Ortensia: cura e coltivazione in giardino

Le ortensie in fiore sono così belle che non lasceranno nessuno indifferente. In condizioni naturali, ci sono 70 specie di questo arbusto. Di queste, quattro specie possono essere coltivate in piena terra, le altre come piante da interno.
Contenuto:
- Principi di base della cura e della coltivazione dell'ortensia in giardino
- Alcuni segreti di un approccio individuale alle specie di ortensie
- Malattie e parassiti dell'ortensia
Principi di base della cura e della coltivazione dell'ortensia in giardino
Scegliere un posto per posizionamento delle ortensie Va tenuto presente che si sentirà meglio non alla luce diretta del sole, ma all'ombra parziale. È importante non piantare mai la pianta in zone d'ombra o con correnti d'aria fitte. L'ortensia non è esigente riguardo alla composizione del terreno e cresce bene anche nei terreni più poveri. La composizione ottimale è una miscela di parti uguali:
- sabbia
- torba
- terreno fogliare
- terreno erboso
È preferibile un ambiente leggermente acido. Per una coltivazione di successo su terreni alcalini, è necessario annaffiare la pianta una volta ogni due settimane con una soluzione di sali contenenti ferro per neutralizzare l'ambiente alcalino.
La fossa di semina dovrebbe essere preparata diversi giorni prima della semina prevista. Le sue dimensioni dipendono dal volume dell'apparato radicale della futura pianta e dall'altezza delle riprese. Di solito è sufficiente un buco largo fino a 60 cm e profondo 40-50 cm, sul fondo del buco viene versata una miscela pre-preparata.
Il materiale da piantare può essere:
- cespuglio diviso
- talee radicate
- piantina di due anni
Posiziona la piantina nella buca di impianto in modo tale che il colletto della radice non sia profondamente sepolto nel terreno, ma sia al suo livello o un paio di centimetri più in basso; le radici della pianta non devono essere all'esterno. Quando le acque sotterranee sono vicine al suolo, viene utilizzata la tecnica della piantumazione in collina.
Coprendo le radici con la terra, il cerchio del tronco dell'albero è ben compattato. Dopo abbondanti annaffiature, pacciamare per evitare la formazione di croste. In futuro, la pianta richiederà annaffiature abbondanti e allentamenti regolari. Durante l'allentamento, evitare di danneggiare le radici vicine alla superficie.
Per fioritura abbondante, almeno tre volte durante la stagione estiva, è necessario applicare concimi minerali. All'inizio della stagione: azoto e potassio. Nel mezzo e alla fine: fosforo e potassio. Durante tutta la stagione calda l'ortensia necessita di annaffiature abbondanti. I cespugli di età superiore ai tre anni vengono sottoposti a potatura regolare.
Oltre ai principi generali, ci sono anche caratteristiche individuali per coltivare e prendersi cura di diversi tipi di ortensie.
Alcuni segreti di un approccio individuale alle specie di ortensie
Esistono quattro tipi principali di ortensie coltivate all'aperto:
- panicolata
- simile ad un albero
- copertura del terreno
- Sargent
Ortensia panicolata raggiunge un'altezza fino a due metri. Richiede la potatura annuale all'inizio della primavera di tutti i germogli fino a circa la metà. La specie è resistente al gelo e sverna senza riparo. Propagato per talea all'inizio dell'estate.
L'Hydrangea sargente è la più amante del calore tra tutte le specie. Poiché la pianta è soggetta al gelo invernale, ogni autunno i cespugli vengono potati fino a formare un “ceppo” alto 15-20 cm e ricoperti con rami di abete rosso o altro materiale di copertura. Preferisce luoghi ben illuminati.
Albero di ortensia - le punte dei germogli possono essere danneggiate dal gelo; vengono rimosse durante la potatura primaverile due volte: prima dell'apertura e dopo l'apertura dei boccioli. Per evitare il congelamento, la boscaglia viene ricoperta con rami di abete rosso o altro materiale per il periodo invernale.
L'ortensia tappezzante tollera bene l'inverno e non necessita di riparo per l'inverno. Molte persone sanno che se innaffi con allume acido, puoi cambiare il colore delle infiorescenze. Ma esiste un modo “popolare” per ottenere colori vivaci: versare un chilogrammo di ortica giovane tritata con un litro di acqua bollente, lasciare, filtrare e aggiungere in un secchio d'acqua. L'irrigazione con fertilizzanti “verdi” dovrebbe iniziare nella fase di germogliamento, prima che le infiorescenze si aprano.
La cura e la coltivazione complete sono impossibili senza la prevenzione delle malattie e il controllo dei parassiti.
Malattie e parassiti dell'ortensia
Prevenzione di base malattie dell'ortensia potatura tempestiva e rimozione dei germogli in eccesso. Sebbene l'ortensia sia una pianta che ama l'umidità, in nessun caso l'acqua deve ristagnare sulla superficie del terreno o bagnarsi.
Se le misure preventive non bastassero e la pianta si ammalasse:
- oidio
- marciume grigio
- septoria
Innanzitutto è necessario adottare misure per drenare la pianta, rimuovere e distruggere le parti danneggiate e trattare con preparati fungicidi:
- topazio
- Jet
- fiore puro
Le ortensie sono attraenti per gli insetti nocivi come:
- afide
- insetti in scala
- cimici
- acari del ragno
Se attacco degli afidi insignificante, può essere lavato via con acqua saponosa, nei casi più gravi trattare la pianta con i seguenti preparati:
- Tanrek
- Scintilla
- Bisonte
Adatto contro le cimici:
- sapone verde
- karbofos
- fufanon
La cosa più difficile da affrontare sono le cocciniglie.Un piccolo numero di essi può essere raccolto e distrutto manualmente. Altrimenti dovrai trattare l'intera pianta con emulsione di cherosene o altro olio minerale. Puoi combattere i ragni rossi nello stesso modo in cui combatti gli afidi.
La cura delle ortensie da interno è la stessa delle forme da giardino. Seguire le regole di cura trasformerà in realtà i sogni di una bella ortensia in fiore.
Ammira la bellezza dei fiori di ortensia nel video:
Informazioni interessanti sull'orto