Calla etiope: una pianta dai fiori unici e belli

La calla etiope ha anche i seguenti nomi: calla giglio, arum. La Kala Etiope appartiene al genere Aroidaceae o Aronicaceae. Il fiore è stato portato in Russia dalle zone paludose del Sud America, dove la pianta cresce in natura senza intervento umano.
Contenuto:
Descrizione della pianta
Calla etiope appartiene alla famiglia delle piante perenni sempreverdi con un apparato radicale tuberoso sviluppato. La foglia della pianta ha una superficie verde lucida e in alcune varietà è decorata con macchie traslucide biancastre. La lunghezza della foglia può arrivare fino a 50 cm e la larghezza fino a 20 cm; il piatto fogliare è posto su uno spesso picciolo, la cui lunghezza è approssimativamente uguale alla lunghezza della foglia stessa.
Il colore del copriletto ha i colori bianco, giallo, rosa, crema, ma gli allevatori non si fermano qui, producendo creazioni con una colorazione del copriletto assolutamente unica. Tutte le varietà hanno una caratteristica: dopo l'impollinazione, non rimane traccia del colore nativo del copriletto e il colore, indipendentemente da quello originale, diventa verde.
Il bocciolo è costituito da una coperta arrotolata in un tubo, che viene poi ripiegato. Il fiore formato presenta alla base un breve strappo tubolare, che si espande dolcemente verso l'alto e all'apice assume la forma di una conchiglia con bordo appuntito. Le infiorescenze sono disposte su lunghi peduncoli e si trovano sopra una piccola rosetta di foglie basali.In una bella giornata di sole, le calle hanno un leggero profumo di ananas.
La pianta raggiunge un'altezza di 80 cm; alla fine della fioritura la parte fuori terra muore parzialmente o completamente. I giovani germogli freschi sembrano sostituire le foglie morte.
Cura delle piante
La pianta ha due periodi di vita: periodo di fioritura e un periodo di riposo. Ciò è dovuto alle condizioni dell’habitat naturale della pianta. Poiché nell'habitat naturale c'è una stagione secca da maggio a luglio, e questo porta naturalmente al prosciugamento delle paludi, non bisogna dimenticarsene in condizioni di coltivazione domestica.
Durante il periodo di fioritura la pianta necessita di annaffiature regolari con concimazione regolare. I fertilizzanti applicati durante il periodo di fioritura dovrebbero contenere la metà della normale quantità di componenti azotati.
Dopo la fioritura, l'irrigazione della pianta viene drasticamente ridotta e successivamente interrotta del tutto. Inizia un periodo dormiente, durante il quale il vaso con la pianta preferita viene rimosso in un luogo asciutto e buio e lasciato fino alla comparsa di nuovi germogli. Durante il periodo dormiente la pianta richiede meno attenzioni.
Dopo la dormienza, la pianta viene ripiantata, rimuovendo tutte le foglie morte e facendo emergere nuovi germogli. Il tubero viene piantato ad una profondità di 7-10 cm; se piantato a una profondità inferiore, le foglie non riusciranno a stare in posizione verticale e diventeranno antiestetiche. Il terreno viene leggermente inumidito e viene effettuata un'irrigazione moderata fino alla comparsa delle prime foglie. Le foglie giovani compaiono 2-3 settimane dopo il trapianto e questa volta inizia l'abbondante irrigazione e concimazione della pianta.
Regolando la temperatura e le condizioni dell'ossigeno, puoi mantenere la pianta in uno stato di fioritura costante, senza dimenticare la pace vitale.La fioritura abbondante viene mantenuta fino a 4 anni, dopodiché il tubero richiede un nuovo trapianto.
Principale condizioni per una cura adeguata Sono:
- temperatura ambiente 15-17 gradi
- innaffiare profondamente durante la crescita e la progressione della fioritura
- concimazione regolare del terreno
- osservando un periodo di riposo
- ventilazione regolare della stanza
La cura adeguata e attenta delle calle etiopi consente di godere della bellezza unica e della raffinatezza della pianta per molti anni.
