Che aspetto ha un bucaneve?

Noi, residenti nelle grandi città, molto spesso non sappiamo veramente che aspetto abbia questa o quella pianta che vive allo stato selvatico. Dopotutto, non tutti hanno l'opportunità di camminare attraverso boschi, prati e campi a scopo di autoeducazione in questa zona.
Ma, ad esempio, il tuo bambino, dopo aver ascoltato la fiaba "Dodici mesi", potrebbe farti la domanda: "E che aspetto ha un bucaneve"E non potrai spiegarglielo davvero, perché non hai mai visto di persona questo bellissimo fiore primaverile.
I bucaneve sono i messaggeri della primavera: compaiono da sotto la neve tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo. Cominciano a fiorire ad aprile, ma se il clima è caldo, prima. La pianta del bucaneve è molto delicata, fragile, i suoi fiori sono di colore bianco come la neve e le punte dei petali sono di un verde tenue.
I bucaneve crescono fino a circa 15 cm, le loro foglie sono verde scuro. I bucaneve sono classificati come piante bulbose perenni.
I bucaneve crescono sotto alberi e cespugli. Molto spesso, non sapendo che aspetto abbia un bucaneve, viene confuso con una pianta come un fiore bianco. Ciò che distingue il bucaneve da esso è il numero di petali interni con le punte verdi: il bucaneve ne ha tre, e sono circondati da tre petali bianchi più grandi.
Sfortunatamente, i bucaneve sono stati a lungo elencati nel Libro rosso. Non ne sono rimasti molti, ma la gente continua a raccoglierli invece di conservare questo delicatissimo fiore primaverile. Alcune specie di bucaneve sono sull'orlo dell'estinzione.
E sebbene i bucaneve possano rimanere a lungo nell'acqua, è ancora meglio ammirarli nelle condizioni della loro crescita naturale e non distruggere questo miracolo della natura.
Commenti
I bucaneve sono elencati nel Libro rosso e non possono essere raccolti affatto. E da bambino consideravo i bucaneve una pianta che identificavo su Internet come l'erba dei sogni. Mamma, papà e io li raccoglievamo ogni primavera. E ora non crescono affatto nella nostra zona. Hanno strappato tutto, a quanto pare non eravamo gli unici a raccoglierlo.