Caratteristiche di piantare il lillà Sensation e prendersene cura

La sensazione lilla ha l'aspetto di un arbusto deciduo eretto, alto tre metri. Le foglie sono di colore verde scuro e lunghe circa dieci centimetri. I fiori della pianta sono di colore lilla scuro, con bordi bianchi attorno ai bordi. La fioritura avviene a fine maggio. Le infiorescenze hanno forma piramidale allungata.
I fiori sono piuttosto grandi e disposti in modo approssimativo. Lilla La sensazione è una varietà abbastanza resistente all'inverno. Pertanto, può crescere senza ulteriore riparo. I parassiti del lillà sono rappresentati dalla falena lilla, dalla necrosi batterica e dalla falena lilla.
Contenuto:
Proprietà utili del lillà
Le foglie del lillà hanno proprietà antimicrobiche, analgesiche, antinfiammatorie e diuretiche. Il tè a base di fiori di lillà ha un effetto anticonvulsivante. Per preparare questo tè, versare due cucchiai di fiori in un litro di acqua bollente e lasciare in infusione per un po'. In caso di forti mal di testa, l'unguento a base di fiori di lillà aiuta molto. L'unguento al lillà può essere utilizzato anche per trattare dolori articolari e varie infiammazioni.
Per i reumatismi si consiglia di utilizzare lozioni a base di infuso di fiori di lillà. Per alleviare la febbre nell'asma bronchiale, è necessario utilizzare un infuso di boccioli di lillà. Nel trattamento della cistite aiuta bene un infuso di fiori, che va assunto tre volte al giorno, trenta gocce alla volta.
La tintura alcolica di lillà aiuta bene nel trattamento della laringite. Per preparare questa tintura è necessario infondere 50 g per cento grammi di vodka. Abbaio Il lillà ha anche molte proprietà benefiche, motivo per cui viene utilizzato nel trattamento di ferite e ulcere purulente. Per fare questo, le ferite vengono coperte con corteccia e avvolte in una benda. Nei primi giorni, la frequenza di cambio di tali medicazioni è quattro volte al giorno.
Successivamente, le bende di corteccia di lillà vengono cambiate solo una volta al giorno. Oltre a tutti i benefici, la sensazione lilla presenta anche alcune controindicazioni. Prima di tutto bisogna ricordare che i fiori della pianta sono velenosi. Pertanto, prima di consumare tinture di fiori, è meglio consultare un medico.
Caratteristiche di piantare lillà
Per piantare i lillà è necessario selezionare terreni neutri e leggermente alcalini. Il posto per atterraggi i lillà dovrebbero essere ben illuminati, poiché se non c'è abbastanza luce la pianta potrebbe smettere di fiorire. La pianta cresce e si sviluppa meglio in terreni umidi e ben drenati. La pianta dovrebbe essere piantata su pendii in direzione sud-ovest. Il momento ottimale per piantare i lillà è considerato la fine di agosto, l'inizio di settembre.
Durante il processo di semina, il terreno deve essere concimato con fertilizzanti organici come compost, humus, cenere di legno e farina di ossa.
Si consiglia di piantare la sera o durante il giorno, ma con tempo nuvoloso. La profondità di semina delle piantine di lillà dovrebbe essere tale che il colletto della radice della piantina sia a livello del suolo. Schema di impianto lilla - 50x50. Se acquistato piantine, devi assicurarti che il loro sistema root sia chiuso. Altrimenti, non attecchiscono bene e richiedono un'attenta cura.
Sensazione di cura lilla
Poiché il lillà è una pianta senza pretese, non richiede cure particolarmente attente. Dopo aver piantato i lillà nel terreno, il terreno deve essere irrigato e pacciamato. Le successive annaffiature vanno effettuate man mano che il terreno si asciuga. L'umidità moderata aiuta la pianta a crescere e svilupparsi completamente. Le annaffiature più abbondanti vanno effettuate da maggio a luglio.
Durante il processo di irrigazione, è necessario accertarsene il suolo non si è bagnato troppo. Per non stimolare la comparsa dei boccioli, è necessario smettere di annaffiare la pianta da metà luglio. Per quanto riguarda la concimazione del terreno, è necessario sapere che se il terreno è stato fertilizzato durante la semina, nei successivi tre anni il terreno non necessita di concimazione. In futuro, la fertilizzazione del terreno consisterà nell'applicazione di fertilizzanti organici e vari fertilizzanti minerali (potassio, fosforo e nitrato di ammonio).
La cura del lillà prevede anche la potatura. Dopo che la pianta smette di fiorire, è necessario tagliare i pennelli sbiaditi. Si consiglia di effettuare la potatura a fine estate, poiché se tutto il lavoro viene effettuato in autunno, il lillà potrebbe non fiorire l'anno prossimo. È inoltre necessario effettuare la potatura sanitaria in primavera. Per rinnovare completamente i vecchi rami, è necessario potare due vecchi rami una volta all'anno.
Molti giardinieri consigliano di svolgere attività culturali potatura. La sua essenza è dare al cespuglio un aspetto espanso. Per fare questo, sul cespuglio vengono lasciati sei rami principali, ad una certa distanza l'uno dall'altro. Tutti gli altri rami devono essere eliminati. Di conseguenza, al cespuglio viene data una bella forma e aspetto. Si consiglia di potare i lillà prima che i boccioli si gonfino.
Video sulla cura dei lillà Sensation: