Hydrangea Phantom, coltivazione e cura della pianta

L'Ortensia Phantom è considerata una delle più belle tra le ortensie panicolate. La varietà si distingue per la sua magnifica fioritura rigogliosa e l'aroma unico di miele che emanano i fiori. Questa varietà è molto apprezzata dagli amanti della floricoltura. Tuttavia, non tutti i residenti estivi sanno come organizzare adeguatamente la cura della pianta in modo che la sua fioritura duri più a lungo.
Contenuto:
- Caratteristiche della varietà Phantom
- Piantare l'ortensia Phantom
- Cura delle piante
- Propagazione dell'ortensia Fantasma
Caratteristiche della varietà Phantom
ortensie panicolate originariamente cresceva in Giappone, Corea e Cina, nonché sull'isola di Sakhalin. È il luogo di origine che determina l’ottima resistenza della pianta al gelo, anche negli inverni con poca neve. La coltivazione delle varietà di ortensie coltivate iniziò solo a metà del XVIII secolo. Allo stesso tempo, gli allevatori hanno cercato di preservare le qualità che consentono di coltivare l'ortensia in un posto per lungo tempo.
Hydrangea Phantom possiede tutte le qualità della pianta madre Hydrangea Paniculata, e presenta una serie di vantaggi che la rendono indispensabile nei giardini situati in zone con clima sfavorevole o terreno di scarsa qualità.
I principali vantaggi dell'ortensia Phantom sono:
- Resistenza alle malattie radicali che si verificano su terreni impregnati d'acqua
- Resistenza al gelo
- Capacità di ripristinare rapidamente le parti vegetative dopo la potatura o il congelamento
- La capacità di crescere a lungo in un posto senza trapianto
- Possibilità di formare una pianta sotto forma di albero o cespuglio
- Fioritura per tutta la stagione
Nonostante la sobrietà, posto per l'ortensia è necessario sceglierne una sufficientemente illuminata, ma senza luce solare diretta durante tutta la giornata. Il luogo ideale per la varietà Phantom è un'area vicino a edifici o grandi piantagioni che proteggeranno l'ortensia dal vento.
Piantare l'ortensia Phantom
Come materiale di semina per propagazione dell'ortensia Vengono utilizzati talee o stratificazioni fantasma. Si consiglia di piantare piantine nel terreno con l'inizio del riscaldamento costante, da circa aprile a metà maggio.
È meglio preparare il sito per la semina due o tre settimane prima della semina. La buca di impianto deve essere lunga almeno 50 cm e larga 60 cm. Nella buca scavata viene versato il terreno fertile, generosamente aromatizzato con torba. Se il terreno è molto acido si consiglia di disacidificarlo con farina di dolomite o calce.
Dopo che il terreno posto nella buca di semina è stato compattato, puoi iniziare a piantare. Le talee devono essere posizionate in modo che il colletto della radice sia a filo con la superficie del terreno. Il terreno va aggiunto gradualmente in modo che copra uniformemente le radici della piantina. La prima irrigazione dovrebbe essere abbondante. È importante garantire che il flusso d'acqua non eroda il terreno sopra l'apparato radicale.
L'ortensia fantasma piantata correttamente mette radici entro due o tre settimane. La formazione di nuove radici è segnalata dalla comparsa di nuove foglie sulla piantina.
Cura delle piante
Dopo che le piantine di ortensia Phantom hanno iniziato a crescere, è importante prestare particolare attenzione alla cura delle piante, che consiste nell'irrigazione, nella concimazione e nella potatura.
Le ortensie vanno annaffiate non più di una volta ogni 10-14 giorni. Un segno che la pianta ha bisogno di umidità è quando lo strato superiore del terreno si asciuga. Sotto ogni cespuglio si versano 7-10 litri d’acqua nei primi anni di vita dell’ortensia, e negli anni successivi almeno 16-20 litri per annaffiatura. Durante il processo di irrigazione, puoi concimare le ortensie panicolate con fertilizzanti minerali.
Con l'arrivo della primavera l'ortensia necessita di concimazione azotata. Per stimolare la crescita dei germogli è bene utilizzare humus o fertilizzante verde. Due volte al mese, subito dopo l'irrigazione o durante essa, nutrire i cespugli con verbasco fermentato o erbacce con l'aggiunta di humate di potassio.
Durante il periodo di germogliamento, per nutrire le ortensie vengono utilizzati fertilizzanti minerali con un alto contenuto di potassio e fosforo.
L'ortensia Phantom, in assenza di potatura annuale, fiorisce peggio a causa dell'eccessivo ispessimento del cespuglio. Pertanto, prima dell'inizio del freddo costante, è necessario tagliare le infiorescenze, rimuovendo almeno tre reni dalla parte superiore del germoglio sbiadito. In primavera la potatura si riduce alla pulizia sanitaria del cespuglio dalle parti congelate. È importante riportare i rami nelle parti sane del legno. Si consiglia di tagliare i vecchi cespugli di ortensia Phantom "fino al ceppo" per un ringiovanimento totale.
Con una cura adeguatamente organizzata, l'ortensia Phantom fiorisce a lungo e in modo brillante e ha un'eccellente resistenza ai fattori ambientali avversi.
Propagazione dell'ortensia Fantasma
Come materiale di semina per propagazione dell'ortensia Phantom utilizza molto spesso talee raccolte nella stagione precedente. È meglio tagliarli nel primo mese d'estate prima della lignificazione. I germogli tagliati vengono posti in acqua per diversi giorni, quindi tagliati su entrambi i lati in modo che rimangano 3-4 reni. Si consiglia di trattare il taglio inferiore con uno stimolatore della crescita delle radici, quindi posizionare le talee in vasi con terriccio costituito da una miscela di torba e sabbia.
I vasi con le talee piantate al loro interno devono essere posti in un'apposita serra o, in alternativa, coprirli con barattoli o pellicola. È necessaria l'ombreggiatura dai raggi solari, per la quale i vasi vengono posizionati nel seminterrato.
È importante monitorare costantemente l'umidità del terreno nei vasi con talee e annaffiarli regolarmente. Il radicamento delle piantine avviene entro diverse settimane. Tuttavia, è meglio posticipare la semina nel terreno fino all'agosto del prossimo anno, quando le talee formeranno radici sufficientemente forti da resistere al reimpianto.
L'ortensia Phantom è una degna decorazione per ogni giardino. Piccoli investimenti sotto forma di buone condizioni per lo sviluppo della pianta ripagano con la gioia di contemplare magnifiche grandi infiorescenze, deliziando i giardinieri in ogni estate.
Scopri tutte le tipologie di ortensie dal video:
Informazioni interessanti sull'orto