Terreno per azalee, composizione, acidità, come prepararlo da soli

Le azalee sono piante dalla fioritura abbondante ma capricciose che hanno conquistato il cuore dei giardinieri.
Il rododendro indoor piace con una fioritura abbondante e luminosa, ma solo se vengono seguiti metodi di coltivazione agrotecnici.
E una di queste condizioni è il terreno di alta qualità per le azalee, indipendentemente dal fatto che sia acquistato o preparato con le tue mani.
Contenuto:
- Terreno per azalee: composizione
- Che è meglio: compra il terreno per le azalee o preparalo tu stesso
- Come creare il terreno per le azalee con le tue mani
- Consigli per la semina
- Errori che di solito si commettono durante la preparazione del substrato e come correggerli
- Come si può acidificare il terreno per le azalee?
Terreno per azalee: composizione
Il substrato per le azalee deve avere una composizione specifica, poiché il suo compito principale è sostenere la vita dei microrganismi simbionti che vivono nelle radici della pianta.
I microrganismi aiutano la pianta ad estrarre tutti i microelementi necessari dal terreno. Se riesci a distruggere i simbionti, presto anche l'azalea si seccherà. Per una buona crescita e una fioritura abbondante, la pianta richiede un ambiente acido, con un pH di reazione compreso tra 3,5 e 5,5.
La composizione del terreno consigliata dovrebbe includere:
- Torba
- sabbia di fiume
- Terreno di conifere
- Perlite
- Integratori minerali
- Vermicompost
Attenzione! Il rododendro indoor è esigente riguardo al terreno, quindi non dovresti acquistare terreno destinato alla coltivazione di altre piante senza pretese.
Tuttavia, la composizione per le azalee è adatta alla coltivazione di altri fiori che amano un ambiente acido.
Nel terreno per azalea Gerbere, filodendri, eriche, mirtilli rossi e pelargoni si sentono benissimo.
Ti invitiamo a guardare un video su come dovrebbe essere il terreno per un'azalea:
Che è meglio: compra il terreno per le azalee o preparalo tu stesso
Per un giardiniere alle prime armi, si consiglia di piantare le azalee in un substrato già pronto, sebbene cresca ugualmente bene sia in quelli acquistati in negozio che in quelli fatti in casa.
In vendita puoi trovare varie miscele di terreno già pronte, che si differenziano per produttore, qualità del prodotto e prezzo.
È importante saperlo! Quando acquisti il terreno, devi prestare attenzione all'etichetta e guardare la data di rilascio. Se la miscela di terreno è in vendita da molto tempo, significa che ha già perso la maggior parte delle sue sostanze benefiche.
Come creare il terreno per le azalee con le tue mani
Per preparare tu stesso la composizione, dovrai cercare i componenti necessari e mescolarli nelle proporzioni richieste.
Il terreno speciale per le azalee dovrebbe includere i componenti principali: torba, foglie, erica e sabbia. Un componente obbligatorio è il terreno di conifere.
La corteccia di pino viene utilizzata come componente necessario. Agisce come un ulteriore agente ossidante.
Per migliorare l'umidità e la traspirabilità si consiglia di aggiungere sabbia di fiume, agroperlite e vermiculite.
Devi disinfettare il terreno con muschio di sfagno oppure puoi aggiungere carbone. Si consiglia di utilizzare un solo componente.
L'azalea non ama il terreno saturo d'acqua, quindi si consiglia di posizionare uno strato drenante alto 3 cm sul fondo del vaso.
Preparazione della composizione con le tue mani, proporzioni:
- Terreno d'erica
- Terreno di conifere
- Sabbia
- Torba alta
- Foglia macinata
- Torba di pianura
Il rapporto dei componenti è il seguente: 1:2:1:1:2:1.
La struttura del terreno dovrebbe essere sciolta, leggera, permeabile all'aria e all'umidità, ma trattenere l'umidità. Per mantenere più a lungo l'acqua nel terreno si consiglia di aggiungere idrogel in granuli.
Il metodo moderno è un'alternativa all'irrigazione a goccia. Dopo l'irrigazione, l'idrogel si gonfia, assorbe l'umidità in eccesso e la rilascia gradualmente alla pianta.
Molti giardinieri consigliano di aggiungere al terreno segatura, aghi di conifere, humus di foglie e corteccia di pino. Questi componenti mantengono il livello di acidità nel terreno.
