Kalanchoe Kalandiva: regole per la cura della pianta

Kalanchoe Kalandiva
A casa puoi coltivare vari tipi di Kalanchoe. La varietà Kalandiva è la più comune ed è adatta alla conservazione in casa.
Questa è una spettacolare pianta bassa con fiori doppi luminosi. fiori di varie tonalità, che attira con le sue rigogliose infiorescenze.
Kalanchoe Kalandiva è una pianta da interno senza pretese e non richiede cure particolari.
Contenuto:

Descrizione della pianta d'appartamento Kalanchoe

La Kalanchoe Kalandiva è una pianta bassa della famiglia delle Crassulaceae, che raggiunge un'altezza non superiore a 40 cm, questa varietà appartiene al gruppo delle succulente.
Germogli della pianta spesso nudo e carnoso. Le foglie sono di forma rotonda o ovoidale, hanno piccioli corti e si trovano una di fronte all'altra.
La lamina fogliare è verde scuro con denti arrotondati. La lunghezza del piatto foglia è di 5 cm e la larghezza è di 3 cm.
I fiori della Kalanchoe sono eretti e doppi. Il loro diametro è di circa 1 cm Tutti i fiori sono raccolti nella parte superiore in infiorescenze racemose.
I fiori durano un mese, poi appassiscono. Nel tempo, al loro posto ne compaiono di nuovi, quindi il periodo di fioritura dura circa sei mesi.
La corolla della pianta, a seconda della varietà, può avere i colori più diversi: giallo, rosso, viola, arancione o bianco.

Riproduzione e trapianto di Kalanchoe Kalandiva

Kalanchoe Kalandiva

La Kalanchoe Kalandiva si propaga per talea. Riproduzione in corso nel modo seguente: si taglia una foglia o un gambo dalla pianta e si mette in acqua. L'ulteriore sviluppo della pianta dipende dalla scelta delle talee, quindi dovresti considerarlo attentamente.
I vecchi germogli prima della propagazione devono essere accorciati a 7-8 cm, l'opzione migliore sarebbe talea di giovani germogli. Le talee dovrebbero essere sempre tagliate con le foglie. La procedura deve essere eseguita con molta attenzione.
A volte i bambini si formano sulle foglie di Kalanchoe e mettono radici da soli. Si trovano lungo i bordi delle foglie.
Per far radicare la pianta, le talee possono anche essere piantate in sabbia o torba umide a una profondità di 1,5-2 cm, quindi ricoperte con un vetro trasparente o altro contenitore.
Il radicamento avviene più velocemente nell'acqua che nel terreno. Le radici si formano entro una settimana. Successivamente, puoi piantarlo in un vaso separato.
Dopo aver acquistato questa bellissima pianta da interno, dovresti ripiantarla immediatamente. La pianta non necessita di frequenti reimpianti. Una pianta giovane viene trapiantata ogni anno in primavera, e quella adulta, quando le radici si affollano nei vasi.
Kalanchoe si sviluppa e cresce meglio in una miscela di terreno nutriente. Può variare nella composizione. In proporzioni uguali è necessario prendere humus, sabbia, torba, erba e terreno fogliare. Mescola tutto bene e usalo per ripiantare la pianta.
Un'altra opzione per la miscela del terreno: prendi 3/4 di humus e 1/4 di sabbia normale. Puoi anche prendere della semplice terra da giardino e mescolarla con la sabbia in un rapporto 3:1.
La pianta è caratterizzata da una lunga fioritura, che può durare da febbraio a luglio. Dopo che la Kalanchoe è fiorita, inizia un periodo di riposo.In questo momento dovresti limitare l'irrigazione e posizionare il vaso con la pianta in un luogo fresco.
Questo è il periodo più importante, poiché dopo di esso il fiore ricomincia a sbocciare. Nella Kalanchoe, al termine della fioritura, tutti i gambi dei fiori vengono tagliati e i germogli pizzicati.
Dopo la formazione di nuovi germogli, vengono nuovamente pizzicati. Si consiglia di potare la pianta alla radice in modo che i nuovi germogli si formino più velocemente. Entro la primavera la pianta acquisirà forza e fiorirà di nuovo.

