Cachi: quali sono i suoi principali benefici per l'organismo?

Il cachi occupa un posto speciale tra l'ampia varietà di frutta e verdura. Durante la stagione fredda, il corpo sperimenta una carenza di nutrienti. I cachi contengono un'enorme quantità di elementi utili che, se carenti, possono essere reintegrati mangiando questo gustoso e aromatico bacca.
Contenuto:
Nutrienti chiave
Il cachi è una grande bacca succosa di colore giallo-arancio. Man mano che il frutto matura, il suo colore cambia. Se la polpa è morbida, ciò indica la piena maturazione del frutto. Esistono diverse varietà di cachi. Rispetto ad altri frutti e bacche, i cachi hanno un alto valore nutrizionale. I nutrienti sono presenti non solo nella bacca, ma anche nelle radici e nelle foglie.

Il cachi è una bacca dolce e astringente, il cui contenuto calorico è di 67 kcal per 100 g Tra le vitamine dei cachi, le vitamine C, P e A sono presenti in grandi quantità nei cachi. Il cachi è in alto nei contenuti vitamina A C, vitamina P e vitamina A. La bacca contiene i seguenti elementi minerali:
- Calcio
- Magnesio
- Fosforo
- Ferro
- Rame
- Iodio
Il frutto contiene tannini, vari acidi organici, proteine e carboidrati. Non ci sono grassi naturali nella bacca. Tra i carboidrati, saccarosio e fruttosio sono presenti in grandi quantità. Il livello di glucosio non aumenta. Per questo motivo i nutrizionisti sconsigliano a chi perde peso di mangiare cachi nel pomeriggio.La bacca contiene pectine, sostanze che rimuovono le tossine dannose dal corpo. L'astringenza dei frutti è data dal tannino, presente negli acini acerbi. La presenza di catechina nel cachi ha un forte effetto antibatterico, antiemorragico e antinfiammatorio.
L'effetto del cachi sul corpo
Il cachi ha un buon effetto diuretico, ha un effetto tonico e calmante. La bacca viene utilizzata come agente battericida contro gli stafilococchi e l'Escherichia coli. Il cachi ha un effetto benefico su tutti i sistemi e gli organi umani:
- Normalizza il funzionamento del tratto gastrointestinale
- Soddisfa perfettamente la fame
- Migliora le prestazioni mentali
- Aiuta ad aumentare l'emoglobina nel sangue
- Rafforza l'immunità
- Scioglie la sabbia nei reni
- Riduce il gonfiore delle estremità
- Rafforza il muscolo cardiaco
- Riduce la pressione sanguigna
La bacca è molto utile contro la diarrea e la dissenteria. Un decotto di radici e foglie viene utilizzato per uso esterno per il sanguinamento e la disinfezione di varie lesioni cutanee. Il cachi è una bacca indispensabile per le malattie della tiroide. Utilizzo di questo utile le bacche non portano ad una diminuzione del potassio nel corpo, a differenza dell'uso dei diuretici.
Il cachi ha un leggero effetto lassativo grazie al suo alto contenuto di acqua e viene utilizzato non solo per scopi medicinali ma anche cosmetici. Dalla polpa del frutto si ricava una maschera per il viso, che ha un effetto benefico sulla pelle, elimina l'acne e restringe i pori. Per fare questo, aggiungi il tuorlo d'uovo alla maschera. Le maschere a base di cachi aiutano a levigare le rughe, rafforzare i contorni del viso e rassodare la pelle.
Chi non dovrebbe mangiare il cachi?
A causa dell'alto contenuto di tannino nei cachi, è vietato consumarlo dopo aver subito un intervento chirurgico addominale. Il consumo eccessivo di cachi contribuisce al verificarsi di ostruzione intestinale. Non è consigliabile bere il cachi con acqua o latte, poiché la bacca favorisce la formazione di grumi alimentari duri. È vietato regalare cachi ai bambini di età inferiore a 3 anni. Dopo 3 anni, il sistema enzimatico non è sufficientemente sviluppato. Di conseguenza, possono verificarsi problemi digestivi. Le persone con diabete o obesità dovrebbero usarlo frutta dovrebbe essere in piccole quantità, poiché gli zuccheri semplici contribuiscono allo sviluppo dell'iperglicemia.
Devi mangiare solo bacche mature in modo che le proprietà astringenti non abbiano un effetto negativo sull'intestino.
I cachi acerbi si consumano meglio a stomaco pieno. Il cachi non deve essere consumato dopo la polpa di granchio, il pesce di mare e i gamberetti, poiché le proprietà astringenti migliorano e sarà impossibile evitare l'ostruzione intestinale. Non è consigliabile consumare il cachi con la buccia. Il tannino è presente non solo nella polpa, ma anche nella buccia. Questa sostanza favorisce la formazione di calcoli nello stomaco, quindi mangiare troppi cachi non è desiderabile.

Come scegliere il cachi giusto
Quando scegli i cachi, dovresti prestare attenzione alla forma e al colore della buccia. I cachi devono essere di forma sferica con la buccia di colore giallo-arancio. Non dovrebbero esserci danni al cachi. Se sono presenti punti marroni, ciò indica che la bacca è stata congelata o ha subito uno shock durante il trasporto. La maturità di un cachi può essere identificata dal suo gambo. Se è secco e scuro, il cachi è maturo. Puoi determinare la maturità al tatto.
Dovrà risultare morbido e la consistenza della polpa dovrà essere simile al ferro.A volte sugli scaffali dei negozi si trovano solo bacche dure. Puoi anche comprarne di acerbi. Tali cachi non possono essere conservati in frigorifero. Affinché il frutto maturi, deve essere conservato per diversi giorni ad una temperatura di circa 20 gradi. Ce n'è un altro modo bacche in maturazione: dopo l'acquisto, mettere in acqua tiepida per 10 ore. Per estrarre tutte le sostanze benefiche dalle bacche è meglio consumare i cachi freschi.
Video sui vantaggi del cachi:
Informazioni interessanti sull'orto
Commenti
Buona giornata! L'articolo è molto utile Tutta la nostra famiglia non può vivere senza cachi. E solo ora abbiamo scoperto quanto sia utile questo prodotto, solo una sorta di miracolo. È stato interessante imparare a scegliere correttamente, non ci avevo mai pensato prima. Grazie mille per questo articolo così utile!