Propagazione delle piante
Un must per propagazione delle piante è il suo trapianto. Se la pianta non viene ripiantata periodicamente, diventa ricoperta da un gran numero di piccoli germogli e cessa di soddisfare l'occhio con la sua bella e abbondante fioritura. È più opportuno eseguire il figliastro separando accuratamente i figliastri a mano senza l'aiuto di un coltello. I germogli separati vengono essiccati per 2-3 giorni in uno strato di carbone e poi piantati nel substrato preparato.
Le calle possono anche essere propagate utilizzando semi appena raccolti. La propagazione dei semi viene utilizzata principalmente a scopo riproduttivo, poiché i semi sono molto capricciosi e non hanno un tasso di germinazione elevato. Prima di piantare nel substrato, i semi devono essere immersi per cinque-sei ore in una soluzione di humate di potassio; è un biostimolatore naturale delle piante.
Dopo l'ammollo, i semi vengono disposti su un vassoio su cui è stato precedentemente steso un panno umido e sopra i semi vengono coperti con un altro panno umido. Il vassoio con i semi viene posto in un luogo caldo per 6-8 giorni, durante i quali si ha cura che il tovagliolo sia costantemente umido.
I semi germogliati vengono seminati in vassoi con terra e lasciati in un luogo caldo finché le piantine non compaiono in superficie. I semi germinati possono essere piantati in piena terra. I semi piantati immediatamente in piena terra, sfortunatamente, per lo più muoiono.
Quando compaiono segni di ulteriore crescita, è necessario separare e scartare quelli deboli, lasciando solo germogli forti e promettenti. I germogli inizialmente sani e forti causeranno meno problemi nelle cure successive.
Requisiti speciali per terreno e fertilizzanti
Il kala etiope è una pianta senza pretese per il suolo. Requisiti principali: il terreno deve essere arricchito di sostanze nutritive; ben idratato senza trattenere l'umidità sulla superficie; ed essere ben arricchito di ossigeno. Per questa pianta è adatto il terriccio universale disponibile in commercio per la coltivazione di piante da interno.
Per preparare tu stesso il terreno, puoi prendere uguali quantità di: tappeto erboso, foglie, torba, terriccio di humus e sabbia. Un tale substrato soddisferà tutti i requisiti necessari per la crescita di bellissime calle.
Durante la fioritura La pianta e la crescita attiva della zantedechia vengono nutrite una volta ogni 2 settimane con una soluzione contenente i fertilizzanti necessari. Quando si scelgono i fertilizzanti, è necessario prestare attenzione alla loro composizione: il contenuto di azoto dovrebbe essere minimo, poiché l'azoto contribuisce al potente sviluppo del fogliame, complicando la formazione dei gambi dei fiori; ma al contrario, dovrebbe esserci una quantità massima di fosforo, poiché il fosforo contribuisce alla formazione dei fiori e alla fioritura a lungo termine della pianta.
Quando si applicano i fertilizzanti, non dimenticare che il loro eccesso influenzerà l'aspetto generale della pianta; ciò si manifesterà con l'ingiallimento delle foglie e l'avvizzimento dei bordi.Vale la pena notare che con una quantità sufficiente di luce solare avrà bisogno di molto meno fertilizzante, ma con una mancanza di luce sarà necessario applicare più fertilizzante. Un regime di alimentazione opportunamente selezionato della pianta le consentirà di fiorire per un lungo periodo di tempo.
Per la loro abbondante fioritura, le calle sono la decorazione preferita per la casa e il giardino di molti amanti delle piante da fiore. E l'abbondanza di varietà ti consente di soddisfare l'occhio con una varietà di colori.
Video educativo sulla coltivazione delle calle:
Informazioni interessanti sull'orto