Caratteristiche della cura di Kalanchoe Kalandiva

Kalanchoe Kalandiva

Dopo aver acquistato una Kalanchoe, dovrebbe essere adattata alle condizioni domestiche. La pianta ha una cura senza pretese, quindi anche i giardinieri alle prime armi non avranno alcuna difficoltà.
Non fa sforzi o richieste particolari e praticamente non è esposto alle malattie. Alcuni parametri sono importanti per mantenere la Kalanchoe Kalandiva.
Illuminazione. Per piantare i germogli, è necessario osservare il regime di luce. La stanza in cui si trova l'impianto deve essere sufficientemente illuminata. Si sconsiglia di posizionare i vasi con Kalanchoe in aree ombreggiate o fortemente illuminate.
L'esposizione alla luce solare diretta può causare ustioni sulle foglie. L'opzione migliore per posizionare la pianta è ad est o ad ovest. Con tempo nuvoloso, quando l'illuminazione è insufficiente, la pianta necessita di illuminazione artificiale.
Irrigazione. L'irrigazione va effettuata solo quando il terreno è asciutto. L'acqua per l'irrigazione dovrebbe essere dolce, a temperatura ambiente. È meglio usare acqua filtrata o stabilizzata.
In inverno è sufficiente una volta ogni 10-13 giorni; in estate è necessario annaffiare più spesso ogni 5-6 giorni.Se c'è un eccesso di umidità nel terreno, a temperature elevate i germogli diventeranno pallidi, letargici e saranno suscettibili a varie malattie.
Condizioni di temperatura. Per un buon sviluppo delle piante, la temperatura dovrebbe essere compresa tra 15 e 30 gradi. In autunno e inverno la temperatura può essere leggermente abbassata a 14-16 gradi.
Questa escursione termica aiuta la formazione dei germogli. Se questo requisito non viene soddisfatto, la pianta non fiorirà. Dovrebbero essere evitate le correnti d'aria, poiché provocano la comparsa di muffe sulle foglie.
Umidità dell'aria. La pianta tollera bene l'aria secca. Se l'aria è molto secca, allora devi prendere un altro contenitore, riempirlo di torba e metterci dentro un vaso di Kalanchoe.
Non è consigliabile irrorare la pianta dall'alto. Si consiglia di pulire le foglie dalla polvere ogni 2 settimane.
Alimentazione. Kalanchoe Kalandivu deve essere fecondato 2 volte l'anno - in autunno e in primavera. Dovrebbe essere nutrito 1-2 volte al mese. È in questo momento che vengono deposte le gemme.
Come condimento superiore, puoi utilizzare fertilizzanti complessi destinati alle piante grasse. Puoi anche alternare fertilizzanti minerali e organici. Vengono diluiti secondo le istruzioni e aggiunti all'acqua filtrata prima di annaffiare.
Se dai da mangiare spesso alla pianta, la massa verde aumenterà in modo significativo e la pianta non si diletterà con la sua bella fioritura.
Quando una pianta d'appartamento non viene adeguatamente curata, spesso compaiono varie malattie. Se la Kalanchoe viene annaffiata troppo, la pianta potrebbe marcire. La mancanza di umidità può causare la comparsa di macchie marroni sulle foglie o la loro caduta.
In rari casi, tali macchie possono indicare un'infezione virale o batterica di una pianta d'appartamento.
Se la pianta inizia a cadere o le foglie diventano gialle, allora questo indica una mancanza di illuminazione per la pianta. La Kalanchoe Kalandiva dovrebbe essere immediatamente spostata in un luogo ben illuminato. Le foglie possono cadere se mancano le sostanze nutritive.
In questo caso, dovresti iniziare a nutrire la pianta. La comparsa di macchie nere indica la presenza di un fungo parassita. Il fungo si sviluppa quando l'irrigazione non è corretta o a basse temperature.
La Kalanchoe dovrebbe essere trapiantata in un nuovo vaso, cambiare la miscela di terreno e tagliare tutte le foglie danneggiate. I parassiti attaccano raramente la pianta, ma a volte possono comparire afidi sui fiori di Kalanchoe. Puoi sbarazzartene usando un insetticida.
La cura adeguata di Kalanchoe Kalandiva ti permetterà di goderti la coltivazione di questa pianta tropicale senza pretese. Se segui tutte le regole, la pianta ti delizierà a lungo con le sue bellissime infiorescenze.
Video su come piantare correttamente Kalanchoe Kalandiva:
Kalanchoe KalandivaKalanchoe Kalandiva