, girasoli. Anche le erbe infestanti vengono attivamente colpite. Il corpo è lungo 7-8 mm, il colore è scuro, le ali sono ben sviluppate.
Dopo lo svernamento, che gli scarafaggi trascorrono nel terreno, molto spesso nei campi dopo il mais a una profondità di circa 50 cm, emergono dal terreno e si accoppiano dopo dieci giorni. Dopodiché la femmina depone nel terreno circa trecento uova. Le uova si trovano ad una profondità di 20 cm, in piccoli gruppi fino a 10 uova. Le larve si nutrono delle radici delle piante per 60 - 70 giorni. Trascorrono circa 20 giorni nello stadio di pupa. Gli adulti compaiono all'inizio di agosto.
Scarabeo di pietra
Lo scarabeo delle drupacee è un pericoloso parassita delle colture di drupacee. Gli scarafaggi adulti si nutrono di germogli e foglie. Le larve vivono all'interno delle drupacee:
- prugne
- ciliegia di uccello
- ciliegie
- ciliegie
La dimensione dei coleotteri è di 4-5 mm, il colore è giallo-marrone, senza lucentezza. In primavera, quando la terra si riscalda fino a +9, emergono gli scarabei svernanti suolo e iniziare a mangiare attivamente. Non appena i giovani frutti iniziano a depositarsi, la femmina rosicchia il guscio ancora morbido del seme e depone un uovo. Tutto lo sviluppo avviene all'interno dell'osso. Per poter uscire, un giovane coleottero deve rosicchiare il guscio duro per circa due giorni.
Video sui punteruoli sui lamponi:
Dopo che i coleotteri hanno lasciato il frutto, si spostano nel terreno e si preparano per l'inverno. Oltre a quanto sopra, danni significativi possono essere causati dai tonchi che si nutrono di conifere e latifoglie, nonché dai tonchi del granaio; danneggiano i raccolti di grano sia durante la loro crescita che il grano immagazzinato per la conservazione. Proviamo a capire come combattere questi parassiti e le misure preventive.
Come affrontare i tonchi, prevenendo l'infezione
Prodotti chimici contro i punteruoli
Il metodo di controllo più efficace rimane l'uso di prodotti chimici per l'irrorazione di orti e colture orticole.
Aktellik
È efficace irrorare con Actellik le seguenti colture:
- fragole
- lamponi
Due ml del farmaco vengono diluiti in due litri di acqua e immediatamente spruzzati sulle piantagioni. Questa quantità è sufficiente per trattare una superficie di 10 mq. Dopo 6-7 giorni si effettua un altro trattamento. Non è consentito l'uso del farmaco 20 giorni prima dell'inizio della raccolta. È importante ricordare che questo farmaco non deve essere usato insieme alla miscela bordolese.
Karbofos
Questo farmaco resiste efficacemente ai punteruoli che vivono su:
- lamponi
- prugna
- albero di mele
- Pera
- ciliegie
La soluzione viene preparata in ragione di 60 g del farmaco per 6-8 litri di acqua. Considerando che la protezione dura circa 10 giorni, trascorso tale periodo è necessario un secondo trattamento. Metodo di controllo meccanico A tale scopo, la sera vengono stesi dei giornali sotto le piante. Al mattino i cespugli devono essere scossi. Dopodiché il giornale viene immediatamente arrotolato insieme ai caduti parassiti e viene bruciato.
Metodi tradizionali e prevenzione
La cenere è un buon modo per respingere i punteruoli. In primavera è sparso in uno spesso strato attorno a cespugli e alberi. I punteruoli saranno respinti anche dall'erba profumata stesa nelle aiuole e tra i filari. L'assenzio è adatto a questo. La rimozione tempestiva dei detriti vegetali, la rimozione delle erbe infestanti, nonché il mantenimento della corretta vicinanza delle colture e la loro rotazione delle colture, possono prevenire danni alle piante da parte del tonchio.