Calla: cura della casa e caratteristiche della semina

Calla
La Calla è il fiore più famoso della famiglia delle Aracee. Gli allevatori hanno sviluppato nuove varietà di bassa altezza e con fiori di diversi colori. Le calle sono piante senza pretese, ma affinché i fiori non diventino piccoli e rimangano luminosi, è necessario conoscere tutte le complessità della cura.
Contenuto:

Piantare Callas

La tecnologia per piantare le calle non è diversa dalla piantagione di altre piante da interno tuberose. Affinché Calla possa deliziarsi con fiori belli e luminosi, devi scegliere il materiale di semina giusto.
Materiale da piantare di alta qualità:
  1. I tuberi sono lisci, succoso e grande.
  2. Se il materiale da piantare è confezionato in un pacco, il pacco deve essere riempito con segatura.
  3. Ogni tubero deve avere una gemma.
  4. La buccia del tubero deve essere uniformemente colorata e non danneggiata.
  5. Va bene se i tuberi vengono coltivati ​​in condizioni climatiche locali, quindi non devi preoccuparti di problemi di adattamento.

È meglio scegliere un vaso grande per le calle, a questa pianta non piacciono le condizioni anguste. Dimensione ottimale del vaso: altezza da 50 cm, diametro da 40 cm Con una buona alimentazione e una cura adeguata, il fiore cresce molto rapidamente.

Assicurati di posizionare uno strato drenante di argilla espansa o ciottoli sul fondo del vaso. Quando si sceglie il terreno, è meglio dare la preferenza a una miscela nutritiva di erba, compost e terreno fogliare in proporzioni uguali.
Prima di piantare, è necessario immergere i tuberi in una soluzione debole di manganese per ridurre il rischio di marcire. Spesso dopo l'ammollo diventano visibili i difetti nei tuberi. Se sono presenti escrescenze o marciumi secchi potete pulirlo con un coltello e disinfettarlo con del verde brillante.
I tuberi grandi vengono sepolti fino a una profondità di 12 cm, quelli piccoli fino a 6 cm Se pianti un tubero più alto di 4 cm, sorgeranno problemi con l'alloggiamento delle foglie. Dopo la semina, il vaso viene coperto con pellicola per mantenere il calore e l'umidità.
La Calla si riproduce dividendo i tuberi o semi. Quando si divide un tubero si consiglia di non utilizzare oggetti appuntiti, è meglio romperlo con le mani. I luoghi freschi sono cosparsi di carbone o lubrificati con un verde brillante. Dopo che compaiono i germogli verdi, rimuovi la pellicola e posiziona la pentola sul davanzale della finestra. Prendersi cura di Calla è abbastanza semplice, ma richiede la conoscenza di alcuni punti.

Caratteristiche della cura di Calla

Calla

Affinché Calla ti delizi con fiori belli e grandi, devi conoscere alcune caratteristiche:
  1. Le calle amano il calore e la luce diffusa. È meglio se la luce cade nel pomeriggio.
  2. IN stagione di crescita È importante mantenere l'umidità del terreno e mantenere un'irrigazione regolare.
  3. Una pianta matura richiede moderazione nell'irrigazione e viene effettuata solo se lo strato superiore del terreno è asciutto.
  4. Le calle bianche amano l'umidità più di quelle colorate.
  5. Le calle amano l'aria umida. Puoi posizionare la pentola in un vassoio e versarvi 2-3 cm di acqua. Rabboccare man mano che evapora. A temperature superiori a 20 gradi, Calla deve spruzzare le foglie.
  6. Calla ha paura delle correnti d'aria. Durante il periodo di riposo il vaso può essere riposto nella dispensa o in cantina. Calla si sente bene a una temperatura di 14-16 gradi.
  7. Calla ti ricompenserà con grandi fiori per una concimazione regolare.Puoi utilizzare sia fertilizzanti speciali che agenti stimolanti la fioritura.
  8. Lo strato superiore del terreno deve essere cambiato ogni 3-4 mesi. Si consiglia di aggiungere miscele di nutrienti. Puoi creare una depressione lungo il bordo della pentola e versarvi il cibo.
Alcuni giardinieri sostengono che Calla gocce foglie. Altri sostengono che la pianta rimanga sempre verde. Qual è quello giusto? Le varietà vegetali per lo più colorate perdono le foglie; la Calla bianca conserva molto spesso la sua vegetazione.

Malattie e parassiti

Gigli di Calle

Di tutti i tipi di malattie, la Calla è più spesso attaccata dal marciume grigio, marrone e batterico. Le infezioni fungine sono meno comuni:
  1. Marciume grigio. Questa malattia colpisce l'intera pianta e sembra una pellicola sporca. La causa del marciume grigio è spesso il materiale vegetale contaminato, il suolo, l'acqua o la vicinanza a piante malate.
  2. Oltre al marciume grigio, la Calla può contrarre il marciume marrone. Colpisce tutta la pianta, dalle foglie alle radici. Il marciume bruno si verifica a causa dell'eccesso di umidità e di alti livelli di fertilizzanti azotati. Per eliminare il marciume bruno è necessario smettere di annaffiare, abbassare la temperatura nella stanza e, se possibile, rimuovere lo strato umido di terreno e aggiungere terreno asciutto.
  3. Marciume batterico. Questo marciume è classificato come umido. Si manifesta nell'oscuramento di peduncoli, radici e parti di foglie. Il marciume batterico è praticamente incurabile. È necessario rimuovere tutte le parti danneggiate della pianta. Per prevenire la putrefazione batterica, i tuberi devono essere disinfettati.
  4. Antracnosi. Questa è una malattia fungina della pianta. Appare come macchie marroni sulle foglie. Successivamente, il bordo della macchia diventa viola e il centro diventa chiaro.Il trattamento della Calla per l'antracnosi prevede la rimozione delle foglie malate e il trattamento con fungicidi.
Se le foglie di Calla sono arricciate e su di esse è visibile un rivestimento appiccicoso, molto probabilmente è stata attaccata da parassiti. I parassiti preferiti di Calla sono gli acari e gli afidi.
Per rimuovere gli afidi, puoi spruzzare la pianta con una soluzione di sapone da bucato oppure posizionare la pianta in una bacinella e lavarla accuratamente con acqua e sapone. Se il sapone non aiuta, dovresti usare una preparazione speciale, ad esempio Bison, Biatlin, Antitlin.
La causa degli acari è l'aria secca e le temperature superiori a 24 gradi. Il primo segno di un acaro: macchie gialle sulle foglie. Successivamente, sulle foglie compaiono aree secche irregolari. La lotta contro gli acari prevede il trattamento delle foglie con Molniya, Vertimek o Fitoverm.
La Calla è un fiore sofisticato ed elegante. Fiori discreti e delicati e grandi foglie laccate hanno conquistato il cuore di milioni di giardinieri. La cura adeguata e le condizioni create renderanno Calla la decorazione principale di qualsiasi davanzale.
Guarda come coltivare le calle nel video:
CallaGigli di Calle

Commenti

Ho diversi di questi fiori a casa, sono molto belli, ma allo stesso tempo bisogna prendersene cura con attenzione. Si ammalano di me molto spesso.