Prendersi cura dell'aglio

Per far crescere buone teste d'aglio, è necessario creare le condizioni necessarie per questa pianta. In primo luogo, prendersi cura dell'aglio implica scegliere il posto giusto in cui piantarlo: dovrebbe essere il più soleggiato possibile, senza ombre. E in secondo luogo, questa pianta, come l'aria, necessita di annaffiature buone e frequenti, solo in tali condizioni l'aglio diventerà il più grande e succoso possibile. Pianta l'aglio dove ti è più comodo annaffiarlo e dove l'ombra degli alberi non ne impedisca la luce solare.
L'aglio viene spesso piantato nel tardo autunno (questo è il cosiddetto aglio invernale). Non teme il gelo, ma bisogna assicurarsi che il letto sia ricoperto da uno spesso strato di neve o ben ricoperto di foglie autunnali.
Nelle varietà che producono frecce a giugno, devono essere tagliate. Questo viene fatto per aumentare la produttività della pianta. La potatura della freccia si effettua quando la sua altezza raggiunge i 5-8 cm e va eseguita con attenzione, utilizzando delle cesoie da giardino, per non danneggiare la pianta.
Per evitare che le teste d'aglio marciscano nel terreno, assicurarsi attentamente che l'acqua non ristagni nel terreno, cioè non permettere pozzanghere o tracimazioni. È meglio annaffiare spesso, ma poco alla volta, scegliendo per questo l'orario della mattina e della sera. Alcune settimane prima della raccolta, smetti del tutto di annaffiare.
Affinché l'aglio sia il più aromatico e succoso possibile e possa essere conservato più a lungo, è importante raccoglierlo correttamente e in tempo. Per determinare il grado di maturazione delle teste, bruciare il terreno ed esaminare attentamente l'aglio. Nell'aglio maturo puoi vedere squame dense e ben aderenti.