Consigli per la semina
Per godere della rigogliosa e abbondante fioritura delle azalee è importante seguire alcuni consigli:
- Il rododendro da interno preferisce una luce brillante ma diffusa. Il fogliame non deve essere esposto alla luce solare diretta. È preferibile coltivare sui davanzali sul lato nord o ovest.
- Temperatura del contenuto. È importante notare che in qualsiasi periodo dell'anno la stanza dovrebbe essere fresca. I germogli si formano ad una temperatura compresa tra +16-18°C, quindi questo regime è considerato ottimale.
- Irrigazione. È necessaria un'irrigazione regolare con acqua dolce e stabilizzata. Non puoi annaffiare con acqua calda, fresca è meglio. Quando la zolla di terra si asciuga, si consiglia di abbassare il vaso con la pianta in un contenitore d'acqua per inumidire il terreno.
- Umidità dell'aria. La pianta che ama l'umidità necessita di una spruzzatura quotidiana del fogliame. Ma! Durante la fioritura, le azalee non devono essere spruzzate.
I giovani esemplari vengono trapiantati ogni anno (più probabilmente si tratterà di un trasbordo), una pianta adulta deve essere ripiantata non più spesso di una volta ogni 3 anni.Quando trapianti o trasbordi una pianta, devi fare attenzione al sistema radicale, poiché è molto delicato e fragile. Se danneggi le radici, puoi distruggere il fiore.
Durante il reimpianto è importante monitorare il colletto della radice, che deve essere lasciato sulla superficie del terreno.
Nota! Il periodo di formazione dei boccioli fiorali avviene tra ottobre e novembre, quindi è necessario organizzare un'illuminazione aggiuntiva.
Guardiamo un video utile su come piantare azalee:
Errori che di solito si commettono durante la preparazione del terreno e come correggerli
Molti giardinieri commettono molti errori quando preparano il terreno in casa.
Terreno troppo pesante. In tale terreno, la pianta semplicemente non può sopravvivere, poiché il sistema radicale non sarà in grado di assorbire microelementi e vitamine. Se si nota che l'azalea non cresce, è necessario ripiantarla in un terreno sciolto e traspirante.
Il terreno è leggermente acido. A un livello di pH basso, la vita dei microrganismi simbionti è impossibile e grazie a loro la pianta riceve tutti i nutrienti necessari.
C'è solo una via d'uscita: aggiungere al terreno la corteccia di pino, gli aghi di conifere e l'humus di foglie il più rapidamente possibile.
Alto contenuto di torba. Un eccesso di torba bassa si tradurrà in una struttura del terreno pesante e ad alta intensità di umidità. Se l'acqua ristagna nel terreno, il sistema radicale marcirà. Si consiglia di trasferire la pianta in un buon terreno.
Se il terreno viene scelto correttamente, non c'è dubbio che la pianta avrà un odore fragrante e ti delizierà con la fioritura. Dopotutto, in un terreno adatto, i processi metabolici necessari avranno luogo nella pianta stessa e l'azalea avrà abbastanza nutrimento e umidità. Se il terreno non viene selezionato correttamente, l'azalea non crescerà.
Come si può acidificare il terreno per le azalee?
Come accennato in precedenza, un ambiente acido è richiesto dai microrganismi che supportano i processi vitali che si verificano nella pianta. Un ambiente alcalino è dannoso sia per i simbionti che per le azalee.
La composizione dovrebbe contenere terreno di conifere, poiché è un acidificante naturale. Quando si acquista una miscela per azalee, è importante prestare attenzione a questo componente.
Puoi aumentare l'acidità aggiungendo corteccia di pino al substrato. Prima dell'uso deve essere lavato, asciugato e frantumato. Solo dopo è possibile mescolare la corteccia con il terreno.
Se non è possibile acquistare la corteccia di pino, si consiglia di andare al negozio e chiedere a uno specialista di selezionare un acidificante speciale da utilizzare aumento dell’acidità del suolo. Utilizzare solo in conformità con le istruzioni.
Per garantire che il fiore non perda la sua attrattiva dopo l'acquisto, è necessario trapiantare l'azalea in un terreno adeguatamente preparato, poiché un buon terreno è la chiave per una lunga vita del rododendro indoor.