Come evitare la malattia della cipolla

Ogni primavera piantiamo diligentemente tutto nelle aiuole, ma le nostre verdure sono spesso afflitte da malattie e parassiti. Oggi parleremo di un ortaggio insostituibile e salutare: le cipolle. O più precisamente, su quali malattie delle cipolle possono attenderlo e come affrontarle.
Cominciamo con la diagnostica. Se la piuma della cipolla diventa gialla o acquisisce una tinta grigiastra, molto probabilmente abbiamo a che fare con una proboscide segreta della cipolla. In questo caso, le cipolle vengono trattate come segue: preparare un concentrato composto dall'1% di solfato di rame, dall'1% di lime e dal 98% di acqua. Versare questo composto sulle cipolle. Puoi anche usare il normale sale da cucina, sciogliendolo in acqua in un rapporto di 1 parte di sale e 10 parti di acqua. Puoi anche aggiungere manganese fino ad ottenere un colore rosa non brillante.
Ma bisogna stare attenti a non confondere l'irrigazione insufficiente e l'influenza del clima caldo con un tipo di malattia della cipolla. Perché in entrambi i casi la piuma della pianta comincia a seccarsi dalle estremità.
Un'altra malattia comune delle cipolle è la peronospora. Questa malattia è attiva soprattutto in primavera. Il fungo che causa la malattia si accumula nei bulbi e non solo li fa marcire, ma si trasmette anche durante la semina se la malattia ha colpito il raccolto di cipolle. Per evitare questa malattia, è necessario mantenere la corretta umidità e temperatura di conservazione del materiale di piantagione, nonché piantare cipolle isolate da vecchi letti di cipolle.